Notizie

Zerohash ottiene la licenza MiCA: la prima società di stablecoin regolamentata in Europa

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

La licenza MiCA di Zerohash la rende la prima società di stablecoin regolamentata in Europa, rafforzando la fiducia nelle criptovalute e lasciando presagire un accordo con Mastercard.

Zerohash ottiene la licenza MiCA: la prima società di stablecoin regolamentata in Europa

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Zerohash diventa la prima società di stablecoin in Europa con una licenza MiCA.

  • La licenza consente l'erogazione di servizi in tutto lo Spazio economico europeo per banche e fintech.

  • Si vocifera che Mastercard potrebbe acquisire Zerohash per circa 2 miliardi di dollari.

  • Questo traguardo segnala una crescente fiducia e un'adozione generalizzata delle stablecoin.

Zerohash ha fatto la storia. Secondo Coin Bureau, è diventata la prima società di infrastruttura per stablecoin a ottenere una licenza nell’ambito del regolamento MiCA dell’Unione Europea. Allo stesso tempo, circolano voci secondo cui Mastercard starebbe valutando l’acquisizione della società per circa 2 miliardi di dollari. Questo rende Zerohash una delle aziende cripto più discusse d’Europa.

Cosa significa la licenza MiCA

La licenza MiCA consente a Zerohash Europe BV di offrire servizi regolamentati di criptovalute e stablecoin in tutto lo Spazio Economico Europeo. Si tratta di un passo significativo per l’azienda, che ora può fornire legalmente servizi a banche, fintech e piattaforme di pagamento.

Per gli utenti, questa licenza segna l’ingresso delle stablecoin nel mondo della finanza regolamentata. Rafforza la fiducia dei clienti, che possono ora utilizzare i servizi di Zerohash sapendo che l’azienda rispetta le normative dell’UE.

Un tempismo perfetto

Questo traguardo arriva in un momento cruciale. L’Europa sta rapidamente regolamentando il settore cripto attraverso il MiCA, e le aziende che ottengono per prime la licenza partono con un vantaggio competitivo.

Parallelamente, Mastercard starebbe valutando l’acquisizione di Zerohash. Se l’operazione dovesse andare in porto, sarebbe una delle più grandi acquisizioni mai registrate nel settore delle stablecoin. Ciò dimostra quanto le grandi istituzioni finanziarie tradizionali prendano seriamente l’ingresso nel mondo cripto.

Insieme, la notizia della licenza e le indiscrezioni sull’acquisizione suggeriscono due tendenze: da un lato, la distanza tra regolatori e aziende cripto si sta riducendo; dall’altro, i grandi player finanziari si stanno muovendo sempre più rapidamente verso gli asset digitali.

Cosa significa per il mondo cripto e per le stablecoin

Grazie alla licenza MiCA, Zerohash potrà ampliare la propria offerta. La sua infrastruttura permette a banche e società di pagamento di integrare facilmente operazioni con stablecoin, facilitando così un utilizzo sicuro per privati e aziende.

Per investitori e utenti, ciò si traduce in una maggiore disponibilità di opzioni regolamentate. Potrebbe anche favorire un’adozione più ampia delle stablecoin nella finanza quotidiana.

Tuttavia, la concorrenza è destinata a crescere, poiché altre società cercheranno di ottenere la licenza MiCA. Quelle prive di autorizzazione regolamentare potrebbero invece trovarsi in difficoltà nel competere.

Cosa aspettarsi da Zerohash

Nei prossimi mesi ci saranno diversi sviluppi da osservare:

  • Mastercard porterà a termine l’acquisizione di Zerohash?
  • Con quale rapidità altre aziende otterranno la licenza MiCA?
  • Le banche e le piattaforme di pagamento estenderanno i propri servizi legati alle stablecoin tramite società regolamentate?
  • Questo potrebbe favorire un uso più diffuso delle stablecoin in Europa e nel mondo?

Un nuovo capitolo per le cripto in Europa

La licenza MiCA di Zerohash rappresenta una pietra miliare per il settore cripto europeo. Dimostra che le stablecoin stanno conquistando fiducia e avvicinandosi sempre più alla finanza tradizionale.

Se dovesse arrivare anche il sostegno di Mastercard, si aprirebbe una nuova era per l’infrastruttura cripto in Europa. Aziende, investitori e utenti potranno contare su soluzioni più sicure e regolamentate per l’utilizzo delle stablecoin.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui