Yakovenko di Solana mette in evidenza il buyback da 196,3 milioni di dollari di Raydium
Raydium riacquista token $RAY per un valore di 196,3 milioni di dollari, a dimostrazione della forte fiducia nella DeFi di Solana. Anatoly Yakovenko lo definisce un traguardo importante.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Raydium ha riacquistato 196,3 milioni di dollari in token $RAY, riducendo l'offerta in circolazione.
I riacquisti possono aumentare il valore dei token, come confermato dagli studi sui mercati finanziari.
La blockchain ad alta velocità di Solana sostiene le solide prestazioni di Raydium.
La risposta della comunità e i parametri di performance suggeriscono una fiducia a lungo termine.
Raydium, un popolare exchange decentralizzato (DEX) costruito su Solana, ha riacquistato token della propria valuta nativa per un valore di 196,3 milioni di dollari.
L’operazione ha riguardato 71 milioni di token, pari al 26,4% dell’offerta circolante complessiva. Una riduzione così significativa della supply è solitamente interpretata come un segnale di fiducia nel protocollo e, nel lungo periodo, può sostenere il valore del token. Uno studio del 2023 pubblicato sul Journal of Financial Economics ha rilevato che i buyback azionari tendono a produrre un apprezzamento dei prezzi compreso tra il 5% e il 10%. Lo stesso potrebbe valere anche per i token crypto come $RAY.
Un modello di commissioni unico sostiene la crescita
Il programma di riacquisto è finanziato da una struttura di commissioni particolare: il 12% delle fee generate dalle operazioni di trading viene destinato all’acquisto dei token.
Diversamente da molti altri progetti crypto, fortemente dipendenti da finanziamenti di venture capital o da ICO, Raydium utilizza i ricavi del trading per rafforzare la propria tokenomics e al tempo stesso garantire un modello autosostenibile, capace di generare valore nel tempo.
Inoltre, la piattaforma offre sia pool CLMM (Concentrated Liquidity Market Maker) sia CPMM (Constant Product Market Maker), che assicurano una fornitura di liquidità efficiente e massimizzano i ricavi per i liquidity provider.
L’infrastruttura di Solana rafforza il potenziale di Raydium
Grazie alla blockchain Solana, Raydium beneficia di una velocità quasi istantanea con una capacità fino a 65.000 TPS, rispetto ai 15-30 TPS di Ethereum.
Nel solo 2024, la piattaforma ha registrato volumi di scambio superiori a 10 miliardi di dollari, a conferma della crescente fiducia negli strumenti DeFi basati su Solana.
Il buyback rappresenta una delle mosse con cui i protocolli DeFi puntano a garantire sostenibilità di lungo periodo.
Quella di Raydium si inserisce in una tendenza più ampia: i progetti che adottano buyback hanno mostrato performance superiori rispetto agli altri. Secondo i dati di SolanaFloor, il rendimento medio da inizio anno (YTD) di questa categoria nel 2025 è stato pari a -0,48%, molto migliore rispetto al -47,15% registrato dai progetti senza programmi di riacquisto.
Anche il sentiment della community si è mostrato positivo: il post di Anatoly Yakovenko ha raccolto migliaia di interazioni, con molti che hanno interpretato l’annuncio come un segnale favorevole sia per il protocollo sia per l’ecosistema DeFi su Solana.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Il ruolo di Eric Trump in Bitcoin si espande con la visita a Metaplanet in Giappone
Hanan Zuhry
Author

Metaplanet riscatta obbligazioni per ¥3 miliardi, conferma la strategia Bitcoin
Shweta Chakrawarty
Author

ETHZilla lancia un’offerta azionaria da 10 miliardi di dollari per Ethereum
Ashutosh
Author