World Liberty Financial amplia lo stablecoin USD1

    Di

    Rajeev Rajput

    Rajeev Rajput

    World Liberty Financial amplia lo stablecoin USD1

    Lo stablecoin USD1 si espande su più network con l’integrazione di Chainlink CCIP, spingendo l’adozione istituzionale e sfidando i rivali USDT e USDC.

    Lo stablecoin USD1 di World Liberty Financial si sta muovendo rapidamente e l’ultimo passo è la sua espansione su più reti tramite l’exchange KuCoin. Ciò che colpisce è la scala e il tempismo. A pochi mesi dal lancio, avvenuto a marzo 2025, USD1 ha già raggiunto una capitalizzazione di mercato di circa 2,46 miliardi di dollari ed è ora distribuito su Ethereum, BNB Smart Chain e TRON. La ripartizione è significativa: circa 2,1 miliardi si trovano su BNB Chain, 293 milioni su Ethereum e 25 milioni su TRON. Una configurazione pensata per intercettare la liquidità laddove è più attiva.

    Ciò che rende questa operazione diversa dai precedenti lanci di stablecoin è l’integrazione con Chainlink CCIP. I movimenti cross-chain sono stati a lungo una delle aree più rischiose del settore crypto, con quasi 3 miliardi di dollari persi in exploit dei bridge negli ultimi anni. Collegandosi al protocollo di interoperabilità di Chainlink e al sistema di proof-of-reserves, USD1 punta a un modello più sicuro e trasparente. Chainlink CCIP già protegge decine di miliardi nel DeFi, e ancorarsi a tale infrastruttura offre alle istituzioni la fiducia che non si tratti dell’ennesimo esperimento instabile.

    L’adozione istituzionale è un altro elemento da osservare con attenzione. USD1 è già stato utilizzato nell’investimento da 2 miliardi di dollari di MGX in Binance, nelle procedure di IPO di Bullish Exchange ed è ora detenuto in quantità rilevanti su Gate.io, per circa 190 milioni di dollari, diventando così il secondo exchange per entità di riserve. Non si tratta di mosse trainate solo dal retail. Sembra piuttosto un tentativo deliberato di posizionare USD1 come strumento di regolamento e tesoreria per i grandi operatori, un ruolo finora dominato da USDT e USDC.

    Legami politici e sfide di trasparenza intorno a USD1

    Ovviamente, la politica è inevitabilmente parte della vicenda. Il legame con le iniziative della famiglia Trump ha garantito visibilità a USD1 ma anche critiche. La senatrice Elizabeth Warren lo ha già definito una “truffa”, mentre accademici hanno sollevato dubbi sulla governance e sulla trasparenza delle riserve. La conformità al GENIUS Act e il modello di custodia di BitGo mirano a contrastare queste narrazioni, con attestazioni mensili delle riserve tramite Chainlink per dimostrare che ogni token è effettivamente coperto. Resta da vedere se ciò sarà sufficiente a zittire i critici.

    Il panorama competitivo è molto intenso. USDT mantiene una capitalizzazione di 151 miliardi di dollari e USDC di 60,6 miliardi. Anche con lo slancio attuale, USD1 si colloca solo al sesto posto. La grande domanda è se l’allineamento politico e una maggiore chiarezza normativa possano aiutarlo a erodere quote agli incumbent. Alcuni analisti ritengono che USD1 possa diventare un pilastro dell’adozione istituzionale sotto le nuove regole statunitensi, mentre altri sostengono che l’ecosistema necessario per competere davvero con Tether o Circle sia ancora lontano dall’essere pronto.

    Rischi e piani di espansione futura per USD1

    Esistono inoltre rischi tecnici e sistemici. Le ricerche mostrano che anche gli stablecoin ben garantiti affrontano rischi di “corsa agli sportelli” in situazioni di crisi, con USDT e USDC che registrano rispettivamente un 3,9% e un 3,3% su base annua. USD1 non fa eccezione. È prevista l’espansione a Solana per la fine del 2025, insieme a un programma di punti per incentivare trading e utilizzo. La raccolta di capitale da 1,5 miliardi di dollari con ALT5 Sigma aggiunge ulteriore peso istituzionale, ma l’esecuzione sarà più importante degli annunci.

    Il quadro generale è che gli stablecoin stanno evolvendo da strumenti puramente crypto-native a infrastrutture per i pagamenti globali e la finanza aziendale. La presenza multi-network di USD1 su KuCoin e la sua integrazione con Chainlink CCIP rappresentano un caso di studio su come questa transizione potrebbe realizzarsi. Non si tratta solo di competere con Tether o Circle, ma di posizionarsi per un futuro in cui gli stablecoin sostengano la gestione della tesoreria, i regolamenti transfrontalieri e persino il finanziamento delle IPO. Altri esempi sono già in corso: USDC si espande nel regolamento di asset del mondo reale, PYUSD di PayPal si avvicina ai pagamenti, e ora USD1 punta direttamente ai corridoi istituzionali.

    L’impatto potrebbe essere significativo, ma lo stesso vale per la reazione. Gli stablecoin si muovono tra regolamentazione, politica e finanza sistemica. USD1 sta avanzando rapidamente, ma se diventerà un protagonista dominante o un prodotto di nicchia intrecciato con la politica dipenderà da come si svilupperanno i prossimi passi di espansione.

    Google News Icon

    Seguici su Google News

    Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

    Segui