WeChat intensifica la lotta alle truffe cripto: avverte gli utenti sui sistemi piramidali di “valuta virtuale blockchain” e “stablecoin”
WeChat mette in guardia gli utenti dalle truffe che coinvolgono blockchain, stablecoin e false affermazioni su progetti nazionali nelle chat di gruppo. Sono previste sanzioni severe.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il Centro sicurezza di WeChat identifica le truffe nei gruppi utilizzando termini come "blockchain", "stablecoin" e "sblocco di asset etnici".
I truffatori attirano gli utenti con rendimenti elevati e app false, utilizzando tattiche simili al lavaggio del cervello.
Tencent annuncia divieti permanenti per i trasgressori gravi e chiusure di gruppi in base ai protocolli legali.
Tencent annuncia divieti permanenti per i trasgressori gravi e chiusure di gruppi in base ai protocolli legali.
In un avviso pubblicato oggi dal Security Center di WeChat, è stato reso noto che schemi piramidali e reti di truffa stavano operando all’interno delle chat di gruppo. Queste organizzazioni utilizzavano parole chiave come sblocco di asset etnici, progetti di ingegneria nazionale, valuta virtuale blockchain e stablecoin per attirare gli utenti verso attività fraudolente.
Il messaggio prometteva rendimenti elevati come ricompensa per il lavoro di reclutamento e la partecipazione ad azioni online, come corsi o gestione quotidiana di check. Le reti false spesso incoraggiavano gli utenti a installare applicazioni contraffatte e partecipare a sessioni di addestramento simili a lavaggi del cervello. Queste strategie si basano su controllo psicologico e necessità economica.
Risposta di WeChat: blocchi di account e chiusura di gruppi
WeChat, società del gruppo Tencent, ha confermato che verranno imposte sanzioni a più livelli. Questa misura segnala un maggiore allarme di WeChat nei confronti delle attività fraudolente, in particolare quelle basate su storie legate alle criptovalute durante periodi di instabilità di mercato.
L’azione è in linea con la repressione attuale sulle criptovalute e sul trading non regolamentato in Cina. Dalla proibizione delle transazioni cripto nel 2021, le autorità hanno adottato misure più rigorose contro gli schemi che simulano investimenti digitali o opportunità basate su blockchain.
I truffatori approfittano dell’hype cripto nei mercati ribassisti
Le truffe legate alle criptovalute sono in aumento a causa della volatilità del mercato. La recente discesa di Bitcoin a 92.000 USD e centinaia di milioni di liquidazioni hanno spinto i trader in zone ad alto rischio alla ricerca di guadagni rapidi.
I truffatori approfittano di questa confusione e vendono rendimenti apparentemente stabili, basati su termini di moda come stablecoin o token blockchain. Nonostante il divieto sulle criptovalute, gli utenti cinesi restano un obiettivo primario. Integrando gergo cripto nei vecchi sistemi di truffa, le reti fraudolente hanno cambiato tattica per sfruttare i nuovi arrivati, combinando nazionalismo ed entusiasmo per gli asset digitali.
L’avvertimento di WeChat: mantenere alta la vigilanza
L’avviso di WeChat indica che i metodi di truffa continuano a evolversi, adattandosi alle tendenze culturali e di mercato. Il numero di truffe legate a blockchain e stablecoin è in crescita, evidenziando l’importanza della cautela, soprattutto in presenza di rendimenti elevati e attività di reclutamento di gruppo.
Gli utenti devono prestare attenzione a:
- App non affidabili
- Progetti nazionali falsi
- Schemi non testati
E segnalare attività sospette tramite i canali ufficiali di sicurezza di WeChat per contribuire a ridurre ulteriori truffe.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Trump Porta il Settore Immobiliare di Lusso sulla Blockchain con la Tokenizzazione di un Progetto alle Maldive
Triparna Baishnab
Author

Il 95% di Tutti i Bitcoin È Stato Minato mentre l’Offerta Si Avvicina alla Fase Finale
Triparna Baishnab
Author

UBS compie un passo importante mentre la domanda di Bitcoin cresce a livello globale
Vandit Grover
Author