Vitalik Buterin elogia l’aggiornamento Atlas di ZKsync per il potenziamento della scalabilità di Ethereum
Il co-fondatore di Ethereum Buterin ha elogiato l'aggiornamento Atlas di ZKsync, che offre oltre 15.000 TPS, commissioni prossime allo zero e liquidità diretta Layer-2.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Vitalik Buterin ha elogiato l'aggiornamento Atlas di ZKsync definendolo "sottovalutato e prezioso" per la scalabilità di Ethereum.
Si dice che l'aggiornamento consenta oltre 15.000 TPS, una definitività di un secondo e commissioni di transazione prossime allo zero.
Atlas cambia radicalmente il rapporto tra L2 e L1 utilizzando Ethereum come hub di liquidità condivisa in tempo reale.
Questa innovazione rafforza la struttura portante di Ethereum per casi d'uso istituzionali come Real-World Assets (RWA).
Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha elogiato il più recente e importante aggiornamento di ZKsync, denominato Atlas, definendo il lavoro del team “sottovalutato e prezioso”. Il suo commento evidenzia l’attenzione crescente verso la nuova tecnologia di ZKsync, che promette transazioni più rapide, commissioni più basse e una più profonda integrazione di liquidità con Ethereum.
Atlas porta 15.000 TPS e commissioni quasi nulle
L’aggiornamento Atlas di ZKsync introduce notevoli miglioramenti tecnici per la scalabilità di Ethereum su Layer 2. Secondo Alex Gluchowski, cofondatore di ZKsync, Atlas consente di elaborare oltre 15.000 transazioni al secondo (TPS), con una finalità di un secondo e commissioni quasi nulle per gli utenti. Tuttavia, Gluchowski ha sottolineato che questi numeri di performance “sono solo una piccola parte della storia”.
La vera innovazione risiede nel modo in cui Atlas cambia la relazione tra Ethereum (L1) e le chain di Layer 2 (L2). Per la prima volta, le L2 possono fare affidamento direttamente su Ethereum come proprio hub di liquidità in tempo reale, eliminando la necessità di mantenere pool di liquidità separati. Ciò significa che tutte le chain basate su ZKsync possono accedere istantaneamente alla profonda liquidità di Ethereum, rendendo le transazioni più veloci, economiche ed efficienti — anche per applicazioni istituzionali e legate ad asset del mondo reale (RWA).
Buterin applaude al contributo di ZKsync
L’apprezzamento pubblico di Vitalik Buterin mette in risalto la crescente influenza di ZKsync all’interno dell’ecosistema Ethereum. Nel suo post, Buterin ha dichiarato di essere “entusiasta di vedere questo arrivare da loro”, segno della fiducia nella direzione intrapresa dal progetto.
Da tempo, Buterin sostiene la tecnologia zero-knowledge come elemento chiave nella roadmap di lungo periodo per la scalabilità di Ethereum. I progressi di ZKsync contribuiscono a trasformare quella visione in realtà, rendendo le transazioni su Ethereum più rapide senza compromettere decentralizzazione e sicurezza.
Il suo endorsement riflette anche un cambiamento più ampio all’interno della comunità di Ethereum: una crescente valorizzazione dei progetti che migliorano la scalabilità senza sacrificare la fiducia e la trasparenza del sistema.
Una nuova fase per l’interoperabilità dei Layer 2
Prima dell’aggiornamento Atlas, ogni rete di Layer 2 doveva mantenere un proprio hub di liquidità. Sistemi come Arbitrum, Base e ZKsync Era si affidavano a pool interni per elaborare rapidamente le transazioni. Tuttavia, questa frammentazione limitava spesso i flussi di liquidità e rallentava le interazioni cross-chain.
Con Atlas, tali barriere vengono eliminate. Le L2 possono ora interagire tra loro in circa un secondo, mentre i trasferimenti tra L1 e L2 si completano più velocemente della conferma di un singolo blocco su Ethereum. Questa nuova configurazione trasforma Ethereum in un vero e proprio hub di capitale, connettendo tutte le reti di Layer 2 in modo fluido e integrato.
Rafforzare l’infrastruttura finanziaria di Ethereum
L’aggiornamento Atlas rappresenta un passo decisivo verso l’obiettivo di rendere Ethereum uno strato di regolamento finanziario globale. In particolare, estende la liquidità di Ethereum in una rete flessibile di chain basate su tecnologia ZK, progettate per la finanza sicura e per applicazioni reali.
Man mano che Ethereum continua a evolversi, aggiornamenti come Atlas avvicinano la rete al suo traguardo finale: una blockchain scalabile, efficiente e accessibile, capace di supportare tutto, dalle applicazioni decentralizzate ai sistemi finanziari di livello istituzionale.
L’elogio di Vitalik Buterin rafforza un messaggio chiaro: le innovazioni di ZKsync stanno contribuendo a rendere Ethereum più solida, più veloce e più connessa che mai.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Jim Cramer vs Robert Kiyosaki: rimbalzo o crollo in arrivo?
Hanan Zuhry
Author

Il disegno di legge sulla mining di criptovalute del New Hampshire rinviato dopo le proteste pubbliche
Hanan Zuhry
Author

Ripple sblocca 1 miliardo di XRP per un valore di 2,5 miliardi di dollari dall’escrow di novembre
Shweta Chakrawarty
Author