Vitalik Buterin avverte di una svolta quantistica che potrebbe mettere a rischio la sicurezza cripto
Scopriamo la crescente minaccia quantistica alla blockchain e scopriamo se Bitcoin o Ethereum riusciranno a sopravvivere a questa prossima ondata.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Vitalik avverte che i computer quantistici potrebbero violare la sicurezza di Bitcoin ed Ethereum entro il 2028.
La vulnerabilità della curva ellittica crea seri rischi per la sicurezza delle criptovalute.
Il progresso quantistico aumenta ogni anno più rapidamente la minaccia quantistica alla blockchain.
Il progresso quantistico aumenta ogni anno più rapidamente la minaccia quantistica alla blockchain.
Il mondo cripto affronta una nuova preoccupazione dopo che Vitalik Buterin ha lanciato un forte avvertimento sull’arrivo dell’era quantistica. Secondo lui, i computer quantistici più potenti potrebbero compromettere la sicurezza di base di Bitcoin ed Ethereum entro il 2028. Questo allarme scuote il settore, perché queste reti dipendono dalla crittografia a curve ellittiche per ogni transazione, wallet e firma. L’idea di un improvviso fallimento crittografico genera timori in tutta la community.
Questo avvertimento costringe sviluppatori e investitori a ripensare il futuro. Molti celebrano l’adozione in crescita e i flussi istituzionali in aumento, ma pochi considerano i rischi quantistici. La minaccia per la blockchain cresce mentre i team di ricerca lavorano su processori quantistici più veloci e potenti. Vitalik sostiene che l’industria cripto non debba aspettare il momento in cui queste macchine raggiungeranno la piena operatività. Chiede piani chiari, discussioni aperte e azioni rapide prima che la minaccia diventi reale.
L’idea di un attacco quantistico può sembrare lontana, ma Vitalik spiega che le tempistiche potrebbero accorciarsi più del previsto. Google, IBM e i laboratori cinesi stanno già costruendo sistemi quantistici di grandi dimensioni. Alcuni ricercatori prevedono una crescita enorme della potenza dei qubit entro quattro anni. Una previsione che si allinea con l’avvertimento di Vitalik e che costringe il settore a prepararsi. Il mercato cripto si muove veloce, ma la tecnologia quantistica avanza ancora più rapidamente.
L’informatica quantistica entra in una nuova fase e solleva domande urgenti
I progressi quantistici diventano più solidi ogni anno perché i ricercatori puntano a nuovi traguardi. Molte aziende costruiscono macchine più grandi e testano algoritmi complessi. Vitalik ritiene che questi sviluppi aumentino la minaccia quantistica alla blockchain. A suo avviso, i costruttori di infrastrutture cripto devono capire che i computer quantistici elaborano la matematica in un modo completamente diverso. Risolvono problemi che i computer tradizionali non possono affrontare. Questo apre una strada diretta per sfruttare le vulnerabilità delle curve ellittiche se non verranno introdotti aggiornamenti.
Il mondo cripto tratta questo cambiamento come un rischio di lungo periodo, ma Vitalik lo considera una priorità di breve termine. Chiede agli sviluppatori di riprogettare le firme digitali e le strutture dei wallet. Vuole una transizione verso soluzioni “quantum-safe” capaci di resistere ai futuri attacchi. La vulnerabilità delle curve ellittiche crea urgenza perché ogni wallet dipende da esse. Nel momento in cui un computer quantistico raggiungerà la potenza necessaria, gli attaccanti potranno ricavare le chiavi private dalle chiavi pubbliche
La cripto sarà abbastanza veloce nel costruire protezioni?
La community ora si chiede se il settore saprà muoversi abbastanza rapidamente. Le blockchain richiedono aggiornamenti accurati perché ogni modifica tocca milioni di utenti. Gli sviluppatori devono progettare crittografie “quantum-safe” e testarle su molti livelli. Devono implementare gli upgrade senza compromettere la rete. Vitalik ritiene che la sfida sia grande ma non impossibile. Chiede una pianificazione anticipata, perché agire tardi aumenterebbe il rischio quantistico per la blockchain.
Diversi team stanno esplorando algoritmi resistenti ai quanti, in grado di sostituire i sistemi a curve ellittiche. Questi nuovi algoritmi utilizzano strutture matematiche diverse, progettate per resistere agli attacchi quantistici. Alcuni ricercatori testano metodi basati su reticoli che sembrano promettenti. Buterin ritiene che queste opzioni possano ridurre i rischi per la sicurezza cripto se adottate in tempo. La sfida principale riguarda la migrazione: ogni wallet e ogni contratto dovrà passare al nuovo schema.
La strada da seguire e perché l’avvertimento di Vitalik conta adesso
L’avvertimento di Vitalik conta perché crea urgenza. La minaccia quantistica alla blockchain ormai non sembra più fantascienza. I ricercatori costruiscono macchine più potenti e le tempistiche si accorciano più del previsto. La cripto dipende da firme solide, e la vulnerabilità delle curve ellittiche rappresenta un vero punto debole. Se il settore aspetta, rischia una crisi improvvisa. Se agisce ora, può costruire un futuro più sicuro.
La cripto continua a crescere in valore e adozione, quindi la sicurezza deve crescere di pari passo. L’ascesa dei computer quantistici costringe tutti a rivedere le priorità. Gli sviluppatori devono guidare il cambiamento. Gli investitori devono comprenderne i rischi. Gli utenti devono sostenere la transizione. L’intero ecosistema deve muoversi con un obiettivo chiaro. Vitalik vuole un futuro in cui la cripto rimanga sicura per decenni, non solo per pochi anni.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La banca cripto francese Deblock ottiene 30 milioni di euro in finanziamento Serie A
Shweta Chakrawarty
Author

Standard Chartered Conferma il Fondo di Bitcoin e Prevede un Forte Rally a Dicembre
Vandit Grover
Author

L’audace raccomandazione di Citi su MicroStrategy segnala crescente fiducia nell’esposizione a Bitcoin
Vandit Grover
Author