Venus Protocol Recupera 11 Milioni in Tempo Record
Venus Protocol recupera 11 milioni di dollari in 12 ore, dimostrando la solidità della sicurezza DeFi contro gli attacchi di phishing e la rapida risposta della governance.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Venus Protocol ha recuperato 11,4 milioni di dollari in sole 12 ore
Kuan Sun è stato vittima di un sofisticato schema di attacco di phishing
La governance di emergenza ha consentito un rilevamento rapido, una pausa e un ripristino completo
Gli attacchi di phishing rappresentano ormai oltre la metà delle violazioni DeFi
Il recente recupero da parte di Venus Protocol di 11,4 milioni di dollari da un attacco di phishing, che inizialmente aveva sottratto 13,5 milioni dal conto di Kuan Sun, rappresenta un momento di rilievo nella sicurezza DeFi. In sole 12 ore, i fondi sono stati interamente recuperati. L’episodio dimostra come la Emergency Governance possa funzionare efficacemente in situazioni ad alto rischio. In un settore dove gli hack possono richiedere mesi per essere sanati, questa rapidità è insolita, mostrando che una governance decentralizzata ben progettata può superare i sistemi finanziari tradizionali se coordinata correttamente.
L’Attacco di Phishing a Kuan Sun Evidenzia i Rischi di Sicurezza
L’attacco è stato un esempio perfetto della sofisticazione moderna del phishing. Kuan Sun, fondatore di EurekaTrading, ha ricevuto quella che sembrava un’invito legittimo a una riunione Zoom. In realtà, si trattava di una trappola orchestrata dal Lazarus Group, l’ente di hacking sponsorizzato dallo Stato nordcoreano. Gli aggressori hanno combinato un client Zoom falso, codice malevolo mascherato da aggiornamento del microfono e social engineering mirato per ottenere il controllo delegato sull’account Venus Protocol di Sun. Una volta all’interno, i criminali hanno drenato asset come vUSDT, vUSDC e BTCB, sfruttando sia errori umani che permessi di sistema. L’episodio sottolinea che anche utenti altamente esperti sono vulnerabili se gli attaccanti pianificano con cura il loro approccio.
Emergency Governance Permette un Recupero Rapido degli Asset
La risposta di Venus Protocol mette in luce la potenza di una governance coordinata e in tempo reale. I partner di sicurezza hanno segnalato l’attività sospetta in pochi minuti. La piattaforma ha sospeso le operazioni per impedire ulteriori movimenti di fondi senza disturbare altri utenti. Successivamente, la comunità ha eseguito un voto di Emergency Governance, liquidando efficacemente il wallet dell’attaccante in un’unica transazione. Questo approccio ha permesso di recuperare completamente i fondi sottratti, ripristinare l’integrità del sistema e rassicurare gli stakeholder. Il token di governance XVS, che inizialmente era sceso del 10% dopo la notizia dell’attacco, è rapidamente rimbalzato, riflettendo la rinnovata fiducia nelle capacità di gestione della crisi della piattaforma.
Il Panorama delle Minacce DeFi Peggiora nel Settembre 2025
Questo episodio si inserisce anche in una tendenza più preoccupante. Solo nel settembre 2025 sono stati sottratti 25,4 milioni di dollari in sei incidenti DeFi, un aumento significativo rispetto ai mesi precedenti. Gli attacchi di phishing rappresentano oggi il 56,5% di tutte le violazioni DeFi dell’anno. I cross-chain bridge permettono agli utenti di spostare asset tra diverse reti, risultando molto comodi. Allo stesso tempo, concentrano grandi somme di fondi in un unico luogo, diventando obiettivi privilegiati per gli hacker. Gli aggressori sfruttano la complessità del sistema e muovono gli asset rubati su più blockchain per evitare di essere individuati. Incidenti recenti mostrano come gli hacker combinino vulnerabilità tecniche e trucchetti sociali: Nemo Protocol ha perso 2,4 milioni, mentre CrediX Finance 4,5 milioni. Il caso Venus ricorda che gruppi sofisticati, come il Lazarus Group, affinano costantemente le loro tecniche.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.