VanEck lancia l’ETF Hyperliquid Staking con accesso a $HYPE
L'ETF Hyperliquid Staking di VanEck potrebbe favorire l'adozione di Bitcoin da parte degli investitori, semplificando l'accesso ai premi DeFi e ai rendimenti dello staking di HYPE Token.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
VanEck progetta un ETF Hyperliquid Staking che offre un'esposizione semplificata alle criptovalute
Hyperliquid controlla l'80% del mercato mondiale dei perpetui decentralizzati
L'ETF consente agli investitori di guadagnare token HYPE più rendimenti da staking
L'adozione di successo potrebbe migliorare l'adozione di Bitcoin nei settori finanziari tradizionali
VanEck compie un passo rilevante nella finanza decentralizzata con il lancio di un Hyperliquid Staking ETF. Lo strumento consentirà agli investitori di ottenere un’esposizione indiretta ai token HYPE, beneficiando al contempo dei rendimenti da staking senza dover gestire wallet o aspetti tecnici della blockchain. In sostanza, l’ETF funziona come un’azione ma combina il potenziale rialzista delle crypto con i ritorni aggiuntivi dello staking. È un modo per semplificare l’esposizione al settore mantenendo i benefici della partecipazione alla rete.
Hyperliquid domina il mercato dei derivati decentralizzati
Hyperliquid guida il comparto dei derivati decentralizzati. Elabora oltre 8 miliardi di USD di volume di scambio giornaliero e detiene l’80% del mercato dei perpetual decentralizzati. La piattaforma ha inoltre generato più di 100 milioni di USD di ricavi in un solo mese, quasi interamente destinati al riacquisto di token HYPE. Questo meccanismo riduce l’offerta e alimenta una domanda costante. I riacquisti giornalieri hanno recentemente raggiunto i 2 milioni di USD, dimostrando che il modello tokenomics della piattaforma è progettato per sostenere sia la crescita che la fiducia degli investitori.
Semplificare l’esposizione alle crypto con l’Hyperliquid Staking
L’approccio di VanEck con l’Hyperliquid Staking ETF consiste nel gestire tutte le operazioni tecniche di staking per conto degli investitori. In questo modo, chi detiene le quote dell’ETF beneficia sia dell’apprezzamento potenziale del prezzo dei token HYPE sia dei rendimenti da staking, senza interagire direttamente con la blockchain. Si tratta di un ponte tra finanza tradizionale e DeFi, che testimonia la fiducia istituzionale nell’ecosistema HYPE.
La mossa potrebbe inoltre favorire un’adozione più ampia. I dirigenti suggeriscono che potrebbe portare a una quotazione di HYPE su exchange di primo piano come Coinbase, rendendo l’esposizione alle crypto ancora più accessibile agli investitori statunitensi. I token HYPE hanno registrato un’impennata di oltre il 1.200% dai minimi del 2024, raggiungendo a settembre 2025 nuovi massimi storici oltre i 55 USD. Questa performance, unita ai meccanismi di staking, posiziona l’ETF come un’opzione interessante sia per i retail sia per gli istituzionali.
Tendenze globali mostrano la crescita dei prodotti di Hyperliquid Staking
L’Europa ha aperto la strada con prodotti come l’ETP Hyperliquid di 21Shares. In Canada sono stati introdotti ETF spot su Solana che includono i rendimenti da staking, mentre società in America Latina stanno integrando questi ritorni per compensare le commissioni. Anche i mercati Asia-Pacifico stanno sperimentando, sebbene la maggior parte si concentri sull’esposizione spot piuttosto che sui benefici completi dello staking. Questi esempi mostrano che l’ETF di VanEck non segue semplicemente una tendenza, ma rappresenta parte di un movimento internazionale in crescita volto a integrare i rendimenti da staking nei prodotti di investimento tradizionali.
Permangono tuttavia ostacoli regolatori, poiché l’ETF necessita ancora dell’approvazione della SEC. La commissione ha mantenuto un approccio cauto verso i prodotti crypto legati allo staking e, sebbene standard di quotazione generici possano accorciare i tempi, il processo rimane più lento rispetto agli ETF convenzionali. VanEck, però, vanta un track record di primo piano nell’aver presentato per prima ETF crypto di rilievo, inclusi quelli su Bitcoin ed Ethereum, aggiungendo così credibilità alla richiesta.
Il supporto dell’ETF potrebbe rafforzare la domanda di token
Un ulteriore sostegno all’ecosistema potrebbe derivare da potenziali riacquisti di HYPE legati all’ETF e da attività di ricerca o governance promosse da VanEck. Queste mosse rispecchiano ciò che la piattaforma già fa con l’allocazione dei ricavi e potrebbero generare una domanda aggiuntiva per il token.
Nel complesso, l’Hyperliquid Staking ETF di VanEck rappresenta un passo significativo nell’integrazione tra strumenti di investimento tradizionali e opportunità della DeFi. Consente agli investitori di cogliere sia l’apprezzamento di valore dei token HYPE sia i rendimenti da staking, offrendo una nuova forma di esposizione alle crypto attraverso una struttura familiare.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.