Trump-Backed DeFi Project WLFI pronto al listing su LBank
Il token DeFi WLFI, sostenuto da Trump, si prepara per una quotazione di alto profilo su LBank, con gli esperti che puntano a un finanziamento di 500 milioni di dollari e all'interesse istituzionale.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
WLFI debutterà su LBank il 1° settembre 2025, nella coppia WLFI/USDT.
Il progetto ha raccolto 500 milioni di dollari e gode di un forte sostegno istituzionale, tra cui i fondi di Abu Dhabi.
Persistono preoccupazioni circa il controllo della governance e l'influenza politica nell'impresa.
Gli analisti prevedono un'elevata volatilità mentre i trader attendono il verdetto del mercato dopo il lancio.
World Liberty Financial (WLFI) è un progetto DeFi legato alla famiglia Trump. Sarà quotato sullo exchange globale LBank alle 13:00 UTC (6:30 IST) del 1° settembre 2025. Si tratta della notizia del giorno, diffusa inizialmente su X (ex Twitter). Tutti i depositi e i prelievi saranno operativi 24 ore dopo il lancio. LBank applicherà una commissione dello 0,2%, considerata una prassi comune per un debutto di queste dimensioni.
All’interno dell’ecosistema WLFI
L’ecosistema WLFI comprende due token. Il primo, USD1, è una stablecoin ancorata al dollaro statunitense al 100% e collateralizzata da titoli di Stato USA. È custodita in sicurezza da BitGo. Il secondo token è WLFI, un governance token che offre ai detentori il potere di votare sulle decisioni operative della piattaforma. Il progetto mira a fare da ponte tra la finanza decentralizzata e quella tradizionale, presentandosi come una soluzione DeFi “amichevole”, diversa dai progetti mainstream.
Contesto politico e istituzionale
La famiglia Trump detiene partecipazioni significative in WLFI, avendo investito oltre 500 milioni di dollari nel primo round di finanziamento. Le critiche si concentrano sulla struttura proprietaria del progetto, poiché si ritiene che la maggior parte dei token e dei diritti sui ricavi sia nelle mani degli insider. Nonostante ciò, il progetto ha attratto investitori di rilievo come la Fondazione Aqua1 di Abu Dhabi, che ha investito 100 milioni di dollari. Un fondo degli Emirati Arabi Uniti ha inoltre trasferito oltre 2 miliardi di dollari in USD1 su Binance, segnalando un utilizzo istituzionale del token già nelle fasi iniziali di sviluppo.
Background tecnico e approccio multi-chain
Il funzionamento principale di WLFI si basa sul sistema di lending di Aave, uno dei più antichi e affidabili della finanza decentralizzata. Questo consente di prestare, prendere in prestito e scambiare asset digitali generando al contempo reddito aggiuntivo. L’obiettivo è offrire uno strumento finanziario semplice, utile sia agli utenti esperti di criptovalute sia alle persone comuni come insegnanti, dentisti o piccoli imprenditori. Inoltre, WLFI si sta espandendo su diverse blockchain, tra cui Ethereum e BNB Chain, per semplificare ulteriormente l’utilizzo e la movimentazione di fondi.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.