Trader avverte gli utenti di ritirare i fondi da CoinList entro il 30 novembre
Gli utenti di CoinList ricevono un avviso da Mr.Crypto5 su X che sollecita i prelievi prima del 30 novembre mentre la piattaforma cambia

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il post include uno screenshot ufficiale delle FAQ e riceve 156 visualizzazioni.
CoinList passa a un modello completamente non-custodial con integrazione del portafoglio Privy.
Il trading di custodia, lo staking e l'autostaking termineranno il 30 novembre.
I ventidue asset rimasti nei conti verranno convertiti automaticamente in USDC.
Pubblicato il 24 novembre 2025 alle 07:52 GMT, il post su X di Mr. Crypto5 ha avvertito in breve gli utenti cripto rumeni della chiusura imminente delle operazioni di custodia di CoinList. L’avviso ha ricevuto 5 like, 1 repost, 1 risposta e 156 visualizzazioni, e invitava gli utenti a controllare i propri saldi prima del 30 novembre. Il tono del messaggio era pratico e spiegava che era necessario verificare l’eventuale presenza di asset nelle categorie elencate prima della scadenza. Nella sezione dei commenti è comparsa una battuta sui token TST di scarso valore, a testimonianza del fatto che il limite di tempo ha già generato sia senso di urgenza sia ironia nella community.
CoinList rinuncia ai servizi di custodia dopo otto anni
Il 17 novembre, CoinList ha annunciato che metterà fine a tutte le sue operazioni di custodia e passerà a una piattaforma completamente non-custodial. La società ha affermato che la transizione riflette un cambiamento del settore verso wallet controllati dagli utenti e attività on-chain. L’aggiornamento descriveva i sistemi di custodia come ormai superati e puntava l’attenzione su un nuovo modello basato sulla vendita diretta dei token ai wallet degli utenti. CoinList ha inoltre comunicato una partnership con Privy, che faciliterà l’integrazione degli account non-custodial. La piattaforma ha presentato il cambiamento come una semplificazione, non una chiusura: vendite di token, sblocchi e offerte future continueranno nel nuovo modello. La transizione elimina tutte le coppie di scambio custodial, salvo un accesso limitato — solo per la vendita — a USDC e USDT fino al 30 novembre.
Conversione automatica per 22 asset dopo la scadenza
CoinList include BNB, APT, ENJ, FLOW, JUP, BONK, PYTH, XLM, XRP, TAO e ZRO, oltre a token meno liquidi come AVNT, EFI, KMNO e ASTER. La reazione della community — come la battuta in risposta al post — evidenzia anche la svalutazione di alcuni di questi token, ma conferma la necessità di controllare i saldi, anche se di importo ridotto.
Prospettive
Agli utenti viene chiesto di accedere a CoinList, verificare il saldo dei propri wallet e confrontarlo con le liste pubblicate nelle FAQ. I detentori di token soggetti alla conversione automatica possono vendere le loro posizioni in USDC o USDT prima della scadenza, oppure lasciare che sia la piattaforma a effettuare la conversione. Gli operatori di TST, HMT o PLAY dovranno invece procedere al ritiro manuale. Un’ulteriore strategia adottata dalla società è stata chiedere agli utenti di predisporre wallet compatibili prima della migrazione, così da evitare ritardi.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Bitcoin si indebolisce mentre la liquidità diminuisce e i motori della domanda si invertono
Rajeev Rajput
Author

Cresce la disputa tra Mallers e JPMorgan dopo le critiche del CEO di Strike
Hanan Zuhry
Author

La visione di Jack Dorsey su Bitcoin: trasformare le crypto in denaro di uso quotidiano
Hanan Zuhry
Author