Notizie

Swarms AI Foundation DAO nel caos tra accuse di manipolazione di mercato

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

La Swarms AI Foundation DAO è al centro dello scandalo: un ex leader è accusato di manipolazione del mercato, frode e lotta di potere.

Swarms AI Foundation DAO nel caos tra accuse di manipolazione di mercato

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • La Swarms AI Foundation DAO deve affrontare gravi accuse contro l'ex leader SongShu per manipolazione del mercato e frode.

  • SongShu sostiene di aver trasferito fondi alla fondazione e di aver investito 2-3 milioni di dollari, ma ora sta subendo delle perdite.

  • La controversia mette in luce le sfide di governance della DAO e i potenziali rischi normativi.

Sono emerse notizie di rilievo riguardo a Swarms AI Foundation DAO, un’entità decentralizzata governata dalla tecnologia Swarm AI, utilizzata per prendere decisioni in tempo reale in maniera distribuita, persino da organizzazioni come le Nazioni Unite. Il team di Swarms sostiene di aver messo a disposizione risorse per il lancio del progetto ssi fun, ma si rifiuta di fornire compensazioni. Vediamo i dettagli più da vicino.

La risposta di SongShu alle accuse

SongShu, in sua difesa, afferma di aver trasferito fondi sul conto della fondazione quando la capitalizzazione di mercato di Swarms era scesa a 30 milioni di dollari, sostenendo che si trattava di un tentativo di stabilizzare il progetto. Inoltre, accusa uno sviluppatore, Kye, di aver minacciato il team di ssi fun richiedendo una commissione del 10%.

SongShu dichiara anche di aver investito personalmente tra i 2 e i 3 milioni di dollari in Swarms, un impegno che si è tradotto in ingenti perdite. Lo scontro tra i vari soggetti evidenzia un’escalation di disaccordi interni sulla distribuzione e sulla governance delle risorse, in contrasto con la natura decentralizzata del DAO.

Disputa tecnica e finanziaria

L’elemento cruciale di questo scandalo sembra essere il cosiddetto ssi fun launcher: non è chiaro se si tratti di un token, di una dApp o di una piattaforma di lancio collegata a Swarms. Il meccanismo rimane incerto, ma la controversia sulle compensazioni indica la rottura di un accordo tra le parti coinvolte.

Nel frattempo, le statistiche di settore mostrano che, al momento del presunto trasferimento, Swarms aveva una valutazione di mercato di 30 milioni di dollari. Secondo analisi di mercato, il progetto presenta dinamiche tipiche del trading speculativo, con acquisti occasionali da parte di grandi investitori, alimentando così i sospetti di un possibile schema di pump and dump.

Implicazioni più ampie per l’ecosistema cripto

Lo scandalo mette in luce problemi più ampi legati ai DAO, dove talvolta la decentralizzazione diventa un velo che nasconde lotte di potere. Il coinvolgimento di sviluppatori come Kye in controversie sulle commissioni solleva dubbi su trasparenza, responsabilità e pratiche di governance.

Se le accuse di manipolazione dovessero rivelarsi fondate, Swarms potrebbe essere soggetta a revisioni regolamentari, con possibili ripercussioni negative sul valore di mercato del token e sulla sua reputazione. La vicenda esplode in un momento in cui l’ecosistema DAO è già sotto la lente sia delle autorità sia degli investitori.

Riferimenti

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui