Notizie

Sora Ventures entra nell’Alleanza Globale di Politiche della Columbia University

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Sora Ventures entra a far parte del comitato consultivo CDGA della Columbia University per espandere il Web3 nell'istruzione e nella politica. Jason Fang.

Sora Ventures entra nell’Alleanza Globale di Politiche della Columbia University

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Sora Ventures entra a far parte del comitato consultivo CDGA della Columbia University.

  • Donazione effettuata per sostenere Web3 e le tecnologie emergenti nell'istruzione e nella politica.

  • Il co-fondatore Jason Fang fornirà consulenza su finanza digitale e innovazione.

  • Il co-fondatore Jason Fang fornirà consulenza su finanza digitale e innovazione.

Sora Ventures, una delle principali società di venture capital specializzate in blockchain, è entrata a far parte del consiglio consultivo del Consortium of Diplomacy and Global Action (CDGA), con sede presso il Teachers College della Columbia University. Oltre a diventare membro del board, Sora Ventures ha effettuato una donazione a sostegno delle attività del CDGA. L’obiettivo è integrare il Web3 e altre tecnologie emergenti nei modelli educativi e nelle politiche globali.

Il ruolo di Jason Fang

Jason Fang, cofondatore di Sora Ventures, sarà uno dei rappresentanti della società all’interno del consiglio consultivo. Avrà il ruolo di consulente strategico, concentrandosi sull’applicazione dei sistemi di finanza digitale e delle nuove tecnologie all’istruzione e alla governance mondiale. Si tratta di un passo che sottolinea la presenza costante di Fang nel settore blockchain, dove da tempo promuove la connessione tra tecnologia, finanza e implementazione pratica.

L’iniziativa arriva in un momento in cui il Web3 sta ampliando il proprio raggio d’azione oltre il trading di criptovalute, entrando in campi come l’istruzione, la politica e la governance. Innovazioni di questo tipo potrebbero trasformare l’educazione in un sistema più accessibile, trasparente e globale, capace di abbattere le barriere dei modelli tradizionali. La Columbia University, membro della Ivy League, conferisce al progetto un’importanza accademica e una risonanza internazionale. Poiché il CDGA si concentra sui principi della diplomazia e dell’azione internazionale, l’adozione del Web3 potrebbe dare vita a nuovi progetti pilota e a raccomandazioni di policy in grado di modificare l’approccio educativo a livello globale.

Contesto più ampio e sfide

Fondata nel 2018, Sora Ventures è una società di venture capital blockchain che attualmente finanzia numerose startup in Asia e oltre. La partnership con la Columbia rappresenta un segnale di apertura verso una maggiore integrazione del Web3 nelle politiche e nei sistemi educativi. Restano tuttavia delle sfide. Alcuni Paesi mantengono posizioni molto rigide verso le criptovalute e la blockchain, come la Cina, dove le autorità hanno già emesso avvertimenti sui rischi del trading di valute virtuali.

Inoltre, un’eventuale implementazione su larga scala del Web3 nelle scuole imporrà un equilibrio tra innovazione e conformità normativa. Se avrà successo, la collaborazione tra CDGA e Sora Ventures alla Columbia potrà diventare un modello di riferimento su come i sistemi educativi di tutto il mondo possano adottare i principi del Web3.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui