Solana attira l’attenzione istituzionale grazie alla scalabilità e alle prospettive di un ETF
Solana ottiene il plauso istituzionale di Grayscale e punta alla scalabilità, all'approvazione degli ETF e alla crescita degli sviluppatori. Leggi maggiori dettagli qui.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Grayscale ha definito Solana “il bazar finanziario delle criptovalute”.
La proposta di Firedancer potrebbe rimuovere i limiti di calcolo.
Lark Davis prevede un obiettivo di Solana di 425 dollari.
Le speranze degli ETF spot alimentano l'entusiasmo istituzionale.
Solana sta ricevendo una crescente attenzione da parte degli investitori istituzionali. Grayscale l’ha definita il “bazaar finanziario” del mondo crypto. Il report ha lodato la crescita del numero di utenti e delle transazioni su Solana, segnalando anche un’elevata attività degli sviluppatori e un aumento delle commissioni di rete. Si tratta di un cambiamento significativo nella narrativa dei mercati crypto: finora, l’attenzione delle istituzioni era concentrata su Bitcoin ed Ethereum. Oggi, però, le metriche di crescita di Solana meritano la stessa considerazione. Questo spostamento riflette una maggiore fiducia nell’ecosistema di Solana e potrebbe consolidarne la posizione di lungo periodo nel mercato.
Solana looking very constructive here.
— Lark Davis (@TheCryptoLark) October 20, 2025
RSI nearing a momentum breakout.
MACD heading for a bullish cross (not confirmed)
Potential W (double bottom) forming up.
Price target here is $250 if the W confirms, which will happen on a neckline break.
Key now is for bulls to… pic.twitter.com/KCEnks4XEG
Scalabilità e sviluppi tecnici
Nel progetto Firedancer, gli sviluppatori di Solana hanno proposto la modifica SIMD-0370. L’aggiornamento eliminerebbe i limiti di calcolo per blocco, con l’obiettivo di aumentare la capacità di throughput dopo l’upgrade Alpenglow. I validatori sarebbero così in grado di gestire blocchi più grandi. La proposta è attualmente in fase di revisione comunitaria e, se approvata, ridefinirebbe la scalabilità della rete Solana. L’aumento della capacità renderebbe la blockchain più stabile nei momenti di picco della domanda.
L’aggiornamento conferma la volontà di Solana di proseguire il proprio percorso di espansione. Firedancer è ancora nella fase di test per il miglioramento delle prestazioni dei validatori, ma la proposta dimostra come l’innovazione sia viva nel cuore della rete Solana.
Segnali di mercato e analisi tecnica
L’analista Lark Davis mantiene una visione rialzista su Solana, prevedendo che il prezzo di SOL possa raggiungere i 425 dollari nel prossimo futuro. L’interesse verso un potenziale ETF contribuisce all’entusiasmo. I ricavi e il numero di utenti sulla rete Solana restano solidi: il recente calo del mercato non ha ridotto i livelli di attività, e nemmeno la volatilità ha intaccato i fondamentali del progetto.
Un eventuale ETF faciliterebbe l’inclusione di Solana nei portafogli istituzionali, considerato dagli analisti come un possibile catalizzatore di prezzo. Molti investitori associano infatti l’approvazione di un ETF ai movimenti del grafico. Un via libera regolamentare aumenterebbe la liquidità e la fiducia del mercato. I flussi di capitali istituzionali potrebbero avere un impatto rapido sulla valutazione di Solana, replicando la traiettoria di crescita di Ethereum dopo l’introduzione degli ETF. Le istituzioni stanno monitorando attentamente i progressi normativi.
Fattori chiave da monitorare
La proposta di espansione dei blocchi non è ancora stata finalizzata. L’eliminazione dei limiti di calcolo solleva anche questioni legate alla decentralizzazione, poiché i validatori devono garantire l’equilibrio della rete. Pattern tecnici come i golden cross non offrono certezze, e i trader avvertono del rischio di un classico “sell the news” dopo un’eventuale approvazione dell’ETF.
L’incertezza normativa potrebbe inoltre rallentare il processo di approvazione. Solana dovrà mantenere slancio in presenza di queste variabili, mentre sviluppatori e investitori continuano a monitorare quotidianamente gli indicatori di rischio.
Il recente commento di Lark Davis riflette il momentum positivo di Solana, collegando i progressi in termini di scalabilità a un contesto di mercato più ottimistico. L’interesse istituzionale ha probabilmente contribuito alla sua previsione di prezzo a 425 dollari. Davis è noto per il suo tono entusiasta ma prudente, e anche in questo caso ha presentato Solana come un asset istituzionale in fase di maturazione — un segnale di quanto stia cambiando la percezione globale del progetto.
ETF e narrativa dei flussi istituzionali
Attualmente, il numero di token in circolazione è di circa 547 milioni. Solana utilizza un meccanismo ibrido basato su Proof of History e Proof of Stake, un’architettura che consente transazioni estremamente rapide. L’ecosistema di Solana è cresciuto rapidamente a partire dal 2020: piattaforme di scambio come Jupiter generano volumi di trading significativi, mentre le applicazioni DeFi e stablecoin vengono integrate a ritmo sostenuto.
Oltre 1.000 sviluppatori lavorano oggi a tempo pieno su progetti Solana, e la velocità della rete si è dimostrata superiore a quella di molte grandi blockchain. Questi elementi di base alimentano la fiducia degli investitori.
L’ascesa di Solana rappresenta un’evoluzione nel panorama crypto: la sua roadmap di scalabilità sta costruendo una solida base tecnica, mentre le discussioni sugli ETF alimentano una domanda sia speculativa che strategica. È il risultato della combinazione tra performance e percezione. Oggi Solana si conferma tra i principali competitor istituzionali del mondo delle criptovalute.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

ETF di Bitcoin ed Ethereum affrontano importanti deflussi
Vandit Grover
Author

$ARB Aggiunge 3,5 Miliardi di USD alla Capitalizzazione di Mercato delle Stablecoin in 6 Mesi
Vandit Grover
Author

IA e Blockchain Trasformeranno i Pagamenti nel Retail
Vandit Grover
Author