Roadmap sulla Privacy di Ethereum: nuovi strumenti per la privacy nel DeFi
La roadmap sulla privacy di Ethereum mostra come ETH migliorerà la privacy con transazioni più sicure, il contributo della community e nuove funzionalità DeFi.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
La Ethereum Foundation lancia la roadmap Privacy Stewards per migliorare la privacy della blockchain.
Si concentra su scritture, letture e prove private per proteggere i dati degli utenti.
Le soluzioni Layer 1 e Layer 2, tra cui le prove a conoscenza zero e PlasmaFold, manterranno le transazioni private.
La collaborazione della community garantisce che gli aggiornamenti soddisfino le esigenze degli utenti di Ethereum e le nuove opportunità DeFi.
La Ethereum Foundation ha presentato una nuova roadmap dedicata alla privacy, con l’obiettivo di rendere Ethereum più sicuro e riservato per gli utenti. Secondo CoinMarketCap, l’aggiornamento arriva dal team Privacy Stewards of Ethereum (PSE), che si occupa di garantire la riservatezza delle transazioni. La roadmap illustra come Ethereum intende proteggere i dati degli utenti continuando a supportare lo sviluppo di nuovi strumenti per la finanza decentralizzata (DeFi).
Un nuovo nome e una nuova missione
In passato, il gruppo era conosciuto come Privacy & Scaling Explorations. Il cambio di nome riflette la nuova missione: trasformare le idee sulla privacy in strumenti concreti. Questo rebranding segnala la volontà di Ethereum di affrontare i problemi di riservatezza vissuti dagli utenti nella quotidianità, andando oltre la sola ricerca teorica.
Gli obiettivi principali della roadmap
La roadmap si concentra su tre aspetti chiave:
- Private Writes: consentire agli utenti di effettuare transazioni senza condividere dettagli personali.
- Private Reads: permettere di consultare i dati sulla blockchain senza rivelare identità o attività.
- Private Proving: consentire di dimostrare aspetti relativi ai propri dati senza doverli mostrare.
L’obiettivo è che la privacy diventi una caratteristica standard di Ethereum, e non solo un’opzione accessoria.
Come Ethereum intende raggiungere questi obiettivi
Ethereum utilizzerà soluzioni di Layer 1 e Layer 2. Sul Layer 1, il team impiegherà strumenti come le zero-knowledge proofs per mantenere riservati i dettagli delle transazioni. Sul Layer 2, soluzioni come PlasmaFold gestiranno le transazioni al di fuori della chain principale, rendendole più rapide e private.
Il team continuerà inoltre a rafforzare i livelli RPC e di identità, così che i dati degli utenti non vengano condivisi inavvertitamente quando interagiscono con i client Ethereum.
Collaborazione con la community
La Ethereum Foundation vuole che la community abbia un ruolo attivo. Collabora infatti con progetti come Aragon per sperimentare il voto privato nelle governance decentralizzate. Queste partnership garantiscono che i miglioramenti in tema di privacy rispondano realmente alle esigenze degli utenti.
Il sostegno della community è fondamentale: dimostra che i cambiamenti non sono pensati solo per gli sviluppatori, ma per chiunque utilizzi la rete.
Tempistiche e prossimi passi
La roadmap prevede una realizzazione a fasi. Nella prima fase, il team svilupperà prototipi e testerà gli strumenti di privacy. Nei prossimi 3–6 mesi, Ethereum pubblicherà guide, esempi di codice e istruzioni destinate a wallet e applicazioni.
L’obiettivo finale è che la privacy diventi una funzionalità standard per tutti gli utenti di Ethereum, permettendo così a chiunque di usare la rete in modo più sicuro e con maggiore fiducia nella protezione dei propri dati.
Uno sguardo al futuro
La Ethereum Privacy Roadmap rappresenta un passo decisivo. Ethereum si concentra su scritture, letture e prove private, lavorando al tempo stesso con la community per rendere la rete più sicura e accessibile.
Questa iniziativa dimostra che la privacy non deve necessariamente rallentare l’innovazione. Al contrario, può aiutare Ethereum a crescere proteggendo al meglio le informazioni degli utenti.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Hyperscale Data lancia una strategia di tesoreria Bitcoin da 100 milioni di dollari e investe nell’IA
Shweta Chakrawarty
Author

Il CEO di Uphold chiarisce: i 5 miliardi di XRP in riserva appartengono ai clienti, non all’exchange
Shweta Chakrawarty
Author

Capital B porta le riserve di Bitcoin a 2.249 BTC, rendimento al 1.536%
Shweta Chakrawarty
Author