Ricchezza cripto 2025: chi sono le persone più ricche del settore?
Crypto Wealth 2025 mostra i fondatori di Binance, Tether e Coinbase in testa, dimostrando che i creatori di piattaforme sono oggi i più ricchi nel settore delle criptovalute.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il CEO di Binance CZ è in cima alla lista dei ricchi crypto con 62,9 miliardi di dollari.
Il co-fondatore di Tether, Devasini, detiene 22,4 miliardi di dollari, a dimostrazione della potenza delle stablecoin.
Il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, ha un patrimonio di circa 15 miliardi di dollari, un ponte tra gli investitori del settore delle criptovalute e quelli tradizionali.
Nel 2025 la ricchezza in criptovalute favorirà i creatori di piattaforme rispetto ai primi detentori di monete.
Il mondo delle criptovalute continua a creare persone estremamente ricche. Secondo Cointelegraph, la maggiore concentrazione di ricchezza cripto nel 2025 appartiene soprattutto ai fondatori di exchange e ai creatori di stablecoin. In cima alla lista c’è il CEO di Binance Changpeng Zhao (CZ), con un patrimonio netto impressionante di 62,9 miliardi di dollari. Seguono il cofondatore di Tether Giancarlo Devasini con 22,4 miliardi e il CEO di Coinbase Brian Armstrong con circa 15 miliardi.
Questi numeri dimostrano che, nel settore cripto, i veri guadagni derivano dalla costruzione di piattaforme utilizzate quotidianamente da milioni di persone in tutto il mondo. L’ascesa di queste realtà evidenzia quanto potere possano dare gli strumenti giusti nell’economia digitale.
CZ: il volto di Binance
Changpeng Zhao, noto come CZ, è da anni un nome di spicco nel settore. Il suo exchange Binance è il più grande al mondo, utilizzato per scambiare tutto, dal Bitcoin alle altcoin meno conosciute.
La ricchezza di CZ deriva dalle enormi commissioni che Binance incassa ogni anno, ma anche dall’espansione dei servizi come Binance Smart Chain, lo staking e il trading di futures. Con un patrimonio netto di 62,9 miliardi di dollari, CZ non è solo l’uomo più ricco del mondo cripto, ma si colloca anche tra gli imprenditori più ricchi a livello globale.
CZ si distingue per il suo dialogo diretto con gli utenti sui social media, che rende Binance più accessibile e rafforza la percezione di fiducia.
Devasini: far crescere le stablecoin
Anche se le stablecoin non suscitano lo stesso entusiasmo del Bitcoin, hanno un ruolo fondamentale nel trading cripto. Ed è lì che Giancarlo Devasini ha trovato il suo colpo grosso. Come cofondatore della stablecoin più famosa, Tether, oggi possiede circa 22,4 miliardi di dollari.
Tether è ancorata al dollaro USA e rappresenta un rifugio sicuro per i trader quando i prezzi delle cripto diventano estremamente volatili. Essendo utilizzata su scala globale negli exchange, Tether ha garantito ai suoi creatori profitti costanti e affidabili.
Questo dimostra che la ricchezza nel settore cripto non deriva solo da monete ad alto rischio, ma anche dalla creazione di strumenti che rendono il trading più semplice e sicuro.
Armstrong: portare le cripto a tutti
Brian Armstrong, CEO di Coinbase, figura tra i più ricchi con un patrimonio di circa 15 miliardi di dollari. Coinbase è stato uno dei primi grandi exchange a quotarsi negli Stati Uniti e ha aiutato sia gli investitori retail che le istituzioni a entrare nel mondo cripto in modo sicuro.
La ricchezza di Armstrong deriva da diversi fattori: le commissioni di trading di Coinbase, i wallet, i prodotti di staking e gli strumenti educativi. Puntando sulla sicurezza e sul rispetto delle normative, Coinbase ha conquistato la fiducia di utenti diffidenti per la volatilità tipica delle criptovalute.
Il suo patrimonio può sembrare inferiore rispetto a quello di CZ o Devasini, ma il ruolo di Armstrong dimostra l’importanza di costruire una piattaforma che sappia collegare la finanza tradizionale con il mondo cripto.
Cosa ci dice questo sulla ricchezza cripto
Le maggiori fortune cripto del 2025 rivelano un trend chiaro: i più ricchi non sono coloro che semplicemente detengono monete, ma chi costruisce piattaforme. Exchange, wallet e stablecoin sono ormai i pilastri del settore, e sono le persone dietro a questi strumenti a generare la ricchezza più grande.
A differenza dei primi miner di Bitcoin, arricchitisi grazie all’aumento dei prezzi, i più ricchi di oggi sono imprenditori che hanno creato gli strumenti su cui tutti fanno affidamento. Strumenti che permettono di scambiare, custodire o stabilizzare le cripto in sicurezza
Guardando avanti
Con la continua espansione del settore, le nuove ricchezze arriveranno soprattutto da chi saprà sviluppare exchange, wallet o stablecoin innovativi. Per ora, CZ, Devasini e Armstrong mostrano una regola semplice: nel 2025 i veri guadagni nel mondo cripto derivano dalla costruzione di piattaforme, non dal possesso delle monete.
Il loro successo dimostra che rendere le cripto più semplici, sicure e accessibili a tutti può generare ricompense enormi. Questo modello indica anche che le future innovazioni premieranno i creatori, non solo i primi investitori.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.