Notizie

REX-Osprey Spot XRP ETF debutta negli Stati Uniti il 12 settembre

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Il lancio dell'ETF REX-Osprey Spot XRP è previsto per il 12 settembre, diventando il primo ETF spot XRP negli Stati Uniti dopo aver ricevuto l'autorizzazione della SEC.

REX-Osprey Spot XRP ETF debutta negli Stati Uniti il 12 settembre

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'ETF REX-Osprey Spot XRP dovrebbe iniziare a essere negoziato il 12 settembre, diventando il primo fondo spot XRP degli Stati Uniti.

  • La SEC ha autorizzato il fondo senza obiezioni, collocando XRP accanto a Bitcoin ed Ethereum nel mercato regolamentato degli ETF.

  • Si prevede che il lancio dell'ETF attirerà più investitori istituzionali e al dettaglio offrendo un'esposizione diretta a XRP tramite i tradizionali conti di intermediazione.

  • La SEC ha prorogato la revisione dell'ETF Franklin XRP fino al 14 novembre, indicando che sta trattando ogni domanda singolarmente.

Il mercato statunitense si prepara ad aprire un nuovo capitolo negli investimenti in criptovalute. Il 12 settembre il REX-Osprey Spot XRP ETF inizierà ufficialmente le negoziazioni. Sarà il primo ETF spot su XRP disponibile nel Paese. La Securities and Exchange Commission (SEC) ha dato il via libera al prodotto dopo aver completato il suo periodo di revisione di 75 giorni senza sollevare obiezioni. Con questa decisione, XRP si affianca a Bitcoin ed Ethereum, che dispongono già di ETF spot negli Stati Uniti. Per molti, l’approvazione segnala che regolatori e investitori ora considerano XRP un asset digitale più consolidato.

Come funziona l’ETF

Questo ETF si basa su veri token XRP detenuti in custodia, non su contratti futures. Ciò significa che gli investitori sono direttamente esposti al prezzo di XRP, invece di scommettere su derivati. Il prodotto rende anche l’investimento in XRP molto più semplice. Gli acquirenti non devono più aprire wallet, gestire chiavi o operare su exchange di criptovalute. Possono acquistare quote dell’ETF tramite le piattaforme di trading azionario tradizionali, proprio come qualsiasi altro fondo. Secondo i sostenitori, il lancio potrebbe aumentare la fiducia in XRP. Investitori istituzionali come fondi pensione e gestori patrimoniali ora hanno un accesso più semplice al mercato. Gli investitori retail, dal canto loro, ottengono la stessa esposizione utilizzando i conti di intermediazione che già impiegano.

La SEC proroga la revisione dell’ETF di Franklin su XRP

Mentre REX-Osprey va avanti, un altro fondo su XRP dovrà attendere. La SEC ha esteso la revisione del Franklin XRP ETF, presentato per la prima volta da Cboe BZX Exchange a marzo. La scadenza originaria era fissata al 15 settembre, ma è stata rinviata al 14 novembre. L’autorità ha spiegato di aver bisogno di più tempo per analizzare la proposta e valutarne i possibili impatti di mercato. Questo rinvio mostra come la SEC gestisca ogni domanda in maniera individuale. L’approvazione non è garantita e Franklin dovrà attendere la decisione finale.

Impatto sull’industria e sentiment degli investitori

Il debutto di questo ETF va oltre una semplice nuova quotazione. Per XRP rappresenta la fine di anni di incertezza. La battaglia legale della SEC contro Ripple aveva messo in dubbio il futuro del token, ma dopo decisioni giudiziarie favorevoli la strada si è liberata per una maggiore adozione mainstream. Ora, con un ETF disponibile, XRP entra in una nuova fase. Gli analisti prevedono una crescita della domanda istituzionale, visto che molte società avevano evitato XRP in passato per timori legati alla compliance. Anche gli investitori retail trarranno beneficio da un accesso più sicuro. Alcuni esperti ritengono che l’ETF possa favorire afflussi più stabili e ridurre la volatilità di lungo periodo. Altri, invece, avvertono che oscillazioni di prezzo restano probabili nel breve termine. In ogni caso, XRP ha conquistato una posizione più solida nello scenario crypto.

Prospettive future

Il REX-Osprey Spot XRP ETF mostra quanta strada abbia percorso il settore. Solo pochi anni fa, l’idea di ETF spot su criptovalute sembrava irrealizzabile. Oggi, Bitcoin, Ethereum e ora XRP dispongono di prodotti di esposizione diretta negoziati sui mercati statunitensi. La proposta di Franklin resta sotto revisione e altri emittenti potrebbero presto presentare le proprie domande. La concorrenza potrebbe stimolare ulteriore innovazione e offrire agli investitori un ventaglio ancora più ampio di opzioni. Per XRP, il 12 settembre segnerà un momento cruciale: il token un tempo sottoposto a forte scrutinio sarà ora scambiato attraverso uno strumento regolamentato e ampiamente accessibile. È un altro passo nel progressivo ingresso delle criptovalute dal margine al cuore del sistema finanziario tradizionale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui