Notizie

ProBit Global completa l’hardfork della rete Polygon (POL)

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

ProBit Global completa l'hardfork della rete Polygon (POL), migliorando velocità, privacy e opzioni di staking - L'aggiornamento riguarda gli utenti POL

ProBit Global completa l’hardfork della rete Polygon (POL)

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • ProBit Global ha completato l'hardfork di Polygon (POL) il 17 settembre 2025.

  • L'aggiornamento utilizza la tecnologia zkRollup per transazioni più rapide, economiche e private.

  • I possessori di POL possono ora puntare token e guadagnare ricompense.

  • ProBit ha ripreso i depositi e i prelievi POL nella mattinata dello stesso giorno.

Un annuncio di ProBit Global, una piattaforma di scambio di criptovalute molto popolare, ha confermato che l’hardfork della rete Polygon (POL) è stato completato. L’aggiornamento è di rilievo, in quanto contribuisce a rendere Polygon più veloce e riservato. L’upgrade della rete è avvenuto all’alba del 17 settembre 2025 (00:37 UTC, 06:07 ora IST). Da quel momento gli utenti hanno potuto nuovamente depositare e prelevare token POL su ProBit Global. Questo hardfork fa parte di un progetto più ampio del team di Polygon volto ad aggiornare il sistema. L’upgrade introduce tecnologie emergenti che consentono transazioni più rapide e sicure.

Che cos’è la tecnologia zkRollup?

zkRollup è l’acronimo di Zero-Knowledge Rollup. Il concetto si basa sull’aggregazione di un elevato numero di transazioni per poi registrarne il risultato sulla blockchain di Ethereum. Invece di essere elaborate singolarmente, molte operazioni vengono raggruppate, con un notevole risparmio di tempo e costi.

Ancora più importante, gli zkRollup impiegano crittografia avanzata, che garantisce la riservatezza delle transazioni. Gli utenti non devono preoccuparsi di esporre i propri dati. Secondo Chainlink, la pratica è ormai diffusa e si sta affermando come uno degli elementi chiave delle blockchain moderne.

Il token POL e come funziona

Il token di Polygon si chiama POL. All’inizio di settembre 2025, erano in circolazione 10,5 miliardi di token POL. Con il nuovo aggiornamento, i possessori possono mettere in staking i propri token. Lo staking consiste nel vincolare i token per consentire il funzionamento della rete, ricevendo in cambio delle ricompense. In questo modo i detentori possono ottenere benefici economici e, al contempo, contribuire alla stabilità del sistema.

Un altro obiettivo di Polygon è affermarsi come protagonista nella finanza decentralizzata (DeFi) e nel settore dei token non fungibili (NFT). La rete Polygon punta ad attirare più applicazioni e utenti grazie alla possibilità di effettuare transazioni più veloci ed economiche.

Il ruolo di ProBit Global nell’aggiornamento

ProBit Global è riuscita a ripristinare depositi e prelievi a poche ore dall’hardfork, dimostrando l’importanza per gli exchange di adottare le tecnologie più recenti. Attualmente la piattaforma supporta oltre 800 altcoin e 1.000 mercati. Ora gli utenti possono scambiare POL con le principali criptovalute, tra cui USDT e BTC. L’exchange ha inoltre pubblicato linee guida chiare sul sito per agevolare la transizione degli utenti al nuovo sistema.

L’aggiornamento rafforza la posizione di ProBit Global come attore di primo piano nel settore cripto. Altri exchange, come Bybit, hanno già aggiornato nel 2025 il loro supporto a Polygon. Ciò dimostra che il mercato si sta orientando con decisione verso soluzioni avanzate come gli zkRollup. L’hardfork di Polygon non è soltanto un aggiornamento tecnico: rappresenta anche la risposta a una crescente esigenza di privacy e scalabilità. Secondo i report di settore, circa il 26% dei progetti esistenti su Ethereum Layer 2 utilizza già la tecnologia Zero-Knowledge. Una notizia positiva per gli sviluppatori. Il mercato sta reagendo favorevolmente all’upgrade e gli utenti scambiano liberamente POL.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui