Polygon collabora con Cypher Capital per espandere l’accesso a POL in Medio Oriente
Una nuova partnership tra Polygon Labs e la società di venture capital Cypher Capital fornirà investitori istituzionali.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Polygon Labs ha stretto una partnership con Cypher Capital per ampliare l'accesso istituzionale al suo token nativo POL in Medio Oriente.
La collaborazione creerà nuovi canali attraverso i quali il capitale professionale potrà confluire nell'ecosistema Polygon.
La partnership mira a soddisfare la crescente domanda istituzionale di asset digitali generatori di rendimento.
L'iniziativa sosterrà inoltre la crescita tecnica e la sicurezza della rete, canalizzando capitali a lungo termine nell'ecosistema.
Polygon Labs rafforza la sua strategia di adozione globale collaborando con Cypher Capital, con l’obiettivo di rendere il suo token nativo, POL, più accessibile agli investitori istituzionali del Medio Oriente. La partnership mira a creare nuovi canali per l’afflusso di capitali professionali nell’ecosistema Polygon, aumentando al contempo la liquidità e rafforzando la rete.
Sandeep Nailwal, CEO della Polygon Foundation, ha annunciato la collaborazione, definendola la prima di una serie di iniziative volte ad ampliare la partecipazione istituzionale in POL. Ha sottolineato che la domanda di rendimento reale sugli asset digitali sta crescendo rapidamente, soprattutto tra le istituzioni alla ricerca di opportunità stabili e scalabili nel settore crypto.
Accesso strutturato a POL per gli investitori istituzionali
Attraverso Cypher Capital, gli investitori istituzionali potranno accedere a POL come classe di asset, includendo strategie di generazione di rendimento, con maggiore liquidità sui diversi mercati di scambio e partecipazione diretta alla crescita della rete.
Cypher Capital, società di venture specializzata in infrastrutture Web3, ha recentemente acquisito un’allocazione significativa di POL, sottolineando il suo impegno a lungo termine verso l’ecosistema Polygon.
Perché il Medio Oriente è strategico
Il Medio Oriente sta emergendo come un hub importante per gli asset digitali, grazie a regolamentazioni favorevoli e a un forte interesse degli investitori. Family office e istituzioni finanziarie della regione stanno esplorando sempre più asset basati su blockchain come parte delle loro strategie di diversificazione.
La mossa di Polygon di aprire canali istituzionali per POL nella regione riflette questa crescente domanda. Cypher Capital supporterà roundtable per investitori e sessioni educative, assicurando che le istituzioni comprendano rischi e opportunità legati all’integrazione di POL nei loro portafogli. In questo modo, Polygon punta a posizionare POL non solo come token, ma come asset fondamentale per la finanza su scala internet.\
Rafforzare la crescita della rete
Oltre all’accesso per gli investitori, la partnership mira a supportare anche lo sviluppo tecnico di Polygon. POL è la spina dorsale dell’infrastruttura Polygon, alimentando tutto, dalle transazioni in stablecoin ai regolamenti di asset reali.
Canalizzando capitali a lungo termine nell’ecosistema, Polygon prevede un aumento della sicurezza della rete e della liquidità, elementi essenziali per scalare l’adozione. Nailwal ha citato recenti traguardi raggiunti nell’ambito della roadmap GigaGas, tra cui finalità inferiore ai cinque secondi e la capacità di elaborare 1.000 transazioni al secondo. Questi progressi pongono le basi affinché Polygon diventi un leader globale nei pagamenti, nella finanza decentralizzata e nella tokenizzazione di asset reali. La partecipazione istituzionale in POL conferisce ulteriore credibilità e solidità a queste infrastrutture.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.