Pi Network Ventures realizza il suo primo investimento in OpenMind AI
Pi Network Ventures effettua il suo primo investimento strategico in OpenMind, un'azienda di intelligenza artificiale che sta sviluppando un sistema operativo "Android per robot".

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il primo investimento di Pi Network Ventures è in OpenMind, un'azienda di robotica e intelligenza artificiale.
OpenMind sta creando un sistema operativo AI decentralizzato, denominato "Android per robot".
La partnership prevede di utilizzare gli operatori dei nodi Pi per eseguire carichi di lavoro di intelligenza artificiale, ampliando l'utilità di Pi.
This collaboration merges blockchain, AI, and robotics, positioning Pi as a decentralized supercomputer.
Pi Network Ventures, il braccio d’investimento del Core Team di Pi Network, ha annunciato ufficialmente il suo primo investimento in una società di intelligenza artificiale all’avanguardia, OpenMind. L’operazione segna un passo importante per l’ecosistema di Pi, che si espande sempre più verso applicazioni reali e tecnologie di IA avanzata.
Secondo quanto dichiarato dal Core Team di Pi, OpenMind sta sviluppando un sistema operativo basato sull’intelligenza artificiale e un protocollo open source che consente ai robot di pensare, apprendere e collaborare. Il team lo ha descritto come un “Android per robot”. L’annuncio ha suscitato grande entusiasmo all’interno della community di Pi, evidenziando il legame sempre più stretto tra il calcolo decentralizzato e l’automazione intelligente.
Costruire le basi per un’IA decentralizzata
OpenMind punta a creare un’infrastruttura aperta e collaborativa per l’intelligenza artificiale e la robotica, sfruttando la potenza di calcolo decentralizzata invece di affidarsi a data center centralizzati.
Grazie alla collaborazione con Pi Network Ventures, la società utilizzerà gli operatori di nodi Pi per eseguire carichi di lavoro di IA. Ciò significa che migliaia di nodi Pi inattivi in tutto il mondo potranno ora contribuire con la loro potenza di calcolo per addestrare e distribuire modelli di intelligenza artificiale. In cambio, questi operatori di nodi riceveranno ricompense in token Pi.
Questo approccio dà vita a una nuova forma di economia digitale basata sul calcolo guidato dalla comunità. In una dichiarazione congiunta, OpenMind ha affermato:
La collaborazione potrebbe trasformare la vasta rete globale di Pi in un supercomputer di IA distribuito, un concetto che fonde la tecnologia Web3 con l’intelligenza artificiale di nuova generazione.
Una tappa importante per l’ecosistema Pi
Per Pi Network, questo investimento va oltre la pura tecnologia: rappresenta un salto strategico verso l’utilità e l’innovazione. Negli ultimi anni, infatti, Pi è passata da una semplice app di mining mobile a un ecosistema globale con milioni di pionieri attivi.
Sostenendo OpenMind, Pi Network Ventures indica chiaramente che il proprio futuro non risiede solo nella valuta digitale, ma anche nell’intelligenza artificiale, nella robotica e nelle infrastrutture decentralizzate.
Questa mossa potrebbe inoltre ispirare gli sviluppatori dell’ecosistema Pi a creare applicazioni concrete basate sulla rete distribuita di Pi. I membri della community hanno accolto con favore la decisione, definendola un punto di svolta per l’adozione reale di Pi Un appassionato della rete ha scritto:
Un passo verso un futuro decentralizzato
Questa partnership riflette la visione più ampia di Pi Network, che mira a diventare una parte fondamentale dell’economia globale decentralizzata. Secondo i membri della community, il ruolo di Pi va oltre quello di semplice valuta: può servire come riserva di valore, token di governance e livello infrastrutturale per applicazioni e servizi decentralizzati.
L’approccio open source di OpenMind all’intelligenza artificiale è pienamente in linea con questa visione, poiché privilegia trasparenza, accessibilità e innovazione condivisa.
Se avrà successo, questa collaborazione potrebbe ridefinire il modo in cui esseri umani, macchine ed economie digitali interagiscono, creando un mondo in cui chiunque, con uno smartphone o un computer, può contribuire ai progressi dell’IA e trarne beneficio.
Uno sguardo al futuro
L’investimento di Pi Network Ventures in OpenMind segna una tappa storica, che unisce blockchain, intelligenza artificiale e robotica in un unico ecosistema alimentato dalla comunità.
Man mano che Pi continua a espandere la propria portata, questa partnership potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era di intelligenza decentralizzata, in cui milioni di persone in tutto il mondo partecipano attivamente alla costruzione del futuro tecnologico.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

I profitti di Michael Saylor con Bitcoin superano 1,77 miliardi di dollari
Vandit Grover
Author

Consensys prepara l’IPO con il sostegno dei giganti di Wall Street
Vandit Grover
Author

L’iniziativa da 1 miliardo di dollari di Evernorth per posizionare XRP come asset di tesoreria aziendale
Vandit Grover
Author