Pi Network Testnet raggiunge la v23 mentre l’aggiornamento si avvicina al Mainnet
La testnet di Pi Network è stata aggiornata alla versione 23 del protocollo, un passo fondamentale nella sua roadmap tecnica in vista del lancio della mainnet.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Pi Network ha aggiornato la sua testnet alla versione 23 del protocollo, un passo fondamentale nella preparazione del lancio completo della mainnet.
L'aggiornamento fa parte di un piano graduale per allineare la rete ai requisiti tecnici necessari per una mainnet stabile e sicura.
I membri della community hanno notato progressi nella mappatura degli account, essenziale per una transizione fluida dei saldi degli utenti alla rete principale.
L'aggiornamento fornisce nuove funzionalità e una maggiore stabilità, segnalando che il progetto sta passando dalla fase di test iniziale a una fase di sviluppo avanzato.
Pi Network ha raggiunto un traguardo importante nella sua roadmap tecnica. La testnet del progetto è stata aggiornata al protocollo versione 23, avvicinandosi così al tanto atteso lancio del mainnet. L’aggiornamento, confermato da post della community e annunci degli sviluppatori, mostra progressi costanti nello sviluppo dell’infrastruttura.
Nelle ultime settimane, Pi Network ha completato una serie di aggiornamenti, a partire dalla versione 19. La community era stata informata che il sistema avrebbe avanzato gradualmente fino alla versione 23, passando per Testnet, Testnet2 e infine il mainnet.
Gli aggiornamenti precedenti avevano incluso il passaggio alla v22, che ha introdotto miglioramenti nelle API della blockchain e nelle versioni core in preparazione di questo passo più significativo. Ora Testnet 1 è ufficialmente arrivata alla v23, segnalando che il team è pronto ad avviare la fase successiva. Testnet2 dovrebbe seguire a breve, probabilmente entro una settimana, prima che la transizione venga estesa al mainnet. Gli utenti della community hanno condiviso entusiasmo sui social, vedendo questo upgrade come la prova che il progetto sta superando le prime fasi di test ed entrando in una fase di sviluppo più avanzata.
Cosa significa l’aggiornamento per Pi Network
Pi Network sta costruendo la propria blockchain per consentire agli utenti di minare e utilizzare il token Pi in un ecosistema pienamente decentralizzato. Il passaggio al protocollo v23 significa che l’ambiente testnet è ora allineato ai requisiti tecnici necessari per un mainnet stabile e sicuro. In questa fase, gli aggiornamenti includono spesso correzioni agli algoritmi di consenso, al trattamento delle transazioni e alla compatibilità tra diversi livelli della rete.
Con il passaggio alla v23, Pi Network garantisce che la propria infrastruttura sia pronta a gestire la domanda reale quando il mainnet sarà attivo. Per gli utenti, i cambiamenti immediati potrebbero non essere molto visibili, ma la mossa è cruciale per l’adozione a lungo termine. Sviluppatori e validatori della rete potranno testare le funzioni con il nuovo protocollo, individuando eventuali problemi e rafforzando la chain prima del lancio definitivo.
Avanzamenti e attività della community
In parallelo all’aggiornamento, i membri della community hanno segnalato progressi nel mapping degli account. Diversi pionieri di Pi hanno confermato che gli account della testnet vengono mappati con successo. Questo processo è fondamentale per garantire che gli utenti che hanno minato Pi nelle prime fasi possano trasferire i propri saldi nell’ambiente mainnet quando sarà disponibile. I leader della community hanno accolto con favore questi sviluppi.
Secondo i post condivisi, diversi nuovi utenti hanno completato con successo il mapping dei propri account nelle ultime settimane. Ciò dimostra un lavoro continuo sul backend per supportare una migrazione fluida dalla testnet al mainnet. I progressi hanno inoltre ridotto alcuni dubbi sollevati in passato dai critici, che spesso avevano messo in discussione la capacità di Pi Network di mantenere le promesse. Con gli ultimi aggiornamenti, i sostenitori sostengono che il progetto stia dimostrando la propria solidità.
Prospettive future
Il prossimo passo nella roadmap di Pi Network è l’aggiornamento di Testnet2. Una volta completato, l’attenzione si sposterà sulla preparazione del mainnet. Il team non ha ancora annunciato una data precisa per l’attivazione, ma l’attuale slancio lascia intendere che i progressi siano costanti. Per l’ampia community globale di Pi, questo è un momento cruciale.
Molti utenti minano token Pi tramite l’app mobile da anni, aspettando il giorno in cui potranno utilizzarli liberamente o scambiarli. Il passaggio alla v23 avvicina quella visione. Se gli aggiornamenti continueranno senza intoppi, Pi Network potrebbe finalmente trasformarsi in una blockchain pienamente operativa, con una reale utilità. Fino ad allora, la community rimane attiva e celebra ogni traguardo lungo il percorso verso il mainnet.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Doppler Finance sponsorizza la più grande conferenza Web3 su XRP in Asia
Triparna Baishnab
Author

Tokocrypto annuncia la prossima quotazione di SOON Network ($SOON)
Triparna Baishnab
Author

Whale con $9 milioni di profitto dopo scommesse a leva su BTC e memecoin
Shweta Chakrawarty
Author