Notizie

Pi Network svela il caso di studio Proof-of-Concept con OpenMind AI

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Pi Network ha presentato un caso di studio dettagliato che dimostra l'integrazione del suo ecosistema con la piattaforma di intelligenza artificiale OpenMind.

Pi Network svela il caso di studio Proof-of-Concept con OpenMind AI

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • La prova di fattibilità di OpenMind ha dimostrato che i nodi Pi hanno eseguito con successo attività di elaborazione dell'intelligenza artificiale con prestazioni stabili.

  • Questa iniziativa posiziona Pi come un livello computazionale decentralizzato per l'intelligenza artificiale, riducendo la dipendenza dai provider cloud centralizzati.

  • L'annuncio arriva mentre Pi si avvicina al lancio della sua Open Mainnet, dopo le ottime prestazioni sulla Testnet 1.

  • Aggiornamenti come Pi Desktop v0.5.4 stanno rafforzando le operazioni dei nodi per supportare il prossimo ambiente Mainnet e l'integrazione dApp.

Pi Network si prepara a pubblicare un dettagliato caso di studio sul suo progetto Proof-of-Concept con OpenMind. Questo rappresenta un passo importante verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale con l’infrastruttura blockchain decentralizzata. Lo studio mira a mostrare come i Pi Nodes, gestiti da milioni di utenti in tutto il mondo, possano alimentare calcoli di IA in un sistema sicuro, distribuito e di proprietà comunitaria.

IA decentralizzata alimentata dai Pi Nodes

Il caso di studio esplora come la rete globale di nodi di Pi possa supportare attività di training e calcolo dell’IA attraverso test in contesti reali. Questa iniziativa evidenzia la visione più ampia di Pi: creare uno strato computazionale decentralizzato in cui gli utenti comuni, anziché le grandi corporazioni, contribuiscano e traggano beneficio dai carichi di lavoro guidati dall’IA.

Secondo i primi report della comunità DEX di Pi Network, il Proof-of-Concept ha dimostrato che i Pi Nodes hanno eseguito con successo compiti di elaborazione IA con performance stabili e errori minimi. Questo modello decentralizzato, se ampliato, potrebbe ridisegnare l’economia dell’IA riducendo la dipendenza dal cloud centralizzato e distribuendo le ricompense agli operatori dei nodi.

Questo esperimento rappresenta la prima volta in cui Pi Network testa carichi di lavoro di IA su larga scala su tutta la sua infrastruttura blockchain. Dimostra inoltre il potenziale dell’integrazione dei meccanismi di consenso blockchain con il calcolo distribuito, un concetto che potrebbe aprire nuove possibilità per la democratizzazione dell’IA.

Verso il lancio del Mainnet

L’annuncio arriva mentre Pi Network si avvicina al tanto atteso lancio di Open Mainnet. Testnet 1 ha già registrato risultati solidi, processando alti volumi di transazioni con tassi di errore quasi nulli. Il prossimo aggiornamento, Testnet 2 versione v23, avvicinerà il progetto al deployment su mainnet. I membri della comunità descrivono questa fase come un “momento storico” per Pi Network.

La transizione riuscita verso il mainnet consentirà finalmente all’ecosistema Pi di operare nell’economia reale. Permetterà agli sviluppatori di lanciare dApp, integrare strumenti DeFi ed espandere l’utilità concreta della rete. L’aggiornamento del nodo Pi versione 0.5.4 gioca un ruolo cruciale in questa transizione: migliora il calcolo dei bonus, rafforza la sicurezza e introduce il monitoraggio delle porte aperte per garantire una distribuzione trasparente delle ricompense agli operatori dei nodi.

Rafforzamento degli strumenti per sviluppatori e dell’ecosistema

Per sostenere questo slancio, Pi App Studio è stato aggiornato per consentire agli sviluppatori di costruire applicazioni personalizzate in modo più rapido ed efficiente. Lo strumento si integra perfettamente con l’infrastruttura in evoluzione di Pi, favorendo la creazione di applicazioni decentralizzate che funzioneranno direttamente sul prossimo mainnet. Nell’ambito della visione più ampia, l’exchange decentralizzato di Pi (Pi DEX) sarà anch’esso operativo su mainnet entro la fine del 2025. Questo collegherà l’economia blockchain di Pi con l’attività reale di DeFi, trasferendo la creazione di valore on-chain e ancorando l’utilità del token Pi alla produttività reale della rete.

Una nuova fase per la comunità Pi

Per la comunità globale di Pi, che conta 50 milioni di membri, questo sviluppo rappresenta più di un traguardo tecnico: è la conferma di anni di impegno collettivo. Il caso di studio OpenMind non solo dimostra la preparazione di Pi Network per il calcolo su larga scala, ma anche l’ambizione di ridefinire la condivisione della proprietà tecnologica nell’era Web3. Mentre Pi passa dalla sperimentazione all’esecuzione, l’obiettivo della rete resta chiaro: dare potere alle persone attraverso decentralizzazione, innovazione e utilità nel mondo reale.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui