Notizie

Pi Network smentisce le voci sul lancio del mainnet e amplia la verifica KYC

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Pi Network corregge le voci sul lancio della mainnet v23, confermando che rimane nella Testnet v19 inclusa e annunciando al contempo l'ampliamento della verifica KYC.

Pi Network smentisce le voci sul lancio del mainnet e amplia la verifica KYC

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi Network ha ufficialmente smentito le voci sul lancio di una mainnet aperta e di un aggiornamento della blockchain alla versione 23.

  • La rete è ancora nella fase di isolamento su Testnet v19, bloccando la connettività con portafogli esterni e exchange.

  • La verifica KYC si sta espandendo, consentendo a milioni di utenti con stato "KYC provvisorio" di completare il controllo finale di attività.

  • Si invitano gli utenti ad affidarsi esclusivamente agli annunci ufficiali del Pi Core Team per informazioni sulla transizione alla rete aperta.

Pi Network ha smentito ufficialmente l’ultima ondata di voci secondo cui il suo mainnet sarebbe già attivo. Il progetto continua infatti a operare nella fase di rete chiusa, chiarendo che la sua blockchain resta sulla versione 19 del Testnet, e non sulla versione 23 come suggerito da alcuni post online. Allo stesso tempo, il team ha annunciato progressi nel processo di verifica KYC (Know Your Customer), permettendo a milioni di utenti di avvicinarsi a una partecipazione completa.

Le voci sul mainnet si rivelano false

Nelle ultime settimane, le speculazioni sul lancio del mainnet aperto di Pi Network si sono diffuse rapidamente sui social media. Tuttavia, diversi sviluppatori della community e tracker dell’ecosistema hanno confermato che la blockchain funziona ancora sul Testnet v19. Gli screenshot del block explorer di Pi non mostrano alcun segnale di aggiornamento alla v23, smentendo così le affermazioni secondo cui il progetto sarebbe già passato a un mainnet attivo.

Diversi account dedicati a Pi, tra cui PiNetwork DEX e alcuni utenti indipendenti, hanno invitato la community a non credere a informazioni fuorvianti. Hanno sottolineato che la fase di rete aperta — che consentirà la piena connettività con wallet ed exchange esterni — non è ancora iniziata. Alcuni membri della community hanno inoltre evidenziato che la blockchain di Pi Network non è ancora open source. Il team mantiene attivo il firewall e non ha ancora sbloccato l’ecosistema per l’accesso pubblico. Ciò significa che le connessioni da wallet esterni, come OKX, non sono ancora possibili.

La community invitata a evitare notizie false

I leader e i sostenitori di lunga data dell’ecosistema Pi hanno esortato i “Pionieri” — come vengono chiamati gli utenti di Pi — a mantenere cautela nei confronti delle voci diffuse online. Sebbene le notizie false possano generare entusiasmo nel breve periodo, spesso portano confusione e delusione. Alcuni membri hanno ricordato che il mainnet aperto inizierà solo quando il Pi Core Team rimuoverà ufficialmente il firewall della rete chiusa.

Questa transizione consentirà a wallet esterni, sviluppatori ed exchange di connettersi liberamente alla blockchain di Pi. Fino ad allora, il team raccomanda agli utenti di fare affidamento esclusivamente sugli annunci ufficiali del Pi Core Team. Di recente, ad esempio, sono circolate anche informazioni a livello internazionale che collegavano Pi Network allo standard ISO 20022. Sebbene tale standard sia utilizzato nei sistemi di pagamento su blockchain, gli sviluppatori e gli analisti della community di Pi hanno smentito tali affermazioni, sottolineando che al momento non esiste alcuna connessione o certificazione formale.

L’espansione del KYC porta speranza ai Pionieri

In notizie più positive, Pi Network ha annunciato un’espansione del proprio sistema KYC, offrendo sollievo a milioni di utenti rimasti bloccati nel processo di verifica. Secondo gli aggiornamenti condivisi da PiNetwork DEX, circa 3 milioni di utenti con stato “KYC provvisorio” possono ora procedere completando un ulteriore controllo di vitalità all’interno dell’app. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore partecipazione dei Pionieri alla rete.

Completare la verifica KYC è essenziale per consentire agli utenti di migrare le proprie monete Pi minate verso il mainnet una volta che sarà attivo. Il nuovo processo punta a rendere il sistema di verifica più rapido, equo e inclusivo.

Guardando al futuro

Nonostante ritardi e speculazioni, Pi Network continua ad ampliare la propria base utenti e la propria infrastruttura. Il Core Team ha ribadito che l’obiettivo principale del progetto resta la stabilità a lungo termine e la conformità normativa, piuttosto che affrettarsi verso un lancio pubblico.

Affrontando le voci e migliorando il proprio sistema di verifica, Pi Network conferma il suo impegno per la trasparenza e la preparazione. Pertanto, mentre il progetto prosegue la transizione dalla fase di test chiusa a un ambiente blockchain aperto, pazienza e informazioni accurate restano fondamentali per il suo successo. Attualmente, i Pionieri sono incoraggiati a restare informati, completare il KYC e attendere gli aggiornamenti ufficiali sulla prossima fase della rete.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui