Pi Network si espande con il lancio del metaverso e i collegamenti con banche globali
Pi Network lancia piattaforme metaverse e AI, si integra con banche come KakaoBank e amplia l'utilità pratica delle sue criptovalute.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Pi Network ha lanciato il suo PiDay World Metaverse sulla rete principale, fornendo un ambiente virtuale completamente funzionale per i pionieri.
La rete ha inoltre introdotto nuove piattaforme basate sull'intelligenza artificiale, volte a risolvere le sfide del mondo reale combinando intelligenza artificiale e blockchain.
Pi Network è ora collegato alle principali banche mondiali, tra cui KakaoBank, Chase e HSBC, per facilitare l'integrazione finanziaria nel mondo reale.
È stata lanciata una sfida ecosistemica per coinvolgere i pionieri e guidarli attraverso nuove funzionalità e applicazioni.
Pi Network sta accelerando la propria crescita con aggiornamenti di rilievo. Tra questi, il lancio del PiDay World Metaverse sulla mainnet e nuove connessioni con banche internazionali. Questi sviluppi rappresentano un passo significativo per il progetto blockchain, rafforzandone le capacità tecnologiche e l’integrazione con la finanza reale.
Il PiDay World Metaverse è entrato ufficialmente nella lista della mainnet. Offre ai Pioneers un ambiente virtuale completamente funzionale in cui esplorare, interagire e contribuire.
Il metaverso partecipa al PiHackathon 2025
Il metaverso prende parte anche al PiHackathon 2025, un evento dedicato agli sviluppatori con l’obiettivo di stimolare l’innovazione all’interno dell’ecosistema Pi. Questo lancio fornisce ai Pioneers una nuova piattaforma per interagire con applicazioni blockchain in modalità immersiva.
I partecipanti possono esplorare mondi virtuali, testare applicazioni e contribuire a progetti che integrano blockchain e intelligenza artificiale. L’inserimento nella mainnet conferma che la piattaforma è pronta per una partecipazione su larga scala, avvicinando Pi a un’esperienza di metaverso pienamente integrata.
Pi2Day 2025 introduce iniziative basate sull’IA
Oltre al metaverso, Pi Network ha presentato una piattaforma di applicazioni guidata dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo è affrontare problemi concreti combinando le tecnologie IA e blockchain.
La piattaforma consente ai Pioneers di contribuire e supportare applicazioni e servizi dell’ecosistema Pi. In parallelo, è stata introdotta una nuova funzione a livello di piattaforma che permette a Pioneers e imprese di sostenere le app Pi tramite meccanismi di staking. Questa funzionalità incoraggia la partecipazione della comunità e fornisce incentivi al coinvolgimento.
Gli utenti possono mettere in staking Pi per favorire la crescita delle applicazioni, assicurando uno sviluppo collaborativo e sostenibile dell’ecosistema.
Affrontare le sfide reali dell’IA
Le iniziative di Pi Network sono concepite con l’obiettivo di affrontare le sfide fondamentali di un mondo guidato dall’intelligenza artificiale. Tra i principali problemi affrontati:
- Collegare le prime fasi degli strati applicativi di IA con l’infrastruttura e la produzione reale.
- L’incertezza sul ruolo del lavoro e dell’intelligenza umana in una società dominata dall’IA.
- Garantire una distribuzione equa dei benefici generati dall’IA per mantenere o migliorare il benessere umano.
Integrando IA e blockchain, Pi Network mira a creare strumenti e piattaforme che permettano alle persone di beneficiare equamente dei progressi tecnologici, stimolando al contempo l’innovazione in un ecosistema decentralizzato.
Pi2Day Ecosystem Challenge coinvolge i Pioneers
Per celebrare questi aggiornamenti, Pi ha lanciato la Pi2Day Ecosystem Challenge, una sfida interattiva che guida i Pioneers attraverso le nuove funzionalità dell’ecosistema.
L’iniziativa aiuta a esplorare la rete Pi e le sue applicazioni. I partecipanti possono completare livelli di attività e ottenere premi digitali mentre approfondiscono le capacità dell’ecosistema.
La challenge rafforza inoltre l’approccio community-first di Pi, consentendo ai Pioneers di interagire con nuovi strumenti, testare applicazioni e supportare lo sviluppo di nuove utilità, ricevendo al contempo ricompense per la partecipazione. Un segnale dell’impegno di Pi Network verso educazione, coinvolgimento e divertimento all’interno del proprio ecosistema.
Pi Network si collega con banche globali
In una mossa senza precedenti, Pi Network si è integrato con banche internazionali di primo piano, tra cui KakaoBank, Chase e HSBC.
Questo passo posiziona Pi oltre il semplice ruolo di criptovaluta, portandolo nell’ambito della finanza globale e della banca tradizionale. Collegandosi a istituzioni finanziarie consolidate, Pi punta a migliorare l’accessibilità e l’usabilità della propria rete per le transazioni quotidiane.
Queste partnership contribuiscono a trasformare l’idea di una valuta mondiale in realtà, colmando il divario tra asset digitali e sistemi bancari tradizionali.
Prospettive future
Con il lancio del PiDay World Metaverse, l’introduzione di applicazioni basate sull’IA e l’integrazione con banche globali, Pi Network amplia il proprio raggio d’azione tecnologico e finanziario.
Il progetto dimostra come la blockchain possa incrociarsi con l’intelligenza artificiale e la finanza tradizionale per creare un ecosistema più inclusivo e partecipativo.
Per i Pioneers, questi sviluppi significano maggiori opportunità di interazione, guadagno ed esplorazione delle innovazioni digitali all’interno di una comunità globale. Pi Network si sta posizionando come una piattaforma versatile, in cui blockchain, IA e finanza convergono, delineando il futuro degli asset digitali.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Hong Kong, sospesa la tokenizzazione degli RWA dopo le indicazioni della CSRC
Hanan Zuhry
Author

L’emissione di USDC alimenta le speranze di un nuovo pump cripto
Shilpa Patil
Author

Vitalik Buterin Chiarisce la Coda di Staking di Ethereum e la Sicurezza della Rete
Shilpa Patil
Author