Pi Network ricorda agli utenti l’importanza della sicurezza del wallet e della protezione 2FA

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Pi Network ricorda agli utenti di utilizzare i canali ufficiali per la verifica 2FA per evitare truffe di phishing e l'importanza della sicurezza del portafoglio.

Pi Network ricorda agli utenti l’importanza della sicurezza del wallet e della protezione 2FA

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi Network ha pubblicato un promemoria sulla sicurezza del portafoglio e sull'importanza di utilizzare e-mail 2FA ufficiali.

  • Il team ha messo in guardia contro gli schemi di phishing che mirano a rubare le passphrase degli utenti.

  • Il prezzo del token Pi rimane contenuto, con bassa volatilità e volume di scambi.

  • Si esorta la comunità a dare priorità alla sicurezza e a rimanere vigile nello spazio decentralizzato.

Pi Network ha rinnovato l’invito ai propri utenti a mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza dei wallet. In un aggiornamento alla community, i Pioneers sono stati avvisati di fidarsi soltanto delle email relative all’autenticazione a due fattori (2FA) provenienti da indirizzi ufficiali di Pi, come [email protected]. L’avviso arriva mentre continuano a circolare schemi di phishing nello spazio crypto, spesso mascherati da messaggi autentici con l’obiettivo di ingannare gli investitori.

Il Pi Core Team ha indicato il Pi Safety Center come la fonte più affidabile di informazioni verificate. Il Safety Center raccoglie annunci ufficiali, link a risorse sicure e linee guida per proteggere gli asset digitali. È diventato la piattaforma centrale del progetto per rafforzare la consapevolezza degli utenti e garantire la sicurezza all’interno di una community in continua crescita.

Come mantenere al sicuro il Pi Wallet

L’account Pi Open Mainnet ha pubblicato un thread con i passaggi fondamentali per proteggere i wallet. Il post ha ricordato agli utenti che i wallet Pi sono non-custodial, il che significa che la piena responsabilità ricade sui titolari, chiamati a custodire con attenzione le proprie chiavi private e le passphrase. A differenza dei sistemi finanziari tradizionali, le reti blockchain non consentono annullamenti: una volta compromesse le credenziali o trasferiti i fondi, il recupero diventa impossibile.

L’avviso ha messo in evidenza rischi già noti, come siti web falsi, app truffaldine ed email ingannevoli. Anche un solo errore – per esempio inserire la passphrase in una pagina fraudolenta – può causare perdite irreversibili. Il richiamo di Pi Network si inserisce nel più ampio sforzo del progetto di educare gli utenti sui rischi reali della finanza decentralizzata, dove l’autocustodia offre libertà ma richiede vigilanza costante.

L’andamento del prezzo di Pi resta stabile

Mentre il tema della sicurezza ha dominato l’aggiornamento alla community, la performance di mercato di Pi è rimasta sottotono. Al 6 settembre, Pi era scambiato a 0,3421 USD, in calo dello 0,7% nelle ultime 24 ore, secondo i dati di CoinMarketCap.

Article image

Grafico Pi Network Day-1 del 6 settembre 2025, fonte CoinMarketCap

La fascia di oscillazione nelle 24 ore è stata molto ristretta: massimo a 0,3489 USD e minimo a 0,3419 USD. Una dinamica così contenuta suggerisce condizioni di calma, con Pi in fase di consolidamento vicino ai livelli più bassi del grafico. Il prezzo resta lontano dai massimi di inizio anno intorno a 3,00 USD, segnalando la portata del ribasso subito. I volumi giornalieri di scambio si sono mantenuti tra i 24 milioni e i 30 milioni di USD, a indicare una partecipazione costante ma senza slancio significativo da parte di compratori o venditori. L’attività lascia intendere che i trader stiano attendendo nuovi sviluppi prima di esporsi ulteriormente.

Le letture tecniche segnalano debole momentum

Gli analisti che seguono Pi hanno rilevato pochi cambiamenti negli indicatori tecnici. L’Indice di Forza Relativa (RSI) mostra che l’asset si muove in prossimità di livelli di ipervenduto. Nel frattempo, il MACD (Moving Average Convergence Divergence) evidenzia un andamento piatto, segno di un momentum limitato in entrambe le direzioni.

Gli osservatori di mercato descrivono l’attuale fase come un consolidamento su valori bassi. Fattori macroeconomici più ampi, insieme all’incertezza normativa a livello globale, continuano a pesare sul sentiment degli asset digitali. Per Pi, l’andamento laterale riflette la cautela degli investitori, riluttanti ad alimentare un rimbalzo senza nuovi catalizzatori.

Sicurezza e pazienza vanno di pari passo

L’avvertimento sulla protezione dei wallet e l’andamento tranquillo del mercato mettono in luce due facce del percorso di Pi Network. Da un lato, il progetto punta a rafforzare la propria community ricordando agli utenti l’importanza di difendere i propri asset digitali. Dall’altro, il grafico dei prezzi mostra la difficoltà di recuperare slancio dopo cali così marcati.

La vasta base di utenti resta un punto di forza, ma le prospettive di lungo periodo dipenderanno da adozione, crescita dell’ecosistema e fiducia complessiva. Al momento, la priorità è chiara: proteggere le credenziali ed evitare errori che potrebbero portare a perdite permanenti. Sul fronte degli investimenti, invece, sarà necessaria ancora pazienza mentre l’asset cerca di ritrovare stabilità.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui