Notizie

Pi Network Raggiunge 200 Paesi mentre Avanzano i Test sui Smart Contract

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Pi Network se expande a más de 200 países mientras avanza en su tecnología central; el Protocolo versión 23 está en marcha para permitir el desarrollo de dApp.

Pi Network Raggiunge 200 Paesi mentre Avanzano i Test sui Smart Contract

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi Network ha alcanzado un hito de adopción global con pioneros en más de 200 países

  • La compatibilidad con contratos inteligentes se está probando activamente en Testnet con la versión de protocolo 23.

  • Se espera que una fase de Testnet exitosa conduzca a la implementación de Mainnet a principios del primer trimestre de 2026.

Pi Network, la criptovaluta mobile-friendly, ha ora raggiunto i Pionieri in oltre 200 paesi. Si sta consolidando come uno dei progetti blockchain più attivi a livello mondiale. La crescita della rete continua a dimostrare l’attrattiva di una valuta digitale che chiunque può minare direttamente dal proprio smartphone.

Traguardo di Adozione Globale

Secondo l’ultimo aggiornamento, la comunità di Pionieri si estende ormai in più di 200 paesi, riflettendo la portata globale del progetto. Utenti di tutti i continenti contribuiscono alla crescita della rete, minando token Pi sui propri dispositivi e partecipando all’ecosistema. L’accessibilità di Pi Network è un fattore chiave della sua ampia diffusione, a differenza delle criptovalute tradizionali, che richiedono costose macchine da mining o configurazioni complesse. Pi può essere minato con uno smartphone, un approccio che ha attratto utenti comuni e ha permesso alla rete di costruire una comunità ampia e attiva.

Test sugli Smart Contract in Corso

Oltre all’adozione globale, Pi Network sta facendo progressi nella tecnologia blockchain. La rete sta attualmente testando la Versione del Protocollo 23, che introduce il supporto per gli smart contract. Secondo gli sviluppatori, il Testnet è attivamente operativo sotto il Protocollo 23, con dati live che mostrano alcuni fallimenti come parte del processo di test. Il team sta lavorando meticolosamente su questi problemi per garantire stabilità e sicurezza della rete.

Una volta completata con successo la fase Testnet, il progetto passerà al Testnet 2, seguito dal deployment sulla blockchain Mainnet. Se tutto procederà secondo i piani, l’upgrade completo al Protocollo 23 potrebbe avvenire entro la fine del Q4 2025 o all’inizio del Q1 2026. Questo aggiornamento è un passaggio chiave per consentire agli sviluppatori di creare dApp su Pi Network, ampliando i casi d’uso oltre le semplici transazioni.

Il Mining Mobile Rimane il Cuore del Progetto

L’innovazione principale di Pi Network resta il modello di mining mobile. Gli utenti possono guadagnare token Pi semplicemente partecipando tramite smartphone, rendendo le criptovalute più accessibili anche a chi non ha competenze tecniche.

L’approccio “mobile first” ha permesso a Pi di creare una comunità altamente coinvolta, che partecipa attivamente alla validazione della rete, ai test di governance e alle attività dell’ecosistema. La combinazione di portata globale e accessibilità ha distinto Pi da molti altri progetti blockchain.

Prospettive Future

Con il progresso dei test sugli smart contract e la crescita dell’adozione globale, Pi Network si sta posizionando come piattaforma per l’inclusione finanziaria e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. L’approccio meticoloso agli aggiornamenti garantisce che le funzionalità future, come gli smart contract, siano sicure e affidabili per gli utenti in tutto il mondo.

Man mano che il progetto continua a espandersi, Pi Network punta non solo ad aumentare la propria base di utenti, ma anche a dare agli sviluppatori la possibilità di creare nuove soluzioni all’interno dell’ecosistema. La sua visione di combinare accessibilità mobile con funzionalità blockchain avanzate potrebbe renderlo un attore rilevante nel panorama crypto in evoluzione. L’impronta globale e i progressi tecnologici di Pi Network dimostrano che anche una criptovaluta “mobile first” può raggiungere una scala significativa, preparandosi a capacità più sofisticate. Con il Protocollo 23 e gli smart contract all’orizzonte, la rete è pronta per la prossima fase di crescita.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui