Pi Network rafforza la conformità UE, attiva QFS ed espande la tecnologia AI
Pi Network sta accelerando il suo percorso verso Open Mainnet rafforzando la conformità MiCA per l'espansione nell'UE e collaborando con OpenMind.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Pi Network ha formalmente rafforzato la propria conformità MiCA, posizionando l'asset Layer-1 per la quotazione in borsa regolamentata nell'UE.
La documentazione presentata al MiCA evidenzia l'efficienza energetica di Pi, affermando un consumo annuo inferiore del 99,9% rispetto a Bitcoin.
Lo "smart contract QFS" è ora attivo, a dimostrazione dei progressi verso un'infrastruttura finanziaria automatizzata e guidata da ISO sulla rete.
Una partnership con OpenMind mira a utilizzare i nodi globali di Pi per calcoli decentralizzati di intelligenza artificiale e robotica, monetizzando la potenza dei nodi inutilizzata.
Pi Network sta accelerando la sua espansione globale con una serie di sviluppi che mettono in evidenza i progressi normativi, la visione legata all’intelligenza artificiale e la crescita dell’ecosistema. Nell’ultima settimana, il progetto ha rafforzato la sua conformità al regolamento MiCA nell’UE, ha attivato un nuovo smart contract QFS e ha annunciato una collaborazione di rilievo con OpenMind per spingersi più a fondo nell’AI decentralizzata e nella robotica. Questi passi arrivano mentre la rete si prepara all’attesa fase di open mainnet.
Pi approfondisce l’allineamento normativo nell’UE
Il nuovo whitepaper di Pi Network, conforme a MiCA, continua a suscitare grande interesse nella community. Il documento descrive la struttura di Pi come una blockchain Layer-1 non custodiale in linea con gli stringenti standard europei sugli asset digitali. Questo avanzamento rafforza le aspettative di possibili listing regolamentati in Europa, in mercati come Germania, Malta e l’intero SEE.
Il whitepaper mette in risalto anche l’efficienza energetica di Pi. Indica un consumo annuo di appena 0,0024 TWh, il 99,9% in meno rispetto a Bitcoin. Un dato che colloca Pi tra le blockchain più ecologiche attualmente operative. Ciò è in linea con gli obiettivi climatici internazionali e ne accresce l’appeal regolatorio. Le reazioni della community sono state positive: il volume di scambio è aumentato e il sentiment di prezzo è migliorato. I Pioneers hanno accolto con entusiasmo quella che molti considerano la strada più chiara verso una piena legittimazione globale.
Il smart contract QFS è ora attivo
A sostenere ulteriormente il momentum, PiNetwork DEX ha comunicato che il smart contract QFS è ora attivo sulla blockchain. La transazione, elaborata il 20 novembre, conferma che il sistema opera secondo standard guidati da ISO.
Sebbene i dettagli restino limitati, l’attivazione suggerisce un avanzamento di Pi verso un’infrastruttura finanziaria più automatizzata. Per molti utenti, l’aggiornamento QFS rappresenta l’inizio di funzionalità legate alla conformità normativa. La logica avanzata di regolamento e di gestione delle transazioni è concepita per un ecosistema in evoluzione. Rafforza inoltre la fiducia nel fatto che Pi stia preparando l’architettura della rete in vista di un accesso pubblico più ampio.
Pi entra nell’AI decentralizzata e nella robotica
Una delle novità più sorprendenti arriva dalla nuova collaborazione di Pi con OpenMind. L’obiettivo è combinare l’infrastruttura globale di nodi di Pi Network con i modelli di AI di OpenMind per alimentare robot, agenti intelligenti e sistemi autonomi. La visione è chiara: sostituire un’AI controllata dalle grandi aziende con un livello di intelligenza decentralizzato e di proprietà degli utenti. L’ampia community di Pi e il suo sistema di consenso leggero la rendono un candidato naturale per la computazione distribuita.
La collaborazione potrebbe consentire robot per le consegne alimentati dall’AI, strumenti autonomi e assistenti basati su blockchain in grado di effettuare transazioni direttamente con PiCoin. L’ecosistema Pi si sta già preparando a questa transizione. Gli sviluppatori hanno accesso a nuovi tutorial, incluso un manuale aggiornato per creare token e app all’interno della rete Pi. Il numero crescente di app basate su Pi indica che sempre più creatori stanno costruendo in previsione di un aumento della liquidità della rete.
Un ecosistema in crescita con utilizzi reali
Oltre agli sviluppi tecnici, l’utilità di Pi continua ad ampliarsi. Piattaforme come Mobix permettono ai Pioneers di acquistare beni fisici — dall’elettronica ai veicoli — utilizzando Pi. L’espansione di questi servizi rafforza la narrativa di Pi come valuta peer-to-peer pensata per il commercio reale.
Man mano che Pi si avvicina alla fase di rete aperta, la combinazione di conformità normativa, innovazione nell’AI e sviluppo guidato dalla community le offre una posizione più solida in un mercato crypto sempre più competitivo. Tra successi regolatori e nuove integrazioni tecnologiche, Pi Network sembra determinata a modellare il futuro delle economie digitali.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Le perdite di $3,7 miliardi in ETH di Bitmine Immersion scuotono la fiducia del mercato
Rajeev Rajput
Author

USDT Mint Segnala una Crescente Domanda di Stablecoin
Hanan Zuhry
Author

Il Giappone si prepara a una nuova era di investimenti crypto mentre i grandi gruppi entrano in campo
Vandit Grover
Author