Pi Network Mainnet v23 lancerà DeFi, DEX e contratti intelligenti
Pi Network sta preparando un importante aggiornamento Mainnet v23 che introduce contratti intelligenti, un DEX e DeFi chiave per il suo ecosistema in crescita.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
L'aggiornamento del protocollo v23 aggiunge la funzionalità smart contract alla blockchain Pi.
Questa funzionalità è essenziale per il lancio del Pi DEX e dei market maker automatizzati (AMM).
L'aggiornamento mira a potenziare l'utilità della DeFi e il trading decentralizzato all'interno dell'ecosistema.
Il lancio finale è un passaggio fondamentale verso la transizione completa della rete verso una Mainnet aperta.
Pi Network si prepara a un traguardo importante: il lancio della versione v23 del protocollo mainnet. Questo aggiornamento introdurrà contratti intelligenti, un DEX, market maker automatizzati (AMM) e funzionalità DeFi più ampie. È un passo significativo verso un utilizzo pratico della blockchain.
Arrivano DeFi e trading decentralizzato
L’aggiornamento v23 segna la transizione di Pi Network da un ecosistema basato su social e mining a una piattaforma blockchain pienamente funzionale. Con queste funzionalità, gli utenti potranno scambiare e convertire asset direttamente sulla rete di Pi, bypassando le piattaforme centralizzate tradizionali. Secondo gli aggiornamenti della community di Pi, questa mossa mira a ridurre manipolazioni ed errori umani, problemi comuni sulle piattaforme centralizzate come Binance.
Abbracciando il trading decentralizzato, Pi Network punta a dare più potere agli utenti comuni in tutto il mondo. La liquidità non dipenderà solo dai grandi exchange, ma arriverà anche dall’ecosistema e dalle applicazioni social interne a Pi. Questo crea un ambiente più inclusivo, in cui piccole e grandi aziende possono partecipare ai pagamenti Pi e ad altre attività on-chain.
I contratti intelligenti aprono nuove possibilità
Con il supporto ai contratti intelligenti, gli sviluppatori potranno creare applicazioni personalizzate direttamente sulla blockchain di Pi. Questo apre la porta ad applicazioni DeFi, marketplace digitali e sistemi di pagamento automatizzati. L’integrazione dell’IA con la tecnologia blockchain, come sottolineano i leader di Pi Network, punta a rendere queste operazioni ancora più efficienti. Funzionalità guidate dall’IA potrebbero migliorare l’efficienza delle transazioni, ottimizzare la gestione della liquidità e arricchire l’esperienza degli utenti all’interno dell’ecosistema.
I nuovi parametri del protocollo riflettono anche la crescita della rete e la sua preparazione per operazioni ad alta domanda. La fee base di Pi, il pool delle commissioni e la capacità di transazione sono strutturati per gestire migliaia di operazioni per blocco, preparando il sistema a un utilizzo su larga scala.
Aggiornamento dell’hackathon stimola l’attività degli sviluppatori
Parallelamente al lancio del mainnet, Pi Network ha annunciato aggiornamenti al suo programma hackathon. Questo include nuove categorie come Pi blockchain, Pi community e Pi payments, che potrebbero diventare parte integrante del crescente ecosistema Pi. In breve, l’iniziativa dimostra l’impegno di Pi Network nel promuovere l’innovazione e coinvolgere direttamente gli sviluppatori nella costruzione del futuro della rete. La creazione di app guidata dalla community garantisce che la piattaforma evolva secondo le esigenze degli utenti, mantenendo i principi di decentralizzazione.
L’hackathon lascia intravedere anche applicazioni e integrazioni aggiuntive oltre il trading, indicando che Pi Network sta costruendo un ambiente versatile per diversi casi d’uso. Il team incoraggia gli sviluppatori della community a proporre nuove dApp.
Verso un futuro decentralizzato
L’aggiornamento v23 posiziona Pi Network come una piattaforma blockchain orientata al futuro, concentrata su accessibilità, decentralizzazione e usabilità pratica. Combinando funzionalità DeFi, un DEX, contratti intelligenti e integrazione dell’IA, la rete prepara il terreno affinché gli utenti comuni possano partecipare alla finanza blockchain in modo sicuro ed efficiente.
Di conseguenza, man mano che le aziende inizieranno ad adottare Pi per pagamenti e transazioni, si prevede una crescita costante dell’ecosistema della piattaforma. Inoltre, l’attenzione alla liquidità guidata dalla community e alla trasparenza delle operazioni rafforza questo sviluppo.
Si tratta di un modello promettente su come le reti decentralizzate possano coesistere con il commercio tradizionale. In sostanza, Pi Network mainnet v23 non è solo un aggiornamento: è una dichiarazione che la blockchain può essere pratica, inclusiva e scalabile. Con trading decentralizzato, contratti intelligenti e coinvolgimento attivo degli sviluppatori, la rete punta a guidare la prossima ondata di adozione della blockchain a livello globale.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La Fornitura di Stablecoin su Arbitrum Supera i 5 Miliardi di Dollari
Vandit Grover
Author

Binance torna in Corea del Sud con la grande acquisizione di Gopax
Vandit Grover
Author

James Wynn liquidato, Machi Big Brother perde 53 milioni di USD su Hyperliquid
Shweta Chakrawarty
Author