Notizie

Pi Network lancia un avviso sulle truffe legate alle passphrase mentre avanzano lo status UE e le nuove app

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Pi Network ha lanciato un avviso contro un'ondata di phishing, mentre la comunità continua a concentrarsi sulle affermazioni non confermate sullo stato EU MiCA Layer-1.

Pi Network lancia un avviso sulle truffe legate alle passphrase mentre avanzano lo status UE e le nuove app

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi Network ha emesso un avviso urgente in merito a un aumento delle truffe relative alle passphrase e ha consigliato ai pionieri di segnalare immediatamente le perdite.

  • La regola fondamentale rimane: non condividere mai la propria passphrase; i fondi rubati sono praticamente impossibili da recuperare a causa del design del portafoglio non custodito.

  • I dati della community sostengono, senza una conferma ufficiale da parte del team principale, che Pi ha ottenuto la conformità EU MiCA come risorsa digitale Layer-1.

  • Il settore dell'utilità sta avanzando con l'espansione dei servizi di consegna Mobix che ora accettano pagamenti Pi.

Pi Network ha pubblicato un avviso urgente alla sua community dopo un aumento delle truffe basate sulla passphrase. Gli account dedicati alla sicurezza hanno invitato gli utenti a segnalare immediatamente eventuali saldi rubati tramite il portale ufficiale di segnalazione di Pi. Alle vittime è stato chiesto di raccogliere screenshot, nomi utente, indirizzi wallet e qualsiasi dettaglio di contatto collegato alla truffa.

L’avviso ribadisce una regola semplice ma fondamentale: mai condividere la propria passphrase. Una volta esposta, il controllo del wallet è perso e il recupero diventa quasi impossibile. Gli utenti che sospettano una compromissione sono stati inoltre invitati a creare rapidamente un nuovo wallet. Con l’espansione dell’ecosistema Pi e l’aumento delle aspettative, gli scammer stanno diventando più aggressivi. Secondo i leader della community, la consapevolezza resta oggi la prima linea di difesa.

Gli utenti Pi rivendicano un nuovo status UE come asset digitale Layer-1

Parallelamente ai timori sulla sicurezza, Pi Network sta registrando nuove affermazioni riguardo a un riconoscimento normativo in Europa. Diverse figure della community sostengono che un quadro regolamentare collegato a un governo europeo abbia registrato Pi come asset digitale crittografato di livello Layer-1. I post collegano questo status agli standard di identità digitale e a classificazioni di tipo ISO, più che a un’approvazione diretta del regolamento MiCA.

I sostenitori affermano che questo riconoscimento posizioni Pi Network in modo diverso rispetto ai progetti crypto tradizionali. Secondo loro, fornirebbe una base giuridica e tecnica capace di sostenere futuri casi d’uso reali. Tuttavia, le discussioni restano altamente speculative: non è arrivata alcuna conferma dettagliata dal Pi Core Team attraverso canali stampa ufficiali. Nonostante ciò, il tema sta alimentando un forte entusiasmo in vista dell’atteso aggiornamento del 28 novembre.

Il 28 novembre alimenta l’hype mentre si intensificano i dibattiti su GCV e DEX

Il 28 novembre continua a dominare le discussioni nella community di Pi Network. Alcuni utenti sostengono che Pi abbia già incorporato nell’ecosistema il tanto discusso Global Core Value di 314.159 USD. Altri ribattono che un vero prezzo di mercato non possa formarsi finché non aprirà un exchange decentralizzato.

C’è anche dibattito su come avverranno eventuali listing pubblici: se coinvolgeranno direttamente Pi o prima versioni tokenizzate.

Alcune voci della community si aspettano che sistemi di trading interni vengano attivati prima di qualsiasi esposizione su exchange esterni. Nonostante l’hype crescente, resta molta confusione. Molti pionieri non sanno cosa esattamente Pi Network lancerà, valuterà o sbloccherà dopo il 28 novembre. Questa incertezza sta alimentando entusiasmo e disinformazione allo stesso tempo.

Pagamenti in Pi in espansione mentre Mobix lancia servizi di consegna

Oltre alle speculazioni, continua a crescere la narrativa sulla reale utilità di Pi Network. Mobix, una piattaforma commerciale integrata con Pi, ha annunciato il lancio di nuovi servizi di consegna che accettano pagamenti in Pi. Il servizio promette spedizioni rapide, consegne a domicilio e transazioni Pi senza interruzioni. È uno dei diversi casi d’uso concreti dei pagamenti in Pi emersi negli ultimi mesi. I sostenitori lo considerano un segnale che Pi stia passando gradualmente dal mining e dall’accumulo a un’adozione basata sulla spesa.

Con il lancio di nuove piattaforme basate su Pi e le voci su importanti aggiornamenti di sistema, l’attività nell’ecosistema sta chiaramente accelerando. Allo stesso tempo, il crescente fermento ha attirato anche attori malevoli. In questo momento, il messaggio di Pi Network è diviso tra progresso e protezione. Gli strumenti si espandono, i rischi aumentano e tutti gli occhi restano puntati sul 28 novembre.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui