Pi Network lancia il SDK in Rust per abilitare lo sviluppo di smart contract
Pi Network lancia un Rust SDK, modellato su Stellar Soroban, per consentire lo sviluppo di contratti intelligenti con una CLI e test locali.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il nuovo Rust SDK fornisce strumenti per creare, testare e distribuire contratti intelligenti sulla blockchain di Pi Network.
È sicuro per i tipi e asincrono, offrendo una CLI per test e debug locali prima della distribuzione.
L'SDK include funzionalità specifiche per gli smart contract, come l'archiviazione persistente e le funzioni crittografiche.
Fino al 15 ottobre si svolgerà un Pi Hackathon con un montepremi di 160.000 Pi per stimolare l'adozione e l'utilità dell'SDK.
Pi Network ha annunciato il lancio del suo Software Development Kit (SDK) in Rust, un passo pensato per permettere agli sviluppatori di costruire, testare e distribuire smart contract sulla blockchain. Il nuovo SDK è ispirato al Stellar Soroban Rust SDK e offre strumenti, librerie e un’interfaccia a linea di comando (CLI) per semplificare lo sviluppo dei contratti. Il lavoro sul SDK è già in corso, a testimonianza dell’impegno di Pi nell’espandere il proprio ecosistema.
Funzionalità a misura di sviluppatore
Il Pi Rust SDK è progettato per essere type safe e async-first, consentendo agli sviluppatori di interagire in modo efficiente con le API di Pi Network. Fornisce un set completo di funzioni e strutture dati che sostituiscono la libreria standard di Rust per scopi contrattuali. Gli sviluppatori ottengono accesso a funzionalità specifiche per smart contract, come hashing crittografico, verifica delle firme, storage persistente e invocazione di contratti secondari.
Lo strumento CLI incluso nel SDK permette di compilare, testare, ispezionare e distribuire i contratti direttamente dalle workstation locali. Include inoltre una modalità di test locale che replica l’ambiente on-chain, permettendo il debug all’interno di normali ambienti di sviluppo. Questo garantisce che gli smart contract possano essere completamente testati prima del deployment, riducendo il rischio di errori e migliorando l’affidabilità complessiva.
Costruito su un ambiente host solido
Il SDK si basa su un ambiente host, un insieme di crate Rust che forniscono infrastruttura critica per gli smart contract. Questo ambiente gestisce contabilità delle risorse, addebito delle fee e interazione con lo storage on-chain, offrendo anche un interprete WebAssembly per l’esecuzione dei contratti.
Sebbene la maggior parte degli sviluppatori non interagisca direttamente con questi componenti, comprendere l’ambiente host aiuta a capire come operano i contratti sulla blockchain di Pi. Questo approccio garantisce che i contratti Pi siano sicuri, efficienti e compatibili con le librerie Rust esistenti ove possibile. Permette inoltre di creare funzionalità avanzate, come processi asincroni, gestione migliorata degli errori e ottimizzazione delle performance.
Hackathon per mostrare l’innovazione
Per favorire l’adozione del SDK in Rust, Pi Network organizza il Pi Hackathon, una competizione globale per sviluppatori. I partecipanti sono sfidati a costruire applicazioni di commercio innovative su Pi, che colleghino commercianti e clienti semplificando le transazioni con Pi.
Le consegne finali sono previste per il 15 ottobre. I vincitori riceveranno premi significativi: 75.000 Pi per il primo posto, 45.000 Pi per il secondo, 15.000 Pi per il terzo e 5.000 Pi ciascuno per le menzioni d’onore. L’hackathon pone l’accento su casi d’uso concreti, incentivando gli sviluppatori a integrare smart contract in applicazioni reali.
Espansione dell’ecosistema Pi
Con il lancio del SDK in Rust, Pi Network mira ad ampliare la propria base di sviluppatori e aumentare l’utilità del token Pi. Il SDK offre strumenti moderni e type safe, rendendo lo sviluppo dei contratti più accessibile e affidabile.
Si allinea inoltre con la visione di Pi di creare un ecosistema blockchain scalabile e a misura di sviluppatore. Con l’avvicinarsi dell’hackathon, ci si aspetta un aumento di applicazioni e soluzioni creative che mettano in mostra le potenzialità del SDK in Rust.
Per gli sviluppatori, si tratta di un passo importante verso un ecosistema Pi più funzionale e innovativo, aprendo opportunità per smart contract, app decentralizzate e maggiore utilità della blockchain. Con il SDK in Rust e l’hackathon, Pi Network avanza chiaramente, puntando ad attrarre sviluppatori a livello globale e consolidare la propria posizione nello spazio blockchain.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La società giapponese Lib Work acquista i suoi primi 29,64 Bitcoin
Shweta Chakrawarty
Author

La SEC ritira i ricorsi; Ripple afferma che si dissipa la nube legale — Reazione positiva di XRP
Triparna Baishnab
Author

Gli ETF Spot su Bitcoin Registrano Afflussi per 876 Milioni di Dollari, con IBIT di BlackRock in Testa a 899 Milioni
Triparna Baishnab
Author