Notizie

Pi Network, la co-fondatrice Dr. Fan mette in luce l’utilità del Web3 al TOKEN2049

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Il co-fondatore di Pi Network ha tenuto un discorso di apertura al TOKEN2049 di Singapore, sottolineando la necessità di fornire un'utilità concreta che vada oltre le speculazioni.

Pi Network, la co-fondatrice Dr. Fan mette in luce l’utilità del Web3 al TOKEN2049

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Discorso principale al TOKEN2049: il co-fondatore di Pi Network, il dott. Chengdiao Fan, ha affrontato la necessità per Web3 di passare dalla speculazione alla fornitura di valore nel mondo reale.

  • La rete si concentra sulla creazione di un'innovazione inclusiva per la sua comunità globale di oltre 60 milioni di pionieri.

  • Il software Pi Network Node è stato aggiornato silenziosamente alla versione 0.5.4 come parte di una strategia volta ad accelerare la decentralizzazione.

  • L'asta del dominio .pi si è conclusa con un notevole coinvolgimento, registrando oltre 200.000 offerte da oltre 40.000 offerenti unici.

  • L'attività di offerta dell'asta ha raggiunto un valore di oltre 2,9 milioni di Pi, con l'offerta singola più alta che ha raggiunto i 30.000 Pi, evidenziando una forte domanda di identità Web3.

La co-fondatrice di Pi Network, Dr. Chengdiao Fan, è salita sul palco del TOKEN2049 a Singapore con un keynote di grande impatto sul futuro del Web3. Rivolgendosi a oltre 25.000 partecipanti, ha tenuto il suo intervento dal titolo “Il Futuro delle Cripto: dalla Liquidità all’Utilità – Percorsi Web3 verso l’Innovazione”. Il suo messaggio è stato chiaro: perché le criptovalute abbiano successo reale, devono andare oltre la speculazione e offrire valore concreto nel mondo reale. L’evento ha anche evidenziato il crescente slancio di Pi Network, dai miglioramenti dell’ecosistema alla storica asta dei domini .pi. Insieme, questi aggiornamenti segnalano l’impegno di Pi nella costruzione di un’innovazione inclusiva per la sua comunità globale di oltre 60 milioni di utenti.

Un appello all’utilità nel Web3

La Dr. Fan ha sottolineato che l’industria crypto deve evolversi dall’hype e dalla liquidità a breve termine verso un’autentica utilità. Ha citato la missione di Pi Network: creare un ambiente blockchain più accessibile e pratico per gli utenti quotidiani. “Per i 60 milioni di Pionieri, l’adozione delle cripto non può riguardare solo le oscillazioni di prezzo”, ha detto. “Deve trattarsi di costruire strumenti, comunità e innovazioni che contino nella vita reale.”

Il suo keynote ha avuto un forte impatto sul pubblico, molti dei quali sono alla ricerca di percorsi sostenibili di crescita nell’ecosistema Web3. Presentando il lavoro di Pi come un ponte tra inclusività e innovazione, la Dr. Fan ha rafforzato la visione più ampia del progetto: aprire le opportunità della blockchain a tutti, non solo ai primi adottanti o alle élite finanziarie.

Slancio dell’ecosistema: aggiornamento dei nodi alla versione 0.5.4

Parallelamente al discorso in conferenza, Pi Network ha svelato un passo tecnico importante ma discreto. La rete ha aggiornato i suoi nodi alla versione 0.5.4. Pur essendo ancora visibile su GitHub la versione 0.5.3, la versione aggiornata nell’app riflette il rilascio interno. Questo rollout anticipato evidenzia la strategia di Pi di accelerare la decentralizzazione mantenendo al contempo adeguate misure di testing.

Rilasciando nuove funzionalità internamente prima degli aggiornamenti pubblici del codice, Pi mira a rafforzare sicurezza e stabilità. Per la comunità di Pi, l’aggiornamento rappresenta un progresso su un pilastro chiave dell’infrastruttura del progetto: una rete di nodi decentralizzata. Con la crescita della rete, Pi si avvicina al tanto atteso mainnet aperto, dove la decentralizzazione diventa realtà per milioni di utenti.

Asta dei domini .pi si chiude con numeri record

Un altro traguardo importante è stato raggiunto con la chiusura della tanto attesa asta dei domini .pi. Posticipata da giugno a settembre per permettere aggiornamenti al protocollo Stellar, l’asta ha registrato un enorme coinvolgimento: oltre 200.000 offerte presentate da più di 40.000 Pionieri unici. In totale, erano disponibili 95.000 domini, con attività di bidding che ha superato i 2,9 milioni di Pi in valore.

L’offerta singola più alta ha raggiunto i 30.000 Pi, mostrando una forte domanda per identità Web3 premium nel nuovo namespace .pi. I vincitori possono ora reclamare i loro domini tramite la pagina Domain Auction nei loro Pi Wallet. I domini che continuano a ricevere offerte resteranno aperti per ulteriori 24 ore fino alla conferma dell’offerta finale. Nel frattempo, i domini riservati sono in fase di revisione dal Pi Core Team.

Plasmare il prossimo capitolo di Pi

Dal keynote della Dr. Fan al TOKEN2049 agli aggiornamenti tecnici continui della rete e al successo dell’asta dei domini, Pi Network avanza su più fronti. L’obiettivo resta rendere il Web3 utilizzabile, inclusivo e di valore per la sua vasta comunità globale. Per i 60 milioni di Pionieri, questi aggiornamenti rappresentano più di semplici annunci: sono passi concreti verso un futuro decentralizzato basato sull’utilità, non sull’hype. Con l’avvicinarsi del mainnet aperto e l’espansione dell’ecosistema, il progetto continua a posizionarsi come forza trainante nella prossima fase delle criptovalute.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui