Notizie

Pi Network ispira il lancio di STRX per far evolvere social e mining Web3

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

STRX, una piattaforma di mining Web3 che, ispirata all'approccio mobile-first di Pi, mira a premiare gli utenti per le interazioni sociali.

Pi Network ispira il lancio di STRX per far evolvere social e mining Web3

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • È stato lanciato un nuovo progetto denominato STRX, ispirato al modello di mining mobile di Pi Network.

  • STRX combina il mining mobile con il social networking Web3, consentendo agli utenti di guadagnare token per le interazioni sociali quotidiane.

  • La piattaforma pone l'accento sulla proprietà dell'utente e sulla riservatezza dei dati, una caratteristica fondamentale nel crescente spazio Web3.

  • Pi Network continua la sua espansione globale: i co-fondatori partecipano a un incontro della comunità a Seul.

L’approccio pionieristico di Pi Network nella mining su blockchain ha ispirato un nuovo progetto, STRX. L’obiettivo è combinare la mining mobile con le funzionalità social di Web3. Basandosi sulla visione di Pi di rendere le criptovalute accessibili, STRX permette agli utenti di minare token, connettersi con altri e guadagnare ricompense, tutto all’interno di un’unica app. Pi Network ha dimostrato che minare criptovalute non richiede hardware costosi o competenze tecniche avanzate. Milioni di utenti hanno scoperto di poter partecipare direttamente alla blockchain dai propri smartphone. STRX continua questa filosofia, ma la porta oltre.

Mining semplificato

La piattaforma trasforma le interazioni sociali quotidiane, come chat e connessioni, in ricompense concrete. Gli utenti possono minare token semplicemente interagendo con l’app, dando valore ad attività che prima non generavano benefici. Il progetto pone l’accento sulla proprietà dell’utente. STRX consente agli individui di mantenere il controllo sui propri dati personali e sull’identità digitale. A differenza delle reti sociali tradizionali, dove le informazioni vengono monetizzate dalla piattaforma, STRX garantisce che gli utenti conservino la piena proprietà della propria attività e dei propri dati. Questo approccio risponde alla crescente domanda di privacy e decentralizzazione nelle applicazioni Web3.

Social network Web3

Oltre al mining, STRX integra funzionalità di social networking. Gli utenti possono scambiare token, connettersi e partecipare a eventi comunitari direttamente sulla piattaforma. Questa combinazione di mining e interazione sociale distingue STRX da altri progetti blockchain, rendendo la partecipazione quotidiana gratificante. Fondendo finanza, social network e proprietà digitale personale, STRX crea un nuovo paradigma per le applicazioni Web3.

Il design dell’app incoraggia la partecipazione e la costruzione di comunità. Ogni interazione contribuisce a ricompense personali e alla crescita della rete. Questo modello riflette i principi fondamentali introdotti da Pi Network: accessibilità, inclusività e ricompensa per l’impegno. STRX si posiziona come evoluzione naturale di Pi, offrendo funzionalità più avanzate senza perdere la semplicità che ha reso popolare il mining mobile.

Espansione globale e coinvolgimento della community

Pi Network continua a espandersi a livello globale. Il 22 settembre, i cofondatori Nicolas Kokkalis e Chengdiao Fan hanno partecipato a un meetup comunitario a Seoul. Centinaia di Pioneers si sono riuniti per discutere gli sviluppi futuri di Pi, tra cui avanzamenti del mainnet, aggiornamenti del protocollo e onboarding degli utenti guidato da AI. L’evento si è svolto durante l’avvio della Korea Blockchain Week ed è stato organizzato dall’ambasciatrice locale Zoe e dalla consigliera principale Stephanie Moore.

Il meetup ha evidenziato l’influenza crescente di Pi Network nel panorama delle criptovalute asiatico. I partecipanti hanno appreso dei recenti miglioramenti del Testnet, dei processi KYC ottimizzati e della visione più ampia di Web3 del progetto. I fondatori hanno sottolineato che l’obiettivo di Pi non è solo fornire una criptovaluta, ma creare un ecosistema decentralizzato in cui gli utenti siano contribuenti attivi e stakeholder del progetto.

Aprendo la strada a STRX

Il lancio di STRX riflette direttamente l’influenza di Pi Network. Combinando mining mobile, social network e reale proprietà digitale, STRX mira ad attrarre utenti che apprezzano l’impegno sia finanziario che sociale. Il progetto incoraggia i Pioneers a partecipare attivamente, offrendo ricompense per i contributi alla rete. STRX si posiziona come più di una semplice app di mining: è una piattaforma in cui interazione sociale, costruzione della comunità e incentivi finanziari convergono.

Offrendo agli utenti il controllo sui propri dati e premiando la partecipazione, STRX intende stabilire un nuovo standard per le applicazioni Web3. Chi ha già fiducia in Pi Network troverà probabilmente STRX un passo naturale nell’evoluzione delle piattaforme social basate su blockchain. Con STRX, il futuro di Web3 non riguarda solo la finanza, ma anche il modo in cui gli individui si connettono e interagiscono online. La piattaforma invita gli utenti a diventare Pioneers oggi, trasformando le interazioni quotidiane in valore reale e partecipando attivamente a un’economia digitale decentralizzata.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui