Pi Network debutta su Valour ETP mentre la community reagisce ai movimenti di prezzo
Il token nativo di Pi Network è ora un ETP denominato in SEK su Valour, segnando un passo importante verso l'adozione su larga scala e un riconoscimento più ampio.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
La quotazione offre agli investitori tradizionali un modo per accedere a Pi senza utilizzare gli exchange di criptovalute.
Le reazioni della comunità sono contrastanti: alcuni esultano, mentre altri esprimono preoccupazioni in materia di liquidità.
Pi Network ha ricordato agli utenti la sua funzione di blocco, che incentiva la partecipazione a lungo termine.
Nonostante la quotazione ETP, il progetto è ancora sotto pressione per garantire utilità e liquidità.
Pi Network ha compiuto un nuovo passo verso l’adozione mainstream. Il token nativo del progetto, PI, è ora quotato come Exchange Traded Product (ETP) denominato in corone svedesi (SEK) su Valour. La quotazione offre agli investitori tradizionali nei mercati regolamentati un modo per esporsi a Pi senza passare dalle piattaforme di scambio crypto. La mossa è considerata una tappa importante per il Pi Core Team, che lavora da tempo per ampliare la presenza del token oltre la base della community di mining. Per molti sostenitori, il Valour ETP è la prova che Pi non è più soltanto un esperimento di mining da mobile, ma un asset digitale in grado di competere per un riconoscimento più ampio sul mercato.
Reazioni della community ai movimenti di prezzo
La quotazione è arrivata in un momento di forte volatilità per Pi. Il token ha sfiorato brevemente quota 0,40 USD per poi ripiegare intorno a 0,35 USD. Al momento della stesura, Pi scambiava vicino a 0,35 USD, in calo di oltre il 7% nelle ultime 24 ore, secondo i dati di CoinGecko.

Grafico giornaliero del prezzo di Pi Network al 1° settembre 2025, fonte: CoinGecko
I membri della community hanno espresso opinioni contrastanti. Alcuni hanno accolto con favore la quotazione su Valour come una svolta in termini di credibilità. Altri hanno criticato il progetto, sottolineando carenze di liquidità, una decentralizzazione limitata e la necessità di maggiori casi d’uso concreti. Un account della community di Pi Network ha osservato che il rapido ritracciamento da 0,40 USD “ha dimostrato la necessità di una maggiore utilità e di una liquidità più profonda”
Meccanismo di lockup e incentivi al mining
In parallelo all’annuncio della quotazione, Pi Network ha ricordato alla propria community la funzione di lockup, che consente agli utenti – chiamati “Pioneers” – di bloccare volontariamente i propri token. I lockup possono incrementare i tassi individuali di mining, offrendo incentivi di lungo periodo a rimanere attivi nell’ecosistema. Esistono due tipi di lockup: pre-migration e post-migration. I primi aumentano il mining rate in base a impegni futuri, mentre i secondi si applicano direttamente ai token già presenti sul mainnet.
Una volta scelti, i lockup non possono essere revocati, ma contribuiscono a stabilizzare la rete riducendo l’offerta in circolazione. Degno di nota, il lockup post-migration consente fino al 200%: permette agli utenti di impegnare più Pi di quelli effettivamente detenuti, tenendo conto dei token guadagnati tramite app o attività commerciali. Questo meccanismo incoraggia un maggiore coinvolgimento e una partecipazione a lungo termine.
Prospettive per Pi Network
La quotazione su Valour ETP rappresenta un segnale di progresso per Pi. Tuttavia, il futuro del progetto dipenderà da fattori che vanno oltre il riconoscimento da parte degli exchange. Restano infatti le pressioni per offrire utilità concreta, attrarre sviluppatori e rafforzare la liquidità. Al momento, Pi rimane un progetto in fase di sviluppo: sostenuto da una community appassionata, ma messo alla prova dalle dinamiche della domanda di mercato. Se il Valour ETP darà vita a un momentum duraturo o si rivelerà solo un impulso temporaneo dipenderà dalla rapidità con cui Pi saprà far crescere il proprio ecosistema.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.