Pi Network, calo del tasso di mining, correzioni al wallet e lancio di PiNet
Pi Network lancia PiNet, una nuova piattaforma per rendere le sue applicazioni Web3 accessibili agli utenti Web2, adeguando al contempo la sua velocità di mining.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
PiNet mira a creare un ponte tra Web2 e Web3, consentendo ai browser più diffusi di accedere alle app Pi e aumentando l'interazione in rete.
La velocità di mining di base mensile è scesa leggermente a 0,0027405 Pi all'ora per supportare la sostenibilità a lungo termine della rete.
Il team ha rilasciato una correzione per gli errori di accesso al portafoglio causati dall'elevato traffico della nuova offerta LockupBoost.
Il prezzo del Pi ha dimostrato resilienza, oscillando tra $ 0,33 e $ 0,40 in un mercato volatile.
Pi Network ha lanciato PiNet, una nuova piattaforma che amplia le applicazioni Web3 di Pi. Il sistema consente l’accesso non solo ai suoi oltre 75 milioni di membri, ma anche agli utenti Web2, che potranno utilizzare le app Pi tramite browser come Chrome, Safari e Brave. L’obiettivo di PiNet è rendere la rete più accessibile e aumentare il coinvolgimento degli utenti a livello globale. La piattaforma dovrebbe favorire l’adozione e mostrare l’utilità di Pi Network al di là della sua community principale. Secondo il CEO e gli sviluppatori, PiNet rafforza la presenza della rete non solo nel settore crypto, ma anche tra gli utenti internet tradizionali. Una mossa che conferma la volontà di Pi Network di espandere l’ecosistema, colmando il divario tra Web2 e Web3.
Leggero calo del tasso di mining a settembre
Il team di Pi Network ha annunciato un nuovo tasso base di mining per settembre 2025. Il valore è diminuito dell’1,23% rispetto ad agosto. I miner ora possono guadagnare 0,0027405 Pi all’ora. Con questo ritmo servono circa 15,2 giorni per estrarre 1 Pi. Senza bonus, è possibile minare intorno ai 24 Pi in un anno. Il team ha spiegato che piccoli aggiustamenti ai tassi di mining servono a mantenere un’offerta equilibrata e a sostenere la crescita della rete. Nonostante il calo, l’impegno della community e la partecipazione al network restano elevati. I miner vengono incoraggiati a partecipare ai LockupBoosts e ad altri incentivi per aumentare le proprie ricompense.
Correzioni al wallet per problemi di accesso al Mainnet
Di recente, alcuni utenti di Pi Wallet hanno riscontrato l’errore “Failed to Load Mainnet Wallet” dopo aver effettuato l’accesso con la passphrase, a causa dell’elevato traffico generato dall’offerta LockupBoost. Il team di Pi Open Mainnet ha fornito istruzioni chiare per risolvere il problema. Gli utenti sono invitati a disattivare temporaneamente le impostazioni DNS, riprovare l’accesso al wallet e ripristinare le impostazioni una volta effettuato il login. Altri passaggi consigliati includono la pulizia della cache, il riavvio del dispositivo e la verifica dell’app ufficiale per evitare tentativi di phishing. Il team ha ricordato agli utenti di avere pazienza, poiché la congestione della rete può causare ritardi. Queste correzioni assicurano che la maggior parte dei Pioneers possa accedere ai propri wallet senza complicazioni.
Prezzo di Pi in rialzo nonostante la volatilità del mercato
Nell’ultima settimana, la performance di mercato di Pi Network si è mantenuta solida. La moneta ha oscillato tra 0,33 e 0,40 dollari, mostrando resilienza rispetto al più ampio mercato crypto. Il prezzo ha registrato un guadagno di circa il 2% in sette giorni, segnale di una crescente fiducia da parte degli investitori. Diversi eventi hanno influenzato l’andamento: il 31 agosto Pi ha toccato un minimo di 0,33 dollari, formando un livello chiave di supporto. Gli indicatori tecnici hanno suggerito un possibile rimbalzo.

Grafico – Pi Coin, grafico settimanale al 2 settembre 2025, fonte: Coingecko
Il 28 agosto Pi è salito di circa il 7% in 24 ore, raggiungendo quota 0,36 dollari. L’inizio di settembre ha mantenuto lo slancio grazie agli aggiornamenti del network e a una riduzione degli sblocchi di token. Questi annunci hanno alimentato l’ottimismo sull’utilità futura di Pi. Secondo gli analisti, il supporto rimane compreso tra 0,32 e 0,35 dollari, mentre la resistenza si colloca tra 0,38 e 0,40 dollari. Una rottura al di sopra di quest’area potrebbe aprire la strada a un nuovo rally. La combinazione di segnali tecnici positivi e sviluppi del network ha permesso a Pi di sovraperformare rispetto ai competitor.
Prospettive future per Pi Network
Pi Network continua a rafforzare il proprio ecosistema. PiNet amplia l’accesso alle app Web3 a un numero maggiore di utenti. Gli aggiustamenti al mining contribuiscono alla sostenibilità a lungo termine della rete. Le correzioni al wallet garantiscono un accesso fluido per tutti i Pioneers. Nel frattempo, il trend del prezzo evidenzia resilienza in un mercato volatile. La roadmap del network punta a espandere le funzionalità, migliorare la tokenomics e aumentare il coinvolgimento della community. Gli sviluppatori restano impegnati a supportare sia i nuovi utenti che quelli esistenti.
Combinando aggiornamenti tecnici e incentivi per la community, Pi Network mira a mantenere la crescita e rafforzare la propria posizione nello spazio crypto. Nel complesso, l’ultima settimana ha mostrato la capacità della rete di gestire sfide tecniche, mantenere l’equilibrio del mining e rafforzare la fiducia del mercato. I Pioneers sono incoraggiati a partecipare alle prossime funzionalità del network e a rimanere aggiornati sui miglioramenti a wallet e mining. La rete sembra posizionata per una crescita costante in termini di adozione e utilità.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

La community di Pi Network discute: possibile rimbalzo fino a 1 USD?
Triparna Baishnab
Author

MEXC lancia il trading a zero commissioni per $WLFI
Triparna Baishnab
Author

CEA Industries amplia le sue partecipazioni in BNB a 330 milioni di dollari
Triparna Baishnab
Author