Pi Network avvia la sua evoluzione DeFi con Testnet Playground e DEX
Pi Network lancia la sua "Pi DeFi Evolution" con un Testnet Playground dotato di DEX e AMM, consentendo ai pionieri di esplorare la DeFi.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Pi Network ha lanciato un Testnet Playground con un DEX e un AMM per introdurre la sua comunità alla DeFi
La testnet consente agli utenti di esercitarsi nella creazione di token di prova e nella fornitura di liquidità senza rischiare Pi reale.
Questa è la Fase 1 della roadmap DeFi, con la Fase 2 pianificata per introdurre vera liquidità Pi e stablecoin come PiUSD sulla mainnet.
La visione a lungo termine include ponti cross-chain con altre blockchain e un passaggio alla governance della comunità DAO
Pi Network compie un passo deciso nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi) con il lancio del suo Testnet Playground e di un exchange decentralizzato (DEX) in continua evoluzione.
Il team ha chiamato questa nuova fase Pi DeFi Evolution, concepita per permettere ai Pioneers di sperimentare con la DeFi in un ambiente privo di rischi, in vista del lancio del mainnet.
Testnet Playground introduce un’esplorazione DeFi sicura
La prima fase della roadmap DeFi di Pi si concentra sul Testnet Playground.
Qui gli utenti possono creare token di prova, fornire liquidità nei pool ed esplorare i meccanismi di DEX come gli automated market maker (AMM).
Il testnet consente di apprendere i fondamenti della DeFi senza mettere a rischio token Pi reali.
Pi Network sottolinea che questo passaggio è essenziale per la formazione della comunità: permettendo ai Pioneers di sperimentare in un ambiente controllato, la rete punta a costruire fiducia nelle pratiche DeFi prima che il mainnet venga lanciato.
La partecipazione della comunità ai test aiuta inoltre gli sviluppatori a individuare e risolvere eventuali problemi in fase iniziale.
Pi DEX mette il controllo nelle mani degli utenti
Il DEX di Pi Network rappresenta un passaggio dalle piattaforme centralizzate a un modello realmente guidato dalla comunità.
Le operazioni vengono eseguite tramite order book on-chain e pool di liquidità forniti dagli utenti stessi, e non da intermediari come gli exchange centralizzati (CEX).
Il DEX diventerà progressivamente un punto di riferimento per lo scambio del token Pi e la gestione della liquidità.
Attraverso la decentralizzazione del controllo, Pi Network mira a dare maggiore potere alla propria comunità, offrendo un’esperienza di trading più trasparente e sicura.
La versione testnet consente ai Pioneers di sperimentare direttamente questi meccanismi e comprendere concretamente come funziona la fornitura di liquidità.
Preparativi per il mainnet e la liquidità reale di Pi
La Fase 2 della roadmap introdurrà la liquidità reale di Pi sul mainnet, insieme a diverse stablecoin denominate PiUSD, PiCNY e PiCNY.
La formazione dei prezzi avverrà sul Pi DEX e il sistema integrerà meccanismi di sicurezza e conformità per tutelare gli utenti.
Attualmente sono già attive oltre 210 applicazioni decentralizzate (DApp) sul mainnet di Pi, mentre più di 23.000 sono in attesa di distribuzione.
Questo ecosistema in crescita riflette l’ambizione della rete di diventare un hub per DeFi, GameFi e NFT, oltre che per servizi finanziari più ampi basati sul token Pi.
Visione a lungo termine: integrazione globale
Oltre la DeFi, Pi Network prevede un processo di integrazione globale nelle fasi successive.
I ponti cross-chain collegheranno Pi a Ethereum e ad altre blockchain, abilitando rimesse internazionali, microfinanza e soluzioni di finanza autonoma basate sull’intelligenza artificiale.
La rete ha inoltre in programma di implementare una governance DAO, che consentirà alla comunità di gestire collettivamente pool e tesorerie.
Nonostante la volatilità dei mercati — inclusi i recenti cali di prezzo attribuiti alle politiche tariffarie tra Cina e Stati Uniti —, Pi Network resta concentrata sulla crescita a lungo termine.
Gli sviluppatori incoraggiano gli utenti a considerare le flessioni temporanee dei prezzi come opportunità per imparare e partecipare più attivamente all’ecosistema.
La Pi Network DeFi Evolution rappresenta un passo importante per ampliare l’utilità del token e promuovere un sistema finanziario guidato dalla comunità.
Combinando formazione, sperimentazione e governance decentralizzata, Pi punta a posizionarsi all’avanguardia della prossima generazione di finanza basata sulla blockchain.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Corea del Sud Rafforza l’Applicazione Fiscale sulle Criptovalute
Vandit Grover
Author

Gli ETF di Ethereum registrano deflussi per 175 milioni di dollari mentre gli ETF di Bitcoin restano stabili
Vandit Grover
Author

James Wynn sostiene l’appello di Kris per un’indagine sulle liquidazioni degli exchange
Shweta Chakrawarty
Author