Pi Network apre i servizi KYC agli utenti siriani dopo la fine delle sanzioni
Pi Network ha aperto i suoi servizi KYC agli utenti in Siria dopo la conclusione del programma di sanzioni del governo degli Stati Uniti.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Pi Network ha reso disponibili i suoi servizi KYC agli utenti in Siria dopo che il governo degli Stati Uniti ha posto fine al suo ampio programma di sanzioni.
Questa iniziativa consentirà agli utenti siriani di verificare la propria identità e di partecipare pienamente all'ecosistema Pi.
Il progetto si sta inoltre integrando con l'aggiornamento Stellar V23 "Whisk" per migliorare la scalabilità e la velocità delle transazioni.
Questa espansione evidenzia l'attenzione di Pi Network sia al rispetto delle leggi internazionali sia alla creazione di una comunità globale inclusiva.
Pi Network ha annunciato che i suoi servizi di verifica dell’identità (Know Your Customer, KYC) sono ora disponibili per gli utenti in Siria. La decisione segue la cessazione del programma di sanzioni statunitensi contro la Siria, sancita dall’Ordine Esecutivo 14312. Questa mossa apre la porta ai partecipanti siriani per completare la verifica dell’identità e unirsi in modo più pieno alla comunità globale di Pi Network. L’aggiornamento è stato condiviso dai membri della community Pi e successivamente confermato dal progetto, che ha sottolineato come stia operando nel pieno rispetto delle leggi e normative internazionali, ampliando al tempo stesso l’accesso ai suoi servizi.
Un nuovo capitolo per i pionieri siriani
Per anni gli utenti siriani hanno dovuto affrontare restrizioni nell’accesso alle piattaforme digitali a causa delle sanzioni. La rimozione di queste barriere consente a Pi Network di espandersi in una regione in cui molte persone hanno mostrato interesse per le criptovalute come strumento finanziario alternativo. Con il KYC ora attivo, i pionieri siriani possono verificare i propri account e prepararsi a partecipare all’ecosistema più ampio di Pi, che comprende anche l’accesso potenziale a scambi, applicazioni e servizi una volta che il progetto sarà completamente passato alla fase di mainnet aperta.
Il tempismo è significativo. Molti individui in Paesi soggetti a sanzioni fanno spesso affidamento su soluzioni digitali per aggirare gli ostacoli finanziari tradizionali. Estendendo i servizi di verifica, Pi Network offre agli utenti in Siria un nuovo modo per interagire con la finanza decentralizzata in maniera conforme e trasparente.
Rafforzare l’ecosistema Pi
L’espansione del KYC arriva mentre Pi Network lavora a miglioramenti tecnici per supportare scalabilità e adozione. Secondo gli aggiornamenti della community, il progetto è in fase di integrazione con l’upgrade Stellar V23 Whisk. Questo aggiornamento introduce una maggiore velocità nelle transazioni, commissioni ridotte e smart contract più efficienti, grazie a funzionalità come l’elaborazione parallela e un sistema di eventi unificato.
Pi Network si aspetta di costruire un ecosistema più solido e scalabile. Per gli utenti, questo significa che la futura piattaforma Pi potrebbe gestire volumi di attività più elevati senza compromettere l’efficienza. Inoltre, rafforza le basi per lo sviluppo di applicazioni e servizi che opereranno all’interno dell’ecosistema Pi.
Verso l’adozione di massa
L’obiettivo a lungo termine di Pi Network è sempre stato quello di creare una criptovaluta accessibile agli utenti comuni tramite dispositivi mobili. Nel corso degli anni, il progetto ha attratto milioni di pionieri in tutto il mondo, anche se l’accesso ai suoi servizi è variato a seconda delle normative locali.
Aprendo il KYC in Siria, Pi non solo si espande geograficamente, ma rafforza anche la sua reputazione come progetto orientato alla compliance. Una chiara adesione ai quadri regolatori sarà fondamentale se Pi vorrà ottenere maggiore legittimità e attrarre partnership in futuro.
La combinazione di conformità normativa, upgrade tecnici e crescita trainata dalla community posiziona Pi Network per la sua prossima fase. I pionieri siriani ora hanno un percorso più chiaro per partecipare, mentre l’ecosistema nel suo complesso continua a maturare.
Prospettive
La fine delle sanzioni ha creato nuove opportunità per l’innovazione digitale in Siria. Con l’estensione dell’accesso al KYC da parte di Pi Network, gli utenti della regione non sono più esclusi da una delle più grandi community crypto al mondo.
Allo stesso tempo, l’aggiornamento della rete verso Stellar Whisk segnala l’attenzione del progetto alla scalabilità di lungo periodo. Transazioni più veloci ed economiche e un’esecuzione più intelligente dei contratti sono caratteristiche essenziali per qualsiasi progetto blockchain che miri all’adozione di massa.
Per Pi Network, questi sviluppi rappresentano progressi su due fronti: ampliare l’accesso agli utenti e rafforzare la base tecnica. Insieme, evidenziano l’ambizione del progetto di diventare un ecosistema digitale globale, inclusivo ed efficiente.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Il lancio del token di MetaMask potrebbe essere vicino dopo la conferma del CEO
Shilpa Patil
Author

Il valore degli RWA on-chain sfiora i 30 miliardi di USD, Provenance guida con una quota del 42%
Shweta Chakrawarty
Author

La società olandese Treasury BV porta le riserve di Bitcoin a 1.111 BTC
Shweta Chakrawarty
Author