Pi Network aggiunge PiBridge come nuova utility DeFi in vista del lancio ufficiale della Mainnet
Pi Network presenta PiBridge, una nuova utility DeFi per prestiti P2P e generazione di rendimenti, che offre casi d'uso concreti.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
PiBridge consente agli utenti di sfruttare i propri Pi per attività DeFi come prestiti P2P e reddito passivo.
L'utilità colma il divario tra le monete Pi estratte tramite dispositivi mobili e il più ampio mondo della finanza decentralizzata.
Il Pi Core Team è nella "fase di revisione avanzata e meticolosa" per il tanto atteso lancio di Open Mainnet.
Oltre 3,36 milioni di Pioneer hanno completato la verifica KYC e trasferito i loro saldi Pi sulla rete principale.
Pi Network, uno dei progetti blockchain più attesi a livello globale, ha compiuto un altro passo importante verso il lancio ufficiale della sua Mainnet. L’ecosistema guidato dalla comunità ha introdotto PiBridge, una nuova utility DeFi che consente agli utenti di utilizzare le proprie riserve di Pi per casi d’uso reali come i prestiti peer-to-peer e la generazione di rendimento.
PiBridge amplia l’utilità reale di Pi
Secondo un aggiornamento condiviso da un membro della comunità Pi Network DEX, gli utenti possono ora utilizzare i propri token Pi come garanzia per ottenere prestiti in stablecoin o per generare reddito passivo. Si tratta di un traguardo cruciale per l’ecosistema Pi, che colma il divario tra le monete Pi minate da dispositivi mobili e il più ampio mondo della finanza decentralizzata (DeFi).
L’introduzione di PiBridge porta un’utilità attesa da tempo per milioni di Pioneer che aspettano l’apertura della Mainnet. Consentendo i prestiti P2P, Pi Network dimostra la volontà di offrire un valore concreto all’interno di un quadro realmente decentralizzato, invece di restare un’economia chiusa e sperimentale. Questa mossa riflette anche la crescente domanda degli utenti per strumenti finanziari on-chain costruiti intorno a Pi, che ha già superato i 65 milioni di utenti in tutto il mondo.
L’architettura di PiBridge mira a integrare servizi di prestito, staking e liquidità, mantenendo la coerenza con la visione mobile-first del progetto. I sostenitori ritengono che questa aggiunta possa aiutare Pi a passare da una rete di mining sperimentale a un’economia blockchain funzionale e autosufficiente.
Il lancio della Mainnet entra nella fase finale di revisione
Secondo lo stesso post della comunità, il Pi Core Team si trova attualmente in una “fase di revisione avanzata e meticolosa”. Ciò indica che la tanto attesa Open Mainnet potrebbe essere più vicina che mai. Il team, guidato dai cofondatori Dr. Nicolas Kokkalis e Dr. Chengdiao Fan, non ha ancora confermato una data ufficiale di lancio, ma ha assicurato agli utenti che il processo si trova ormai nelle fasi conclusive.
L’entusiasmo della comunità è cresciuto costantemente da quando Pi Network è entrata nella fase di Mainnet chiusa alla fine del 2021, periodo in cui i trasferimenti erano limitati per garantire una migrazione stabile e sicura. Ora, con l’apertura sempre più vicina, vengono introdotte nuove utilità come PiBridge per rafforzare l’ecosistema in vista del lancio pubblico completo.
Promemoria sulla sicurezza e impegno per la trasparenza
Insieme all’annuncio di PiBridge, i canali ufficiali della comunità Pi Network hanno ricordato agli utenti di proteggere le proprie passphrase e di evitare siti di phishing. Il Core Team ha ribadito che nessun rappresentante ufficiale chiederà mai credenziali di accesso o informazioni KYC. Questi avvisi sottolineano l’impegno continuo del progetto per mantenere la trasparenza e tutelare gli utenti durante le fasi di migrazione e verifica.
Secondo Pi Network News, oltre 3,36 milioni di Pioneer hanno completato con successo la verifica Know Your Customer (KYC) e hanno migrato i propri saldi Pi sulla Mainnet. Questa cifra evidenzia la portata della comunità e i progressi costanti del progetto nell’integrare la sua ampia base di utenti all’interno della blockchain attiva.
Un passo avanti verso il futuro del Web3
Gli ultimi sviluppi di Pi Network mostrano segnali chiari di slancio. Con PiBridge che introduce casi d’uso DeFi concreti e milioni di utenti che hanno completato con successo il KYC, il progetto si avvicina alla realizzazione della sua visione di lungo periodo: una rete di criptovaluta minata da mobile, di proprietà degli utenti e accessibile a tutti.
Con l’annuncio ufficiale del lancio della Mainnet ormai imminente, i Pioneer di tutto il mondo seguono con attenzione ogni passo. La storia di Pi Network, un tempo considerata un esperimento ambizioso, sembra ora pronta a conquistare il suo posto tra la prossima generazione di ecosistemi Web3.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

I legislatori democratici vogliono vietare ai politici di possedere criptovalute
Vandit Grover
Author

La causa di Kalshi a New York sfida il regolatore statale del gioco d’azzardo
Hanan Zuhry
Author

Coinbase lancia il protocollo x402 che consente all’IA di effettuare pagamenti e gestire criptovalute
Hanan Zuhry
Author