Notizie

Pi DEX Mainnet pronta a porre fine alla manipolazione dei prezzi e a lasciare che la “produttività reale” determini il vero valore di Pi!

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Il lancio della rete principale di Pi DEX mira a porre fine alla manipolazione dei prezzi e a collegare il valore di Pi alla produttività reale attraverso il trading decentralizzato.

Pi DEX Mainnet pronta a porre fine alla manipolazione dei prezzi e a lasciare che la “produttività reale” determini il vero valore di Pi!

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • La rete principale di Pi DEX mira a eliminare la manipolazione centralizzata degli scambi e a ripristinare il valore orientato all'utente.

  • Il valore di Pi rifletterà la produttività reale, alimentata da oltre 350.000 nodi e oltre 20.000 dApp.

  • I milioni di Pionieri dell’ecosistema costituiscono il fondamento della sua economia basata sulla produzione.

  • Il DEX introduce un sistema di trading peer-to-peer, trasparente ed equo per Pi.

La comunità di Pi Network attende con entusiasmo l’arrivo di Pi DEX Mainnet, un exchange decentralizzato che restituirà agli utenti e alla produttività dell’ecosistema il controllo sul prezzo. Il 10 novembre 2025, l’utente di X @dannamviet ha annunciato il lancio di Pi DEX, sottolineando che la piattaforma eliminerà il potere degli exchange centralizzati (CEX), che da tempo influenzano il prezzo di Pi attraverso speculazione e trading sintetico.

Il Pi DEX permetterà agli utenti di acquistare e vendere tramite smart contract, garantendo che tutte le transazioni avvengano utilizzando token Pi reali. Si tratta di una tappa fondamentale nel percorso del progetto: la transizione al mainnet aperto di Pi Network, avvenuta nel febbraio 2025, ha infatti ampliato le possibilità d’uso di Pi nelle applicazioni decentralizzate e nel commercio digitale.

Recuperare il valore reale: produttività decentralizzata

Il prossimo Pi DEX Mainnet ancorerà il prezzo di Pi alla produttività effettiva dell’ecosistema. La valutazione del DEX si baserà sull’attività della piattaforma economica digitale di Pi, in contrasto con le quotazioni speculative guidate dai CEX. Tra i fattori chiave: il numero di nodi attivi, dApp e utenti.

I Pionieri — utenti che minano Pi tramite app mobili — sono milioni e contribuiscono quotidianamente allo sviluppo dell’ecosistema. Con l’aumentare delle transazioni, dei calcoli e delle applicazioni eseguite sulla rete, Pi acquisisce valore intrinseco, consolidandosi come un sistema monetario digitale basato sul lavoro, e non come un semplice asset speculativo.

Roadmap verso un’economia digitale basata sulla produttività

Ogni gruppo di partecipanti svolge un ruolo specifico:

  • Nodi: vere e proprie fabbriche digitali che mantengono sicura la rete e forniscono risorse di calcolo.
  • Sviluppatori: creano applicazioni decentralizzate che agiscono come imprese digitali e forniscono utilità concreta.
  • Pionieri: sono i lavoratori e gli attori dell’ecosistema, eseguono transazioni e generano attività di mercato.

I grandi detentori (whale) non potranno più distorcere i prezzi dei blocchi né creare liquidità artificiale, poiché il DEX si baserà su smart contract e su un order book aperto.

Crescita e traguardi tecnici di Pi Network

Fondata nel 2019 da laureati di Stanford, Pi Network è cresciuta fino a diventare uno dei più grandi ecosistemi di criptovalute minate da mobile. Nel dicembre 2021 la rete ha lanciato il mainnet chiuso e, nel febbraio 2025, è passata ufficialmente al mainnet aperto, abilitando transazioni reali e integrazioni con gli exchange.

Nel quarto trimestre del 2025, Pi Network contava oltre 433 milioni di utenti sulla propria piattaforma, aveva avviato partnership nel campo dell’intelligenza artificiale con OpenMind, lanciato strumenti per la creazione di token e raggiunto una fornitura circolante di 423 milioni di Pi.

Implicazioni e prospettive di mercato

Il lancio di Pi DEX Mainnet potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’indipendenza finanziaria della rete. Eliminando gli intermediari, il sistema potrebbe favorire una maggiore stabilità dei prezzi, una crescita organica e una fiducia più solida da parte degli utenti.

Tuttavia, la Pi Foundation non ha ancora confermato ufficialmente la data del mainnet né i dettagli tecnici degli smart contract.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui