Notizie

Pi Blockchain V23 rivoluziona il KYC on-chain e inaugura una vera era Web3

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Pi Blockchain V23 cambia tutto! Scopri come la sua integrazione KYC on-chain e Web3 sta ridefinendo l'identità delle criptovalute.

Pi Blockchain V23 rivoluziona il KYC on-chain e inaugura una vera era Web3

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi Blockchain V23 integra KYC on-chain, rivoluzionando la verifica degli utenti.

  • L'aggiornamento collega Web2 e Web3 tramite PiNet e Pi Browser.

  • La conformità dell'identità on-chain aumenta la prontezza di Pi per gli scambi e le operazioni bancarie.

  • La conformità dell'identità on-chain aumenta la prontezza di Pi per gli scambi e le operazioni bancarie.

Pi Network ha rilasciato l’aggiornamento più radicale della sua storia: Pi Blockchain V23, un traguardo storico nella verifica dell’identità on-chain e nell’integrazione con il Web3. L’aggiornamento rende Pi Network uno dei primi ecosistemi basati su blockchain a combinare completamente il KYC on-chain con le applicazioni decentralizzate, stabilendo un nuovo standard di autenticità e sicurezza per gli utenti a livello globale.

Il KYC on-chain ridefinisce la fiducia

Pi Blockchain V23 introduce un sistema di KYC completamente on-chain, che archivia i dati di identità di ciascun utente direttamente sulla blockchain. Tutti gli utenti possono ora autenticarsi in modo sicuro senza dipendere da terze parti. Le informazioni restano crittografate e accessibili solo previa autorizzazione dell’utente. Questo miglioramento sostituirà il vecchio processo di verifica manuale, offrendo un onboarding più rapido a milioni di utenti dell’ecosistema Pi.

La funzione Fast-Track KYC consente ai Pioneers di effettuare la verifica in tempo reale, eliminando la necessità delle sessioni precedenti. Questa novità migliora la conformità, la scalabilità e la velocità dei test per gli sviluppatori, senza compromettere la privacy.

Connettività Web3 senza soluzione di continuità

Con la versione V23, Pi Network collega il Web2 e il Web3 come mai prima d’ora. Attraverso PiNet, qualsiasi utente può condividere applicazioni decentralizzate con chi non è Pioneer tramite un’interfaccia browser semplice da usare. Questa funzione rafforza la missione di Pi di rendere l’esperienza blockchain accessibile a oltre 55 milioni di utenti nel mondo.

Il Pi Browser mostra attualmente le DApp su Testnet e Mainnet, entrambe verificate e sicure. Gli utenti possono collegare i propri wallet, utilizzare smart contract e interagire con le DApp senza dover ripetere i processi KYC.

Questo aggiornamento apre la strada a una facile integrazione di Pi Network con banche, exchange centralizzati (CEX) e exchange decentralizzati (DEX). Il KYC on-chain garantirà che il sistema di identità digitale di Pi sia conforme agli standard globali AML (Anti-Money Laundering) e di compliance, creando le basi per rapporti istituzionali e una maggiore preparazione normativa. L’aggiornamento porta Pi un passo più vicino all’adozione mainstream, fornendo l’infrastruttura necessaria per supportare transazioni finanziarie reali all’interno dell’ecosistema.

Progressi tecnici che rendono unico Pi V23

Pi Blockchain V23 è un fork dello Stellar Consensus Protocol, con parametri personalizzati per aumentare la velocità delle transazioni, l’affidabilità dei nodi e la sincronizzazione. Un nuovo sistema Linux Node è ora disponibile per gli sviluppatori, con maggiore uptime e gestione semplificata.

L’aggiornamento è compatibile con un pacchetto di test da 100 DApp, che aiuterà gli sviluppatori a prepararsi per la tanto attesa espansione della Mainnet. Questa infrastruttura garantisce che l’ecosistema Pi cresca in modo efficiente, senza sacrificare prestazioni o stabilità.

Alla fine del 2025, la Mainnet conta oltre 14,8 milioni di utenti verificati. La comunità attiva di Pi, nota come Pioneers, è un gruppo dinamico che promuove l’adozione attraverso il mining, la partecipazione e il contributo all’ecosistema. Si tratta di una comunità vivace, alla base del successo di Pi, che ne fa uno dei movimenti blockchain a crescita più rapida nella storia.

Con l’aggiornamento V23, la partecipazione della community diventa ancora più significativa, poiché l’identità decentralizzata apre nuove possibilità non solo per i creatori ma anche per gli sviluppatori.

Un passo avanti decisivo per il Web3

Pi Blockchain V23 rappresenta uno degli sviluppi più importanti del Web3. Combinando identità digitale sicura, interoperabilità finanziaria e innovazione guidata dagli utenti, Pi Network si avvicina ulteriormente alla sua visione di costruire un internet inclusivo e decentralizzato.

In futuro si prevedono nuove partnership, un perfezionamento delle funzionalità DApp e una maggiore integrazione con gli exchange. Con la versione V23, Pi ha posto le fondamenta per entrare nella prossima fase dell’adozione globale della blockchain.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui