Notizie

Pi App Studio aggiunge la funzione di upload e download del codice per sviluppatori

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Pi Network è stato aggiornato per includere funzionalità complete di download/upload del codice sorgente, una nuova interfaccia di gestione e limiti delle app aumentati.

Pi App Studio aggiunge la funzione di upload e download del codice per sviluppatori

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Pi App Studio ora consente il download completo del codice sorgente, la modifica locale e il ricaricamento, combinando strumenti guidati con codifica esterna.

  • L'aggiornamento semplifica lo sviluppo, consentendo un'innovazione più rapida e l'implementazione di funzionalità complesse.

  • La pagina "Le mie app" ha ricevuto miglioramenti nella ricerca/ordinamento e il limite di creazione è stato aumentato da 10 a 100.

  • I colli di bottiglia del flusso di lavoro sono stati risolti aumentando il limite di carico Pi in App Studio da 1 a 100 Pi alla volta.

Pi Network ha lanciato uno degli aggiornamenti più importanti di App Studio fino a oggi. L’aggiornamento offre a creatori e sviluppatori un controllo molto maggiore su come costruiscono e perfezionano le app nell’ecosistema. La novità principale è l’introduzione della possibilità di scaricare e caricare il codice completo, accompagnata da un’interfaccia di gestione rinnovata e da flussi di lavoro più fluidi per i creatori. La mossa sottolinea la crescente spinta di Pi a supportare sia utenti non tecnici sia sviluppatori esperti, mentre l’ecosistema si prepara a un’adozione più ampia e all’espansione della Mainnet.

Download e upload del codice per maggiore flessibilità

La funzione più significativa di questo aggiornamento è la possibilità per i creatori di scaricare l’intero codice sorgente della loro app, modificarlo localmente e poi ricaricarlo in Pi App Studio. Questo colma finalmente il divario tra creazione basata su template e vera personalizzazione.

I creatori possono ora modificare funzionalità, aggiornare elementi visivi o collaborare con sviluppatori tecnici senza dover partire da zero. Possono passare facilmente dagli strumenti guidati di App Studio agli ambienti di programmazione esterni. Questo flusso di lavoro ibrido offre maggiore libertà, mantenendo comunque compatibilità con i sistemi di integrazione e deploy di Pi.

Anche gli sviluppatori traggono vantaggio. Possono usare Pi App Studio per prototipare rapidamente, esportare il codice per interventi più avanzati e poi caricare versioni migliorate nell’ecosistema Pi. Ciò riduce gli ostacoli, accelera i cicli di sviluppo e trasforma Pi App Studio in uno strumento di costruzione reale, anziché in un semplice sandbox no-code.

Nuova interfaccia di gestione delle app per una migliore organizzazione

Pi App Studio ha introdotto anche una pagina di gestione completa per ciascuna app. Questa interfaccia permette ai creatori di aggiornare i dettagli dell’app, caricare immagini di anteprima, condividere progetti nel Fireside Forum o eliminare versioni precedenti non più necessarie. Questi miglioramenti rendono il processo di creazione più ordinato e professionale.

Le immagini di anteprima aiutano i creatori a mostrare le loro app agli utenti potenziali. I link condivisibili facilitano il marketing all’interno della community Pi. L’opzione di eliminazione, a lungo richiesta, permette finalmente di mantenere organizzato lo spazio di lavoro. Complessivamente, questi cambiamenti offrono ai creatori il livello di controllo atteso su piattaforme di sviluppo mature.

Pagina “Le mie app” e miglioramenti dell’esperienza utente

La pagina “Le mie app” include ora opzioni di ricerca e filtraggio, rendendo più semplice navigare tra grandi raccolte di progetti. Questo aggiornamento si è reso necessario con l’aumento del limite di creazione di app da 10 a 100, aprendo la porta a più esperimenti, prototipi e utility completamente sviluppate.

Pi ha anche rivisto diverse parti dell’esperienza utente. Ora i creatori possono caricare fino a 100 Pi in App Studio invece di 1 Pi alla volta, risolvendo un importante collo di bottiglia nel flusso di lavoro. Gli aggiornamenti dell’interfaccia rendono la navigazione più fluida e riattivano funzioni precedentemente disabilitate, come l’editing di chatbot AI personalizzati, ora nuovamente pienamente funzionanti.

Pi punta a un ecosistema di sviluppatori più ampio

Con questi aggiornamenti, Pi App Studio sta evolvendo in un ambiente più completo per costruire utility reali, in vista dell’espansione dell’economia digitale di Pi. La combinazione di strumenti no-code e assistenza AI, insieme all’editing completo del codice, offre ai creatori di ogni livello un percorso per lanciare applicazioni nell’ecosistema Pi.

Pi Network afferma che l’obiettivo è semplice: offrire ai Pioneers più modi per costruire, innovare e contribuire alla utilità a lungo termine della rete. Con questi nuovi strumenti, la piattaforma compie un passo in più verso diventare un vero hub di app Web3.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui