Partnership per il token BGB: cresce l’utilità su Morph Chain

Di

Hanan Zuhry

Hanan Zuhry

La partnership con il token BGB rende BGB utilizzabile per pagamenti, governance e crescita, incrementando l'adozione e l'utilità sulla rete Morph Chain.

Partnership per il token BGB: cresce l’utilità su Morph Chain

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Bitget trasferisce 440 milioni di token BGB alla Morph Foundation.

  • Vengono bruciati 220 milioni di BGB; altri 220 milioni vengono gradualmente sbloccati per la crescita dell'ecosistema.

  • BGB diventa il token principale di Morph Chain per i pagamenti e la governance.

  • La partnership mira ad aumentare l'utilità, la fiducia e l'adozione di BGB.

Bitget ha compiuto una mossa importante che potrebbe cambiare il modo in cui viene utilizzato il suo token nativo, BGB. La società ha annunciato una partnership con Morph Chain, una blockchain di livello 2, dichiarando il trasferimento di tutti i 440 milioni di token BGB detenuti alla Morph Foundation. Non si tratta soltanto di uno spostamento di token, ma di un piano per rendere BGB il token principale per i pagamenti e la governance su Morph Chain.

Cosa succede ai token

Ecco i dettagli: Bitget trasferirà tutti i 440 milioni di token BGB alla Morph Foundation. Di questi, 220 milioni verranno permanentemente bruciati, quindi rimossi per sempre dalla circolazione. I restanti 220 milioni saranno bloccati e rilasciati gradualmente, al ritmo del 2% al mese. Questi token serviranno a sostenere iniziative come programmi di ricompensa, crescita dell’ecosistema e progetti educativi.

In questo modo, BGB diventerà il principale token “gas” su Morph Chain. In pratica, sarà utilizzato per pagare le transazioni, votare sulle decisioni relative alla blockchain e alimentare il funzionamento della rete.

Perché è importante

Questa partnership assegna a BGB un ruolo molto più ampio rispetto al passato. Finora era per lo più un token legato a Bitget. Ora diventerà un token funzionale su una blockchain che supporta applicazioni reali come pagamenti e strumenti finanziari.

Per gli utenti di Bitget, oltre 120 milioni in tutto il mondo, la novità è significativa: potranno utilizzare direttamente BGB su Morph Chain per applicazioni decentralizzate, pagamenti e altri servizi. Inoltre, si aprono opportunità per nuovi partner, come emittenti di stablecoin e fornitori di servizi di pagamento, che potranno unirsi alla rete e integrare BGB nei loro sistemi.

Una blockchain più veloce e solida

Per gestire l’aumento di attività, Morph Chain sta aggiornando la propria tecnologia. La rete offrirà transazioni più rapide, commissioni ridotte e maggiore scalabilità. Ciò significa che, con la crescita dell’utilizzo di BGB su Morph Chain, il network resterà fluido e affidabile.

Questi miglioramenti sono cruciali perché consentono a BGB di supportare sia i piccoli pagamenti quotidiani sia le operazioni finanziarie più consistenti senza rallentamenti.

Un token con potenziale di crescita

La Morph Foundation ha un piano a lungo termine per BGB, basato su un modello “deflazionistico”: man mano che la rete cresce, parte dei token verrà bruciata. Questo potrebbe rendere BGB più raro nel tempo, aumentando così il suo valore.

Inoltre, la community avrà un ruolo sempre più importante nello sviluppo di BGB e di Morph Chain. La fondazione punta infatti a decisioni decentralizzate, dando agli utenti voce in capitolo sull’evoluzione dell’ecosistema.

Perché è una notizia entusiasmante

Questa operazione non è solo un trasferimento di token, ma un passo concreto per dare a BGB un’utilità reale e rendere Morph Chain più pratica. Dimostra come le criptovalute possano andare oltre il semplice trading e diventare strumenti per pagamenti, applicazioni e governance su blockchain.

Per Bitget, si tratta di un passaggio decisivo per trasformare BGB da semplice token legato al proprio exchange a strumento con reale utilità su una rete blockchain attiva. Per Morph Chain, l’ingresso di BGB nel proprio ecosistema porta un token già conosciuto, aumentando la fiducia e incoraggiando più utenti a utilizzare la rete. Per la comunità crypto nel suo complesso, è un ulteriore esempio concreto di come progetti diversi possano collaborare per creare blockchain utili e funzionali.

Considerazioni finali

La partnership tra Bitget e Morph Chain, insieme al trasferimento di 440 milioni di token BGB, potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo per entrambe le piattaforme. BGB non è più soltanto una moneta digitale, ma un token che può essere utilizzato concretamente nel mondo reale: per effettuare pagamenti, partecipare a decisioni chiave o persino contribuire alla crescita della rete.

Questa collaborazione sottolinea come i progetti crypto possano lavorare insieme per rendere i token più pratici, affidabili e facili da usare, mostrando come la blockchain possa entrare a far parte della vita quotidiana

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui