OpenLedger $OPEN debutta su Binance come token gas AI l’8 settembre

Di

Ashutosh

Ashutosh

Open Token debutta su Binance, potenziando la blockchain AI con ricompense di attribuzione, una forte adozione di testnet e una roadmap verso lo staking e la crescita.

OpenLedger $OPEN debutta su Binance come token gas AI l’8 settembre

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Open Token viene lanciato su Binance per alimentare l'infrastruttura blockchain AI

  • Proof Attribution premia i collaboratori compensando i dati che addestrano i modelli di intelligenza artificiale

  • L'adozione di testnet mostra milioni di nodi e migliaia di modelli di intelligenza artificiale implementati

  • Finanziamenti garantiti da Polychain, Borderless e altri importanti investitori in criptovalute

  • La roadmap include governance, staking e meccanismi di finanziamento decentralizzati dell'intelligenza artificiale

OpenLedger si prepara a un traguardo importante con il lancio su Binance dell’Open Token l’8 settembre. Le contrattazioni si apriranno su più coppie, con i depositi già attivi dal 5 settembre. L’evento è rilevante non solo per la quotazione, ma anche per la funzione del token. Open Token è infatti il token gas nativo della blockchain OpenLedger, che alimenta transazioni, contratti e interazioni dirette con modelli di intelligenza artificiale. Rappresenta il motore sottostante di un’infrastruttura reale, non solo una narrazione di marketing.

Open Token nativo a sostegno dell’infrastruttura AI

A rendere questo lancio ancora più interessante è il sistema di Proof Attribution. In termini semplici, garantisce che i contributori di dati ricevano ricompense quando i loro dati influenzano i risultati dei modelli AI. Si tratta di un meccanismo che affronta un gap da 500 miliardi di dollari, in cui dati di valore sono stati storicamente utilizzati per addestrare sistemi senza riconoscimenti né compensi. Restituendo quel valore ai contributori, OpenLedger punta a costruire un ecosistema più sostenibile per lo sviluppo dell’AI, in cui dati di qualità siano più facilmente accessibili e condivisibili.

Le performance del testnet confermano in parte queste ambizioni. Sono stati registrati oltre sei milioni di nodi, con 25 milioni di transazioni già elaborate. Gli sviluppatori hanno creato circa 20.000 modelli AI sulla rete e 27 prodotti sono già operativi. Per un progetto infrastrutturale nelle fasi iniziali, questi numeri segnalano un utilizzo che va oltre l’hype, con un’adozione anticipata da parte dei costruttori più che dei semplici speculatori.

Economia dell’Open Token e distribuzione alla community

Al lancio, saranno in circolazione 215,5 milioni di Open Token su una fornitura totale di un miliardo. Sono previsti airdrop e campagne booster per stimolare la partecipazione, con l’1% della supply destinato agli airdrop per i detentori (HODLer) e 25 milioni di token riservati ai primi sostenitori. Una strategia che crea punti d’ingresso per la community, bilanciando al contempo le esigenze di distribuzione a lungo termine.

Dal 2024, OpenLedger ha raccolto 15 milioni di dollari, incluso un seed round da 8 milioni guidato da Polychain Capital e Borderless Capital. Tra gli altri investitori figurano HashKey Capital, Mask Network e WAGMI Ventures. Questo elenco indica che player istituzionali vedono potenziale sia nella tecnologia sia nel tempismo del lancio.

I token AI nel contesto del mercato crypto

I token AI sono stati una delle categorie a crescita più rapida nel settore crypto, con il 2024 che ha registrato ritorni medi ben oltre il 2.000%. I driver sono stati chiari: adozione accelerata dell’AI, ruolo della blockchain nel garantire accountability all’AI e interesse istituzionale verso l’incrocio tra i due mondi. Con l’Open Token, OpenLedger entra in questa tendenza ma con una proposta differenziata. Render si concentra su reti GPU decentralizzate. Bittensor costruisce un sistema peer-to-peer per l’addestramento. OpenLedger sceglie invece un percorso diverso, puntando sull’attribuzione e sulla provenienza dei modelli linguistici con verifica su blockchain. Un approccio che potrebbe garantirgli una posizione solida e difendibile in un mercato sempre più affollato.

Design Layer 2 compatibile con Ethereum

OpenLedger è costruito come un Layer 2 compatibile con Ethereum, basato su OP Stack ed EigenDA. Il risultato è una blockchain con commissioni ridotte, alta capacità di elaborazione e sicurezza ancorata a Ethereum. Un design pensato per attrarre sviluppatori che cercano un’infrastruttura affidabile senza dover reinventare il proprio stack, e per le imprese che necessitano di tracciabilità per casi d’uso regolamentati.

La competizione tra token di infrastruttura AI è agguerrita e l’adozione commerciale su larga scala resta da dimostrare. La volatilità del prezzo dell’Open Token intorno al lancio su Binance è pressoché certa, come avviene per qualsiasi nuova quotazione. La sfida sarà trasformare il momentum del testnet in utilità di lungo periodo.

Detto questo, la strategia dal basso mostra segnali di trazione. OpenLedger ha attratto partecipazione grazie a ricompense per la community, programmi per i nodi e un sistema di referral che permette ai contributori di guadagnare punti aggiuntivi attraverso le proprie reti. Approcci rilevanti, perché distribuiscono la proprietà della rete in modo ampio e incentivano la crescita dal basso.

Roadmap verso il mainnet e sviluppi futuri

La roadmap prevede il lancio del mainnet a settembre. Sarà dotato di funzionalità di governance e persino di un finanziamento decentralizzato per i modelli tramite le Initial AI Offerings. In sintesi, l’Open Token rappresenta il tentativo di creare una base per lo sviluppo dell’AI in cui contributori di dati e sviluppatori condividano il valore che aiutano a generare. Il debutto su Binance è il primo grande test per capire se questa visione riuscirà a guadagnare slancio in un settore già affollato e competitivo.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui