Notizie

Nemo Protocol lancia un piano di rimborso agli utenti dopo un grave hack

Di

Triparna Baishnab

Triparna Baishnab

Nemo Protocol prevede di rimborsare gli utenti dopo un attacco hacker da 2,4 milioni di dollari con token NEOM. Nuovo codice sottoposto a verifica per aumentare la sicurezza e riconquistare la fiducia nel settore DeFi.

Nemo Protocol lancia un piano di rimborso agli utenti dopo un grave hack

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Il protocollo Nemo ha perso 2,4 milioni di dollari in un recente attacco hacker alla blockchain Sui.

  • Nemo Protocol prevede di rimborsare gli utenti utilizzando un nuovo token di debito NEOM.

  • Ogni $ 1 perso equivale a 1 token NEOM, che potrà essere successivamente scambiato con denaro reale.

  • Un'azienda di sicurezza, Asymptotic, sta ora verificando il codice aggiornato.

Un progetto noto sulla blockchain di Sui è Nemo Protocol. Recentemente ha subito un attacco hacker che oggi è tra le principali notizie. L’aggressore ha sottratto circa 2,4 milioni di USD, trasferendo i fondi rubati tra Arbitrum ed Ethereum tramite il bridge Circle CCTP. Un duro colpo per il progetto e per la sua community.

Ora Nemo Protocol ha deciso di cambiare rotta: non più un piano sospeso, ma la volontà di rimborsare gli utenti colpiti dalle perdite. L’obiettivo è riparare i danni e riconquistare la fiducia.

Come è avvenuto l’hack

L’attacco si è verificato tra il 7 e l’8 settembre 2025. La causa scatenante è stata un bug presente nel codice di Nemo. La funzione era stata concepita per ridurre lo slippage, ma l’hacker l’ha sfruttata per prendere il controllo del sistema e sottrarre fondi.

Nemo ha inoltre ammesso che il codice non era stato sottoposto a revisione prima del rilascio, rendendo più facile per l’aggressore individuare il punto debole. Questo ha comportato una forte perdita di fiducia e la cancellazione di diversi investimenti

Qual è il piano con il token NEOM?

Per compensare gli utenti colpiti, Nemo Protocol ha emesso un nuovo token di debito, chiamato NEOM. Il meccanismo è semplice: per ogni dollaro perso, gli utenti riceveranno 1 token NEOM. L’idea è che nel lungo periodo il protocollo possa recuperare liquidità o ripagare con i profitti futuri.

È stata inoltre eliminata la componente rischiosa dei flash loan, mentre una società di sicurezza, Asymptotic, sta conducendo l’audit sul nuovo codice. Le reazioni della community La comunità cripto ha reagito in modo contrastante. Secondo alcuni utenti, Nemo sta facendo la cosa giusta e mostra uno spirito di squadra. Altri invece temono problemi futuri, in particolare il rischio che un eccesso di token NEOM sul mercato possa deprezzarne il valore.

Nonostante ciò, la fiducia resta alta. Una parte della community sostiene apertamente il piano e crede che possa aiutare il protocollo a riprendersi. Sui social, diversi utenti hanno condiviso messaggi con l’hashtag HODL, a testimonianza della volontà di mantenere i propri token e supportare il progetto.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui