Mitchell Demeter nominato CEO di Sonic Labs per guidare l’espansione globale
Sonic Labs nomina Mitchell Demeter CEO per guidare la crescita globale, approfondire i legami istituzionali ed espandere l'influenza sul mercato statunitense.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il 29 settembre 2025 Sonic Labs ha nominato Mitchell Demeter CEO.
Demeter si dimette dalla carica di CEO di SonicStrategy per ricoprire il ruolo di Presidente esecutivo.
Aree di interesse: ecosistema degli sviluppatori, legami istituzionali, crescita del mercato statunitense.
Michael Kong rimane CIO e membro del consiglio di amministrazione per supportare la transizione.
Il 29 settembre 2025, Sonic Labs ha annunciato che Mitchell Demeter è il nuovo CEO dell’azienda. La nomina è stata riportata da Wu Blockchain e Chainwire. Demeter non solo lascia il ruolo di CEO di SonicStrategy, ma assume anche la posizione di Executive Chair, dove dovrà occuparsi dei mercati dei capitali.
Sonic Labs 任命 Mitchell Demeter 为首席执行官,以推动全球增长并深化机构合作关系。Demeter 将领导公司扩大开发者生态、强化机构关系,并扩展全球及美国市场影响力。此外,Demeter 他将卸任 SonicStrategy 的首席执行官,转任执行主席。https://t.co/1KucgiISTB
— 吴说区块链 (@wublockchain12) September 29, 2025
Sonic Labs e l’ecosistema degli sviluppatori
Demeter sarà in prima linea per aumentare la base di sviluppatori e creare relazioni istituzionali. Sonic Labs si concentra sulle istituzioni finanziarie statunitensi e internazionali, motivo per cui punta a espandersi su un mercato di oltre 40 milioni di utenti cripto attivi nel mondo.
Le applicazioni di riferimento e i progetti proof-of-concept dimostreranno la velocità e l’efficienza Layer-1 di Sonic. Sonic Labs punta in particolare sul mercato statunitense, che rappresenta il 20% del commercio globale di criptovalute. Per attrarre istituzioni regolamentate, l’azienda rafforzerà la compliance della piattaforma di scambio.
Il team di leadership potrà includere dirigenti con esperienze sia nella finanza tradizionale sia nelle criptovalute. Il piano punta a fare di Sonic Labs una piattaforma blockchain di qualità istituzionale.
Crescita a lungo termine
Sonic Labs ha introdotto nuove tokenomics. La rete emetterà ogni anno l’1,5%, pari a 47.625.000 token S, a partire da sei mesi dopo il lancio del mainnet. I fondi saranno destinati a ricompense per i validatori, incentivi agli sviluppatori e airdrop per gli utenti. Il modello prevede una crescita stimata fino al 2031. Sonic si propone come sostituto Layer-1 di Ethereum e come soluzione di scaling Layer-2.
I dieci anni di esperienza di Demeter nel collegare blockchain e mercati dei capitali rafforzano la credibilità di Sonic Labs presso le istituzioni. La sua nomina posiziona l’azienda per competere con i migliori Layer-1 in termini di performance tecnica e fiducia istituzionale. Sonic Labs utilizzerà il suo ecosistema rafforzato per ottenere una quota maggiore nelle finanze blockchain a livello globale.
L’azienda ha incluso anche disclaimers coerenti con l’atteggiamento della Cina nel 2021 verso le valute virtuali. Sonic Labs dovrà rispettare normative internazionali, come quelle della SEC negli Stati Uniti e del regolamento MiCA in Europa.
Riferimenti

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

TRUTH Token di Swarm Network arriva su Binance Alpha il 1° ottobre
Shilpa Patil
Author

Rielezione di Eric Adams: il sindaco di NYC cita difficoltà finanziarie
Hanan Zuhry
Author

Capital B acquista 12 BTC, holdings raggiungono 2.812 con rendimento YTD del 1.656%
Shweta Chakrawarty
Author