Metriche di Bitcoin in ipervenduto segnalano un potenziale rimbalzo del mercato
Bitcoin mostra segnali di ripresa poiché i dati MVRV on-chain superano i livelli di ipervenduto, mentre gli afflussi istituzionali superano i 2,5 miliardi di dollari nell'agosto 2025.

Le recenti dinamiche di mercato di Bitcoin hanno attirato l’attenzione degli analisti, poiché i principali indicatori on-chain segnalano che l’asset è in ipervenduto. Gli analisti ricordano che l’ultimo segnale simile si era verificato nell’aprile 2024, poco prima dell’halving, quando Bitcoin passò dai 63.000 dollari a nuovi massimi storici. Oggi, con Bitcoin scambiato intorno a 109.000 dollari, appena il 4% sotto il massimo storico di 113.500, gli operatori di mercato iniziano a valutare la possibilità di un rally di breve termine.
Contesto di mercato e prospettive di volatilità
L’indicatore MVRV viene utilizzato per determinare la posizione in profitto o in perdita dei detentori di breve periodo rispetto alle medie storiche. Nei momenti in cui il rapporto entra in ipervenduto, si verifica spesso il fenomeno opposto: la capitolazione, con le “mani deboli” che cedono e le “mani forti” che aumentano le posizioni.

Fonte: post su X di @rovercrc
La volatilità resta una caratteristica chiave. La volatilità implicita a 30 giorni di Bitcoin è pari a 45, segnalando un potenziale movimento significativo in entrambe le direzioni. I dati storici mostrano che in sei casi su sette, dal 2021 a oggi, livelli MVRV in ipervenduto hanno preceduto rally di mercato, anche se non sempre hanno portato a breakout duraturi.
La domanda istituzionale si rafforza
La partecipazione istituzionale a Bitcoin continua a crescere: solo ad agosto 2025 gli afflussi hanno superato i 2,5 miliardi di dollari, secondo le ultime notizie di mercato.
Questi afflussi testimoniano la crescente fiducia della finanza tradizionale, che ha progressivamente accettato un numero sempre maggiore di asset digitali attraverso prodotti scambiati in borsa, soluzioni di custodia e riserve strategiche. Secondo gli analisti, questa base potrebbe contribuire ad attutire eventuali ribassi e accelerare i recuperi.

Fonte: post su X di @rovercrc
Nonostante i segnali rialzisti, le preoccupazioni regolamentari restano. Le autorità di Stati Uniti ed Europa stanno monitorando da vicino i modelli di trading cripto, in particolare quelli che coinvolgono posizioni con leva e strategie automatizzate basate su segnali. Studi precedenti indicano che, sebbene i modelli guidati dai dati possano superare gli investimenti passivi fino al 15% annuo, presentano anche il rischio di falsi segnali nei periodi di massima volatilità. Inoltre, permangono alcune incertezze macroeconomiche, come la politica dei tassi d’interesse e i cambiamenti nella liquidità globale, che continuano a giocare un ruolo centrale nel sentiment del mercato cripto.
Prospettive per Bitcoin e sentiment di mercato
Bitcoin si trova ancora in un ciclo storicamente rialzista, a poco più di 16 mesi dall’ultimo halving. Nei cicli precedenti, il prezzo aveva registrato aumenti compresi tra il 200% e il 300% nei periodi ciclici, ma la maggiore maturità del mercato e la crescente presenza istituzionale potrebbero limitare i futuri rally.
Trader e investitori restano in attesa di vedere come Bitcoin riuscirà a consolidarsi intorno ai 110.000 dollari e oltre. Se le metriche on-chain si confermassero e la domanda istituzionale non dovesse indebolirsi, la strada verso nuovi massimi storici potrebbe essere vicina.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

$MSAI balza del 500% su Xeleb Protocol nel boom degli influencer AI
Triparna Baishnab
Author

Justin Sun sostiene il taglio delle commissioni Tron del 60%, il più grande nella storia della rete
Shweta Chakrawarty
Author

Mantle diventa il principale tesoro DeFi con oltre 4 miliardi di dollari in asset
Shweta Chakrawarty
Author