MetaMask e WalletConnect si alleano con SEAL per la protezione dal phishing
MetaMask, WalletConnect, Backpack e Phantom hanno lanciato una rete globale di difesa dal phishing in tempo reale per combattere le truffe "crypto drainer".

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
L'iniziativa utilizza i Verifiable Phishing Reports di SEAL per bloccare in modo affidabile e in tempo reale i siti dannosi.
La collaborazione integra report inviati dagli utenti e crittograficamente comprovati direttamente nei sistemi di sicurezza del portafoglio.
La rete è progettata per contrastare tattiche avanzate come il cloaking e la rapida rotazione dei domini da parte dei truffatori.
I principali portafogli supportano la partnership per aumentare l'agilità e applicare direttamente l'intelligence sulle minacce di SEAL.
SEAL, un’organizzazione no-profit nota per la lotta contro le truffe online, ha annunciato il lancio di una rete globale di difesa dal phishing in tempo reale. L’iniziativa prevede partnership con alcuni dei principali provider di wallet del settore: MetaMask, WalletConnect, Backpack e Phantom, con l’obiettivo di offrire una protezione più efficace contro gli attacchi di phishing rivolti agli utenti di criptovalute.
Costruire una rete globale di difesa dal phishing
Dal tardo 2023, SEAL combatte il phishing e i cosiddetti “crypto drainers”. Questi ultimi sono attori malintenzionati che ingannano gli utenti inducendoli a collegare i loro wallet a siti falsi, prosciugando così i loro asset digitali in pochi secondi. Con il tempo, questi attacchi sono diventati più sofisticati, adottando tattiche come cloaking, rapida rotazione dei domini e hosting offshore per sfuggire alla rilevazione.
Per contrastare queste minacce, SEAL ha introdotto un nuovo strumento chiamato Verifiable Phishing Reports, che permette agli utenti di tutto il mondo di inviare segnalazioni di siti di phishing supportate da prove crittografiche.
Questa tecnologia garantisce che ogni segnalazione sia autentica e non alterata, permettendo a SEAL di verificare e bloccare automaticamente i tentativi di phishing in tempo reale. Grazie alla collaborazione con MetaMask, WalletConnect, Backpack e Phantom, la rete di SEAL può integrare direttamente le segnalazioni degli utenti nei sistemi di sicurezza dei wallet, creando un percorso di protezione end-to-end progettato per identificare e fermare i link di phishing prima che gli utenti vi interagiscano.
Cambiare le sorti contro le truffe cripto
L’industria delle criptovalute è stata coinvolta in una lotta costante contro i cybercriminali. L’ultima mossa di SEAL punta a cambiare le sorti decentralizzando la difesa dal phishing. Invece di affidarsi esclusivamente agli esperti di sicurezza per la revisione manuale dei report, il sistema automatizzato di SEAL ora processa le segnalazioni verificate su larga scala, riducendo ritardi ed errori umani.
Il lavoro dell’organizzazione ha già contribuito a interrompere gruppi di drainer noti come Inferno Drainer, Angel Drainer e Ace Drainer. Tuttavia, SEAL riconosce che man mano che le difese migliorano, anche gli hacker diventano più agili. Questa nuova rete è progettata per colmare tale divario, coinvolgendo l’intera comunità cripto nella segnalazione e difesa dalle minacce.
I leader del settore sostengono la missione di SEAL
I principali provider di wallet hanno espresso forte supporto alla partnership.
- “I drainers sono un continuo gioco del gatto e del topo”, ha dichiarato Ohm Shah, Security Researcher di MetaMask. “Collaborare con SEAL permette ai team dei wallet, come MetaMask, di essere più agili e applicare direttamente le ricerche di SEAL nella pratica.”
- Derek Rein, CTO di WalletConnect, ha sottolineato l’importanza della collaborazione: “Collaborando con SEAL, allarghiamo ulteriormente le nostre protezioni, dato che ci forniscono il loro database di domini truffaldini. Le best practice di sicurezza devono restare al centro dello sviluppo dei wallet.”
- Il CEO di Backpack, Armani Ferrante, ha aggiunto che la protezione dal phishing in tempo reale di SEAL consente agli utenti di interagire con l’ecosistema cripto in modo sicuro e libero.
- L’ingegnere senior di Phantom, Kim Persson, ha affermato che la partnership rafforzerà la sicurezza dei domini e proteggerà meglio i nostri utenti.
Un futuro più sicuro per gli utenti Web3
SEAL intende continuare a scalare i propri sistemi di rilevamento per restare davanti alle nuove tattiche di phishing. Inoltre, il gruppo invita altri provider di wallet e ricercatori di sicurezza a unirsi alla rete.
Combinando verifica decentralizzata e collaborazione globale, l’iniziativa di SEAL potrebbe segnare un punto di svolta nel modo in cui il mondo cripto affronta le minacce di phishing. Con l’aumento della sofisticazione delle truffe, questo sforzo congiunto tra SEAL e le principali piattaforme di wallet mira a garantire una cosa: che gli utenti di criptovalute possano transare, esplorare e costruire con fiducia, ancora una volta.
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

FalconX compie un salto strategico nel mercato dei Crypto ETF
Vandit Grover
Author

GUMI si unisce a Ripple e SBI nell’iniziativa di tesoreria in XRP di Evernorth
Vandit Grover
Author

World App Aggiunge la Mini App di Polymarket, Portando le Previsioni a Milioni di Utenti
Vandit Grover
Author