Notizie

Mastercard si affida a Chainlink CCIP per connettere 3,5 miliardi di utenti al Web3

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Mastercard collabora con Chainlink e le società Web3 Swapper Finance, sfruttando il CCIP, per connettere i suoi 3,5 miliardi di titolari di carte all'economia onchain.

Mastercard si affida a Chainlink CCIP per connettere 3,5 miliardi di utenti al Web3

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • Mastercard sta creando un ponte tra la finanza tradizionale e il Web3 utilizzando il CCIP di Chainlink.

  • La collaborazione mira a collegare 3,5 miliardi di titolari di carte direttamente all'economia onchain.

  • XSwap converte i dati di pagamento convalidati in swap on-chain per un'esecuzione senza interruzioni.

Mastercard ha compiuto un altro passo importante verso l’integrazione tra finanza tradizionale e blockchain. In una nuova collaborazione con Chainlink, XSwap e Swapper Finance, il colosso globale dei pagamenti sta lavorando per connettere direttamente oltre 3,5 miliardi di titolari di carta all’economia onchain.

L’espansione Web3 di Mastercard prende slancio

Secondo l’annuncio ufficiale di Chainlink, XSwap — membro del Build Program — svolge un ruolo centrale in questa iniziativa. Attraverso il suo execution layer, XSwap converte i dati di pagamento verificati in swap onchain, alimentati interamente dal Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink.
Questa integrazione consente all’enorme base utenti di Mastercard di accedere al Web3 in modo sicuro, scalabile e trasparente.

La collaborazione punta a semplificare il modo in cui i pagamenti quotidiani possono interagire con i sistemi blockchain. Grazie all’infrastruttura consolidata di Chainlink, Mastercard è in grado di trasmettere in modo sicuro dati di transazione verificati dal mondo finanziario tradizionale alle reti blockchain.
Questo approccio apre nuove possibilità per gli utenti di tutto il mondo: dai pagamenti tokenizzati alla regolazione in tempo reale, fino al trasferimento di valore transfrontaliero.

Un ponte tra pagamenti tradizionali e blockchain

XSwap ha sottolineato che collegare la più grande rete di pagamenti al mondo all’economia onchain richiede più di una semplice visione: serve un’infrastruttura comprovata, sicura ed efficiente. Collaborando con Mastercard, Chainlink e Swapper Finance, XSwap contribuisce a costruire questo ponte attraverso il suo sistema di esecuzione onchain.

Il processo funziona prendendo i dati di pagamento verificati di Mastercard ed eseguendo gli swap direttamente sulle reti blockchain. In questo modo, gli utenti possono interagire con ecosistemi decentralizzati mantenendo l’affidabilità e la velocità tipiche della finanza tradizionale. In sostanza, i pagamenti del mondo reale vengono trasformati in transazioni pronte per la blockchain.

All’interno della partnership: integrazione sicura e scalabile

Sam Friedman, Principal Solutions Architect di Chainlink Labs, e SJ, Chief Marketing Officer di XSwap, hanno spiegato nei dettagli la collaborazione, definendola un momento cruciale nella fusione tra i sistemi di pagamento tradizionali e la tecnologia blockchain.

«La partnership tra Chainlink, Mastercard e altri attori chiave segna un passo decisivo nel collegare la più grande rete di pagamenti del mondo all’economia onchain», ha dichiarato Friedman. «Per rendere reale questa connessione, serve un framework sicuro, scalabile e profondamente integrato su più livelli. Chainlink fornisce proprio quel ponte di dati verificabile, trasmettendo in modo sicuro le informazioni dal mondo tradizionale alla blockchain».

SJ ha aggiunto che la collaborazione va oltre la semplice trasmissione dei dati: «Il passaggio finale è l’esecuzione onchain», ha affermato. «Ed è qui che l’esperienza di XSwap diventa essenziale. Crediamo che l’interoperabilità non significhi solo collegare le blockchain, ma creare un’esperienza utente senza attriti. Swapper Finance, supportata da Mastercard e Chainlink, ne è un esempio concreto».

Un nuovo standard per l’esecuzione onchain

SJ ha inoltre evidenziato che il ruolo di XSwap si concentra su un’esecuzione fluida e sull’ottimizzazione della liquidità. Quando un utente effettua un acquisto, il sistema XSwap garantisce la liquidità proveniente da diversi exchange decentralizzati, assicurando prezzi ottimali e una regolazione ad alta velocità.
L’obiettivo è convertire i dati di pagamento verificati off-chain in swap onchain efficienti, creando un ponte tra due mondi finanziari in tempo reale.

«Questa collaborazione sta definendo un nuovo standard», ha proseguito SJ. «I nostri team stanno costruendo un’infrastruttura solida, scalabile e user-friendly per iniziative di questa portata. Il livello di affidabilità a cui puntiamo non è solo un vantaggio: è il fondamento dell’intero sistema».

Un traguardo per l’adozione del Web3

Questa partnership rappresenta un momento chiave per l’adozione del Web3. Integrando la rete globale di pagamenti di Mastercard con l’infrastruttura decentralizzata di Chainlink e il sistema di esecuzione onchain di XSwap, miliardi di utenti potranno presto interagire con applicazioni blockchain senza nemmeno accorgersene.
In sostanza, Mastercard non si limita a esplorare la blockchain: la sta incorporando nel proprio tessuto operativo.

Con il CCIP di Chainlink a garantire una comunicazione sicura tra le blockchain e XSwap a gestire l’esecuzione onchain, questa iniziativa potrebbe ridefinire il modo in cui le istituzioni finanziarie affrontano gli asset digitali.
Se avrà successo, i 3,5 miliardi di titolari di carta Mastercard potranno accedere a un mondo in cui i pagamenti Web2 e gli asset Web3 coesistono in modo armonioso — un risultato che potrebbe accelerare l’adozione della blockchain più velocemente che mai.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui