LSEG Raccoglie Fondi in Digitale con una Nuova Piattaforma Blockchain
La raccolta fondi LSEG lancia un sistema più rapido, economico e trasparente per le operazioni private, dimostrando come si sta evolvendo la finanza tradizionale.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
Il London Stock Exchange Group ha completato la sua prima raccolta fondi basata sulla tecnologia blockchain.
La piattaforma gestisce l'emissione, la negoziazione e la liquidazione delle transazioni in modo più rapido ed economico.
Gli investitori ottengono un accesso più rapido, costi più bassi e maggiore trasparenza.
Le opinioni e l’adozione delle autorità di regolamentazione determineranno la futura crescita della piattaforma.
Il London Stock Exchange Group (LSEG) ha appena compiuto un passo significativo verso il futuro della finanza. Secondo il Financial Times, il gruppo ha completato la sua prima raccolta fondi utilizzando un nuovo sistema basato su blockchain. Questa iniziativa dimostra come anche i settori più tradizionali della finanza stiano iniziando a sfruttare strumenti digitali. La notizia è stata poi rilanciata da Cointelegraph su X (ex Twitter).
Una Prima per la Borsa
La raccolta fondi LSEG è stata condotta da un asset manager di riassicurazioni chiamato MembersCap. È stata utilizzata la nuova piattaforma digitale del LSEG per raccogliere capitale. La piattaforma funziona interamente su blockchain, utilizzando registri digitali sicuri al posto della carta e di processi manuali.
A differenza dei sistemi tradizionali, può gestire tutto in un unico posto: emette token, li scambia e regola le transazioni. Tutto questo può avvenire rapidamente, con minori ritardi e costi ridotti.
Perché È Importante
La raccolta fondi privata è generalmente lenta e costosa, con alcune operazioni che impiegano più di un mese per essere completate. Grazie alla blockchain, questo processo può ridursi a pochi giorni. La liquidazione più rapida facilita inoltre l’accesso al mercato, soprattutto per gli investitori più piccoli che prima non potevano partecipare.
Non si tratta solo di creare una nuova criptovaluta. Il LSEG chiarisce che l’obiettivo non è realizzare una moneta come Bitcoin, ma migliorare il funzionamento dei mercati dei capitali. Trasferendo passaggi chiave sulla blockchain, si punta a rendere i mercati privati più aperti, veloci e meno costosi.
Chi Ha Contribuito alla Piattaforma
Il LSEG non ha sviluppato la piattaforma da solo. Microsoft ha avuto un ruolo significativo sia nella progettazione sia nel supporto del sistema. La società possiede già il 4% del LSEG dopo un investimento nel 2022. La nuova piattaforma è stata inoltre integrata in Workspace, lo strumento per investitori del LSEG, che permette di monitorare in tempo reale le raccolte fondi in programma.
Darko Hajdukovic, responsabile dei mercati digitali del LSEG, ha dichiarato: “L’obiettivo è semplice: vogliamo che i mercati dei capitali siano più efficienti e accessibili.
Vantaggi per gli Investitori
Cosa significa tutto questo per chi vuole investire?
- Accesso più rapido. Gli investitori potrebbero partecipare alle operazioni in pochi giorni, invece di aspettare settimane.
- Costi ridotti. Con meno intermediari e meno documentazione cartacea, le commissioni sono inferiori.
- Maggiore trasparenza. Gli investitori possono seguire le operazioni in tempo reale, invece di dover indovinare a che fase si trovano.
- Portata più ampia. Un processo più fluido può attrarre nuovi gruppi di investitori.
Prossimi Passi
Per ora, il focus principale è sui fondi privati. LSEG prevede però di estendere il sistema anche ad altri tipi di asset, come obbligazioni o azioni, in futuro. Se tutto procede senza intoppi, più aziende potrebbero scegliere di raccogliere capitale tramite questa piattaforma blockchain.
Gli osservatori seguiranno da vicino le raccolte fondi LSEG, valutando la velocità reale delle operazioni e la riduzione dei costi, oltre alla reazione degli investitori. Anche le opinioni dei regolatori influenzeranno la crescita del sistema. Per ora, però, il London Stock Exchange ha dimostrato che anche le istituzioni più tradizionali possono intraprendere strade completamente nuove.

Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Hyperscale Data lancia una strategia di tesoreria Bitcoin da 100 milioni di dollari e investe nell’IA
Shweta Chakrawarty
Author

Il CEO di Uphold chiarisce: i 5 miliardi di XRP in riserva appartengono ai clienti, non all’exchange
Shweta Chakrawarty
Author

Capital B porta le riserve di Bitcoin a 2.249 BTC, rendimento al 1.536%
Shweta Chakrawarty
Author