Notizie

LQWD Technologies raccoglie 1,8 milioni di dollari in un collocamento privato per acquistare Bitcoin

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

LQWD Technologies ha raccolto 1,8 milioni di dollari in un collocamento privato per acquistare più BTC e finanziare la sua strategia infrastrutturale Lightning Network.

LQWD Technologies raccoglie 1,8 milioni di dollari in un collocamento privato per acquistare Bitcoin

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • LQWD Technologies ha raccolto 1,8 milioni di dollari in un collocamento privato per aumentare le sue partecipazioni in Bitcoin.

  • I fondi saranno utilizzati per acquistare altri Bitcoin ed espandere l'infrastruttura Lightning Network dell'azienda.

  • La tesoreria Bitcoin dell'azienda è cresciuta fino a 238,5 BTC, per un valore di circa 28 milioni di dollari.

  • LQWD ha adottato un parametro di misurazione denominato "Satoshi per azione" per una rendicontazione più trasparente delle proprie partecipazioni.

LQWD Technologies, società canadese focalizzata su Bitcoin e sulla Lightning Network, ha raccolto 1,8 milioni di dollari tramite un collocamento privato. I fondi saranno utilizzati per acquistare ulteriori Bitcoin, rafforzando la tesoreria dell’azienda e la sua strategia infrastrutturale. L’approccio di LQWD dimostra come Bitcoin stia diventando più di un semplice asset d’investimento: per la società rappresenta anche la base per costruire sistemi di pagamento più rapidi ed efficienti.

Far crescere una tesoreria in Bitcoin

Negli ultimi anni LQWD ha ampliato costantemente le proprie riserve di Bitcoin. La società è partita con 30 BTC nel 2021, aumentando la cifra ogni anno fino a raggiungere 238,5 BTC nel 2025. Ai prezzi di mercato attuali, le riserve valgono quasi 28 milioni di dollari. Questa crescita riflette una strategia precisa: accumulare Bitcoin mentre si sviluppa la tecnologia per facilitarne l’uso nei pagamenti quotidiani. L’azienda ritiene che Bitcoin abbia una duplice funzione: agire come riserva di valore di lungo termine e allo stesso tempo supportare applicazioni reali. Combinando le riserve in Bitcoin con l’infrastruttura della Lightning Network, LQWD punta a promuovere un’adozione più ampia dei pagamenti digitali veloci, sicuri e a basso costo.

Costruire una tesoreria sostenuta da Bitcoin

LQWD si è posizionata come una delle poche società canadesi che sviluppano pubblicamente una strategia di tesoreria focalizzata su Bitcoin. L’azienda detiene già Bitcoin a bilancio e utilizza la criptovaluta in due ruoli chiave:

  • Come asset di riserva fondamentale.
  • Per alimentare l’infrastruttura delle transazioni peer-to-peer senza intermediari sulla Lightning Network.

La Lightning Network consente transazioni Bitcoin quasi istantanee, su larga scala e con commissioni minime. Unendo le riserve in Bitcoin con l’infrastruttura Lightning, LQWD punta a rafforzare il proprio modello di business e l’adozione diffusa dei pagamenti digitali. La società considera Bitcoin una riserva di valore e uno strumento di crescita, in linea con le pratiche già viste in altri mercati dove le imprese aggiungono asset digitali ai loro bilanci.

L’approccio “satoshi per azione”

LQWD ha inoltre adottato una metrica basata sui satoshi per azione per fornire un reporting più accurato delle proprie riserve. Un satoshi rappresenta la frazione più piccola di Bitcoin (un centomilionesimo di BTC). Questa metrica offre agli investitori una visione dettagliata delle riserve aziendali. Presentando il bilancio in satoshi, e non solo in Bitcoin interi, LQWD vuole aiutare gli azionisti a comprendere il reale valore patrimoniale che sostiene ogni azione. Questo metodo sta ottenendo riconoscimento nei mercati finanziari, dove la proprietà frazionata di Bitcoin diventa sempre più rilevante con l’aumento dei prezzi.

Un nuovo modo di riportare il valore

Per offrire agli investitori un quadro più chiaro del bilancio, LQWD ha introdotto la metrica dei satoshi per azione. Un satoshi equivale a un centomilionesimo di Bitcoin. Riportando i dati in satoshi, la società può mostrare l’esatto valore rappresentato da ogni azione, anche con la crescita del prezzo di Bitcoin. Questo approccio sta attirando l’attenzione nei mercati finanziari perché evidenzia la proprietà frazionata e aiuta gli investitori a capire il reale valore degli asset a supporto di ciascuna quota. LQWD lo considera uno strumento educativo e un passo verso una maggiore trasparenza nel reporting degli asset digitali.

Prospettive future

Il recente collocamento privato rappresenta un ulteriore passo nel piano a lungo termine di LQWD. Con nuovo capitale destinato all’acquisto di Bitcoin, la società rafforza il bilancio e al contempo segnala fiducia continua nel ruolo della criptovaluta nella finanza del futuro. Espandendo le riserve e potenziando l’infrastruttura della Lightning Network, LQWD si posiziona sia come attore di tesoreria in Bitcoin sia come costruttore di tecnologia. Questa combinazione di solidità finanziaria e innovazione potrebbe distinguere l’azienda in un contesto in cui gli asset digitali diventano sempre più centrali per imprese e investitori.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui