Notizie

L’ETF su XRP è andato online automaticamente, non approvato: ecco la spiegazione di un analista

Di

Shweta Chakrawarty

Shweta Chakrawarty

Il Teucrium 2x Long Daily XRP ETF (XXRP) è stato lanciato automaticamente a causa della scadenza di una scadenza normativa della SEC durante la chiusura del governo.

L’ETF su XRP è andato online automaticamente, non approvato: ecco la spiegazione di un analista

Sintesi rapida

Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.

  • L'ETF Teucrium XXRP è stato lanciato automaticamente ai sensi dell'Investment Company Act del 1940, alla scadenza di un termine normativo.

  • Il fondo offre un'esposizione con leva finanziaria 2x ai movimenti giornalieri dei prezzi di XRP tramite swap e non è destinato al mantenimento a lungo termine.

  • Il lancio automatico, che ha aggirato l'approvazione diretta della SEC, evidenzia un fatto insolito per gli ETF basati sui futures.

  • Il lancio dell'ETF segnala forti segnali di leva finanziaria per l'XRP, nonostante i rischi elevati.

Il primo ETF su XRP negli Stati Uniti è ufficialmente operativo. Ma non nel modo che molti investitori si aspettavano. Il Teucrium 2x Long Daily XRP ETF (XXRP) è stato lanciato automaticamente dopo la scadenza del termine regolamentare della SEC, avvenuta durante la chiusura del governo federale. Gli analisti avvertono che questo ETF non è stato approvato direttamente dalla SEC, evidenziando un processo insolito nei mercati statunitensi.

Come funziona l’ETF XXRP

Il Teucrium XXRP ETF offre un’esposizione con leva 2x ai movimenti giornalieri del prezzo di XRP. Non detiene XRP direttamente, ma raggiunge il suo obiettivo tramite accordi swap e contratti futures, utilizzando come riferimento prodotti scambiati in borsa europei. In questo modo, gli investitori possono ottenere un’esposizione amplificata senza la necessità di un portafoglio crypto, di un conto futures o della custodia diretta degli asset.

Il fondo è concepito per un trading tattico di breve periodo, poiché ribilancia le sue posizioni quotidianamente. A causa degli effetti di capitalizzazione composta, i rendimenti nel tempo possono divergere dal doppio della performance cumulativa di XRP. Al 3 ottobre, il prezzo di mercato di XXRP era di 35,76 USD, in calo del 3,9% rispetto alla chiusura precedente. Nonostante la flessione, il fondo ha già attirato oltre 300 milioni di USD in flussi netti, segnale di un forte interesse da parte dei trader statunitensi in cerca di esposizione con leva su XRP.

Le analisi sull’approvazione dell’ETF

Kyledoops, conduttore del programma di analisi tecnica Crypto Banter, ha spiegato la natura inusuale del lancio di questo ETF. Secondo lui, “non tutte le approvazioni di ETF sono uguali”. Il Teucrium XXRP ETF è entrato in vigore automaticamente ai sensi dell’Investment Company Act del 1940: in pratica, il silenzio della SEC è stato interpretato come conformità.

Ciò contrasta con gli ETF spot, come quelli su LTC, SOL o XRP, che richiedono un’approvazione diretta della SEC prima del lancio.

Gli ETF basati su futures spesso “passano sotto traccia” durante i ritardi regolamentari, come accaduto con XXRP. Questo ha sollevato interrogativi su un’eventuale approvazione futura di ETF spot, una volta che la SEC riprenderà le normali attività dopo la chiusura del governo. Gli analisti ricordano che prodotti a leva come XXRP comportano rischi elevati legati alla volatilità, ai ribilanciamenti giornalieri e alla possibile illiquidità del mercato.

Caratteristiche principali e rischi

XXRP mira a replicare il doppio del rendimento giornaliero di XRP. Se XRP sale dell’1% in un giorno, il fondo punta a un guadagno del 2%. Al contrario, una flessione dell’1% genera una perdita del 2%. Il ribilanciamento giornaliero amplifica sia i guadagni sia le perdite. Mantenere posizioni overnight introduce inoltre un rischio aggiuntivo, dovuto ai movimenti di mercato tra la chiusura e l’apertura del giorno successivo.

Il fondo emette anche un Modulo 1099 per la dichiarazione fiscale, rendendolo più accessibile agli investitori statunitensi, senza le complicazioni della detenzione diretta di criptovalute o dei conti futures. Tuttavia, il prodotto non è pensato per investimenti di lungo periodo. Gli investitori dovrebbero leggere attentamente il prospetto informativo per comprendere i meccanismi di leva, i rischi e le modalità di ribilanciamento giornaliero.

Impatto sul mercato

Il lancio di XXRP rappresenta una tappa significativa per l’esposizione a XRP negli Stati Uniti, anche in assenza di un’approvazione diretta della SEC. Gli investitori che operano con leva dispongono ora di uno strumento regolamentato per negoziare i movimenti di prezzo di XRP, potenzialmente aumentando la liquidità e la partecipazione al mercato.

Mentre gli ETF spot su XRP restano in attesa di approvazione, l’ETF XXRP evidenzia il crescente interesse per i prodotti di investimento legati agli asset digitali e riflette l’evoluzione del quadro normativo.

Trader e investitori istituzionali osservano con attenzione: le prossime decisioni della SEC potrebbero influenzare l’adozione più ampia di XRP e di altri asset digitali nella finanza tradizionale. Il Teucrium XXRP ETF offre un modo innovativo per interagire con XRP in un contesto di incertezza regolamentare, ma gli esperti avvertono che l’esposizione con leva comporta rischi amplificati e richiede una gestione prudente da parte di chi decide di partecipare a questa nuova opportunità di mercato.

Google News Icon

Seguici su Google News

Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.

Segui