L’ETF spot su XRP di Canary Capital debutta al Nasdaq dopo l’approvazione della SEC
L'ETF Spot XRP di Canary Capital ha ricevuto l'approvazione per la quotazione al Nasdaq, aprendo la strada al debutto del primo ETF interamente coperto da garanzia questa settimana.

Sintesi rapida
Il riassunto è generato dall'IA, rivisto dalla redazione.
L'ETF Spot XRP di Canary Capital (XRPC) ha ricevuto l'approvazione per la quotazione al Nasdaq in seguito alla presentazione del modulo 8-A il 10 novembre.
L'ETF è garantito al 100% da XRP fisico e seguirà l'indice di riferimento XRP-USD CF Benchmarks.
La registrazione presso la SEC e il lancio imminente segnano una pietra miliare importante per la legittimità istituzionale di XRP.
La notizia ha alimentato un recente aumento del 12% del prezzo di XRP, dimostrando un'elevata aspettativa di mercato.5
Il tanto atteso ETF spot su XRP ha ricevuto ufficialmente l’approvazione regolatoria, segnando una pietra miliare storica sia per l’ecosistema di Ripple sia per l’intero mercato degli asset digitali. Il Canary Capital Spot XRP ETF, che sarà negoziato con il ticker XRPC, è pronto a debuttare sul Nasdaq Stock Market questo giovedì, in attesa della certificazione finale. Si tratta del primo ETF spot approvato negli Stati Uniti completamente garantito da XRP, un passo decisivo verso un accesso istituzionale più ampio al token, un tempo al centro di un’intensa incertezza normativa.
L’approvazione della SEC apre la strada
Secondo i documenti depositati presso la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), Canary Capital ha presentato questa settimana il modulo Form 8-A, che registra formalmente le azioni ordinarie dell’ETF per la quotazione al Nasdaq in base all’Exchange Act del 1934.
Il fondo deterrà XRP fisico al 100% e ne seguirà il prezzo attraverso l’indice di riferimento XRP-USD CF Benchmarks Reference Rate. Ciò offre agli investitori un canale trasparente e regolamentato per ottenere un’esposizione diretta alla performance di mercato di XRP. Canary Capital ha inoltre confermato che l’ETF applicherà una commissione di gestione annua dello 0,50%, in linea con altri ETF cripto lanciati di recente.
Il via libera della SEC alla richiesta di Canary arriva in un contesto di crescente slancio nel settore degli ETF legati agli asset digitali. Tra le novità figurano le recenti quotazioni di diversi prodotti collegati a XRP presso la Depository Trust and Clearing Corporation (DTCC). Queste quotazioni, provenienti da emittenti di primo piano come Bitwise, Franklin Templeton e CoinShares, hanno alimentato le aspettative per un ingresso istituzionale su larga scala in XRP.
Il prezzo di XRP sale sull’onda dell’ottimismo per l’ETF
Il mercato ha reagito rapidamente alla notizia. Il prezzo di XRP è salito del 12% la scorsa settimana, raggiungendo 0,67 dollari, proseguendo un rally più ampio innescato dagli sviluppi legati agli ETF e da un rinnovato ottimismo tra gli investitori. In particolare, l’impennata riflette le crescenti aspettative che i fondi regolamentati possano favorire una maggiore liquidità e legittimazione per XRP nel sistema finanziario tradizionale.
Con il lancio di XRPC, Canary Capital entra a far parte di un gruppo sempre più ampio di gestori patrimoniali che puntano a colmare il divario tra gli asset digitali e Wall Street. Gli analisti ritengono che questa mossa possa aumentare il volume di scambio e la visibilità istituzionale di XRP, in modo analogo a quanto avvenuto con i Bitcoin e Ethereum ETF, che hanno ridefinito i rispettivi mercati all’inizio di quest’anno.
La community prevede una crescita esplosiva
All’interno della community di XRP, l’entusiasmo ha raggiunto livelli altissimi. Jake Claver, CEO di Digital Ascension Group, ha previsto che XRP potrebbe raggiungere i 100 dollari entro la fine del 2025 o addirittura 1.500 dollari all’inizio del 2026, citando come fattore chiave il potenziale afflusso di capitale istituzionale nei mercati degli ETF.
Sebbene la maggior parte degli analisti consideri questi obiettivi altamente speculativi, il sentiment riflette una fiducia rinnovata nel futuro di XRP. L’approvazione di un ETF spot statunitense rappresenta non solo un passo avanti sul piano regolatorio, ma anche una conferma del ruolo di XRP nella “Finanza 2.0”, un futuro in cui la blockchain si integra direttamente nei sistemi finanziari globali.
Un momento decisivo per XRP
Mentre l’ETF su XRP di Canary Capital si prepara al debutto sul Nasdaq, molti lo considerano un punto di svolta per Ripple e per il suo token. Dopo aver superato una lunga battaglia legale con la SEC, XRP è ora pronto a ottenere un ETF quotato negli Stati Uniti, un’evoluzione che riflette un cambiamento più ampio nel modo in cui regolatori e istituzioni percepiscono gli asset digitali.
Se il lancio di giovedì procederà come previsto, XRP entrerà ufficialmente nell’era degli ETF insieme a Bitcoin ed Ethereum, consolidando la sua posizione come una delle poche criptovalute capaci di colmare il divario tra i mercati cripto e la finanza tradizionale.
Riferimenti
Seguici su Google News
Ottieni gli ultimi approfondimenti e aggiornamenti crypto.
Post correlati

Bitfinex avverte di un novembre piatto mentre l’incertezza macroeconomica offusca il rally di Bitcoin
Vandit Grover
Author

Gli ETF su Bitcoin registrano afflussi per 524 milioni di dollari, mentre Ethereum subisce deflussi per 107 milioni
Shweta Chakrawarty
Author

Pi App Studio aggiunge strumenti per sviluppatori mentre si diffondono i rumor su “Buy Pi”
Shweta Chakrawarty
Author